riconoscere le Camponotus

riconoscere le Camponotus

Messaggioda david » 23/08/2012, 16:42

Oltre alle caratteristiche comuni di tutte le Formicinae le Camponotus possiamo riconoscerle da:
:tick: Un profilo lineare senza brusche interruzioni (evidenziato dalla linea rossa)
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

:tick: l'inserzione antennale lontana dal clipeo (freccia rossa nella foto)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

La seconda foto è di Stephano e la trovate sulla sezione FOTOGRAFIA.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: riconoscere le Camponotus

Messaggioda Cloud » 23/08/2012, 18:36

Perchè non fare una guida con tutte questi accorgimenti per riconoscere ad esempio Lasiu spp. Camponotus spp. Messor spp. e Formica spp. che sono le regina che si trovano con più frequenza così anche i principianti potranno arrivare al genere
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: riconoscere le Camponotus

Messaggioda david » 23/08/2012, 18:42

Ci stiamo lavorando... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: riconoscere le Camponotus

Messaggioda Ceres » 18/05/2016, 2:54

visto che le immagini non sono più visibili ho deciso di postarne alcune nuove che ho trovato.

profilo Camponotus:
C. vagus 2.png

Photo by Shannon Hartman / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1

Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License


profilo Formica:
F. sanguinea 2.png

Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1

Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License





inoltre, da quello che ho capito:
in Formica sono presenti gli ocelli, mentre in Camponotus no. (riquadro rosso)
in Camponotus le inserzioni antennali sono molto più lontane dal clipeo, rispetto a Formica. (linee gialle)

Formica gagates:
Immagine
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... h&number=1

Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License

Camponotus vagus:
Immagine
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... h&number=1

Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License


Spero di essere stato utile (e che il post venga corretto in caso di imprecisioni).
Aphaenogaster subterranea
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Tetramorium sp.
Messor capitatus.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris.
Solenopsis fugax.
Camponotus vagus.
Camponotus nylanderi.
Avatar utente
Ceres
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 apr '16
Località: Castellarano (RE)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti