Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 27/08/2012, 10:29

Buongiorno a tutti.
Sono rientrato dalle ferie e finalmente posso nuovamente accedere al forum.

Ci sono tante cose da raccontare, e quindi effettuo un breve riassunto a partire dalle regine catturate all'inizio dell'estate.

Il 15 giugno ho catturato la mia prima regina, che chiamero' Alfa.
L'8 luglio ho catturato altre tre regine, che chiamero' Beta, Gamma e Delta.

Hanno tutte quante deposto uova.

Le prime operaie della regina Alfa sono nate il 23 luglio.
Ho trasferito la colonia in questo formicaio di gesso: viewtopic.php?f=42&t=4951
Inizialmente tutto sembrava procedere al meglio, ma poi, come vedremo, e' finita male.

Le formiche Beta, Gamma e Delta invece hanno prodotto formiche circa un mesetto dopo, tra il 6 e il 12 agosto (proprio la settimana in cui non c'ero).

Con queste ho agito diversamente: invece di collocare le provette in un formicaio mi sono limitato a togliere il tappo e metterle in arena (anche perche' non avevo altri formicai pronti).

E' successo che la regina della colonia Alfa, quella messa nel formicaio, non ha mai abbandonato la provetta, nonostante abbiano trasferito inizialmente le larve in una caverna sottostante.
Forse un eccesso di umidita', forse altro, non so, fatto sta che una mattina ho ritrovato tutte le formiche e le larve dentro la provetta e i cunicoli vuoti.

Qualcuno qui del forum mi aveva detto che forse non era il caso di lasciare tutti quei cunicoli aperti.
All'inizio non mi sembrava, visto che le formiche, pur gironzolando occasionalmente tra i cuniculi rientravano tranquillamente in superficie.

Purtroppo nei giorni seguenti ho cominciato a notare come alcune operaie restassero immobili in una caverna al livello piu' basso, non capivo se fossero vive o morte.
Erano morte. :sad1:
Sono morte tutte le operaie. Solo la regina e' sopravvissuta.
Ho pensato che forse il Vape (antizanzare) potesse avere la sua parte di colpa: e' l'unico fattore significativo che e' variato tra luglio e agosto.

Nel frattempo ho trasferito in un altro formicaio simile la colonia Beta, con qualche accorgimento in piu'.
Intanto ho sigillato alcuni cunicoli con carta bagnata, limitando l'accesso solo a 4 stanze, e poi ho evitato di riempire d'acqua il fondo del barattolo, limitandomi per adesso a tenere in superficie del cotone inzuppato.
E soprattutto ho tenuto il barattolo in una stanza senza il Vape!
Questa colonia e' viva e sembra procedere bene.

Avendo constatato la fine della colonia Alfa, ho recuperato la regina sopravvissuta e l'ho rimessa in una provetta pulita sperando possa fondarne un'altra.
C'erano delle larve con lei e purtroppo, nel tentativo di recupero e trasferimento, ne ho perse due.
Altre due che invece sono riuscito a collocare nella provetta assieme alla regina, non sono piu' riuscito a vederle nei giorni seguenti.
Magari le ha mangiate oppure le ha infilate nel cotone.

Sono riuscito a ripulire il formicaio Alfa, l'ho messo pure nel microonde per essere sicuro di eliminare ogni sorta di muffe o altra roba, ho chiuso con la carta bagnata alcuni cunicoli, ho tolto anche qui l'acqua dal fondo sostituendola con del cotone bagnato in superficie, ci ho messo dentro la colonia Gamma, e ho messo il tutto in una stanza senza il Vape.
Ci hanno messo un po' per evacuare la provetta: ho dovuto usare metodi bruschi, mettendo il tutto sotto una lampada, in modo da forzarle ad andare nelle caverne in oscurita'.
Lo hanno fatto.
Poi pero' durante la notte sono tornate in provetta.
Ho ripetuto l'operazione il giorno seguente, e quando hanno evacuato di nuovo ho tolto la provetta, e cosi' sono dovute restare nei sotterranei, dove risiedono tuttora, in ottima salute.

E veniamo all'ultima regina, Delta, che aveva prodotto solo due operaie di prima generazione, e che un giorno ho trovato in condizioni piuttosto malconce (forse si deve essere invischiata nella goccia di miele che avevo lasciato in arena). Fatto sta che il giorno seguente e' morta.
E quindi ho provato a mettere il cadavere della regina, e le due operaie vive nel vasetto della colonia Beta (stessa specie) per vedere se le due superstiti venivano adottate.

Ho osservato a lungo la situazione: le due superstiti vegliavano costantemente il corpo della regina morta.
Ad un certo punto sono entrate in contatto con una esploratrice della colonia Beta e sono scoccate scintille: panico e fuga di tutte e tre le formiche.
Il giorno dopo ho notato che il cadavere della regina era stato spostato nell'angolo dei rifiuti e due formiche (suppongo le due ex Delta) stazionavano in un punto lontano dagli ingressi, immobili.
Dopo qualche giorno non le ho viste piu', e non saprei dire se sono state adottate o abbiano fatto una brutta fine.

Ad ogni modo la situazione e' la seguente: due colonie avviate, con qualche larva in incubazione che dovrebbe nascere tra qualche settimana, una regina tornata in provetta, e non ho idea di quale futuro abbia, e una morta, con le due nate presumibilmente adottate.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 11:04

Secondo me avresti dovuto aspettare tanto tempo di piu' per il formicaio...infatti i risultati non sono stati buoni. Poi non avrei messo le operaie della regina morta vicino alle altre...rischiavi di perdere qualche operaia...meglio non fare certi esperimenti...Basta leggere i diari di altri utenti per non ripeterne gli errori!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda freccia77 » 27/08/2012, 11:07

Secondo me avresti dovuto aspettare tanto tempo di piu' per il formicaio
Quoto Bremen.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 11:09

Solo per fare un'esempio, io ho messo le Lasius flavus in un miniformicaio di due stanze solo quando ne contavo 50 e piu' e con solo due stanze ancora non occupano tutto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 27/08/2012, 11:17

Bremen ha scritto:Secondo me avresti dovuto aspettare tanto tempo di piu' per il formicaio...infatti i risultati non sono stati buoni. Poi non avrei messo le operaie della regina morta vicino alle altre...rischiavi di perdere qualche operaia...meglio non fare certi esperimenti...Basta leggere i diari di altri utenti per non ripeterne gli errori!


Indubbiamente hai ragione.
Se io avessi avuto la possibilita' di accedere alla rete e quindi al forum, avrei sicuramente letto e magari chiesto informazioni.
E invece mi e' toccato andare a tentativi e ho commesso errori di testa mia.

Ad ogni modo sono venuto qui a descrivere il tutto, a beneficio di chi verra' dopo di me.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 27/08/2012, 11:25

Bremen ha scritto:Solo per fare un'esempio, io ho messo le Lasius flavus in un miniformicaio di due stanze solo quando ne contavo 50 e piu' e con solo due stanze ancora non occupano tutto!


Questa cosa l'avevo letta, e avrei voluto seguirla, solo che la provetta dove risiedevano cominciava a diventare uno schifo: un sacco di sporco all'interno, dove tenevano le larve, umidita' che stava per finire, tracce di muffa...

Adesso invece, la colonia Beta, quella messa meglio, mi pare che si trovi a meraviglia.
Intanto il secondo formicaio che ho costruito l'ho fatto con le stanze piu' piccole (ogni stanza e' larga circa 1 cm) e le formiche ne stanno usando 3 su quattro a cui hanno accesso.
In una c'e' la regina con qualche operaia, in un'altra tengono le larve, e la terza la usano come immondezzaio, trasportandoci dei residui neri (naturalmente hanno scelto come deposito di rifiuti quella piu' lontana dall'uscita cosi' non riesco a pulirla :frown: ).
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 14:21

Purtroppo e' questo il problema, spesso usano le stanze come zona di scarto...comunque la prossima volta ti conviene fare un semplice cambio di provetta senza farle trasferire in un formicaio, almeno fino a che non sono cosi tante che non ci stanno piu' bene.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 27/08/2012, 14:42

Prendo buona nota.
La prossima estate mettero' a frutto l'esperienza, mi riforniro' di provette, arene e tutto quanto.
Questo primo anno e' stato di sperimentazione, che comunque non e' ancora finita, e, a dirla tutta, mi divertiva troppo l'idea di vederle nel formicaio che ho costruito: tenerle in provetta sara' sicuramente piu' pratico ed efficace, ma decisamente meno affascinante soprattutto agli occhi dei figli che mi hanno aiutato, molto interessati.

Piuttosto, la regina rimasta senza prole, che ho rimesso in provetta, ci sono speranze che generi altre formiche?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 15:21

Non tutte le regine riescono...devi nutrirla ogni tanto perche' avra' usato tutte le sue riserve per fondare la prima volta...una microgoccia di miele alla settimana e un piccolo insetto secondo me dovrebbero bastare, ma non e' detto che ci riesca...se riesci fornisci dei bozzoli della stesso genere di formica...o delle operaie appena sfarfallate...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 27/08/2012, 15:32

Dunque, nei pochi giorni in cui le operaie c'erano, l'hanno sicuramente nutrita.
Ho somministrato miele, zanzare e zucchero di canna in granelli, quando stava in arena.

Adesso l'ho rimessa in provetta assieme a 2 dei 4 bozzoli che aveva di suoi.
Mettere bozzoli delle altre due regine e' dura perche' sono insediate nei formicai e non riesco a recuperarli.

La tengo li' in provetta, cerco di nutrirla, e vediamo come va.
Tanto a questo punto non ci sono alternative.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 01/10/2012, 23:24

La regina alfa, quella che ho trovato per prima, quando ancora non sapevo distinguere una regina da un fuco, quella che ha deposto le uova nella scatoletta di tic tac, quella di cui ho visto la nascita delle prime operaie, quella le cui operaie sono poi morte tutte per cause mai del tutto accertate, quella che poi ho rimesso nella provetta...
...e' deceduta. :cry:

Questa sera l'ho trovata cadavere nella provetta.
Fine della storia.

Ho fatto delle foto in piena luce, che cerchero' di postare domani, cosi' magari mi aiutate ad identificarla con precisione prima di darle sepoltura.

Le altre due regine con relative piccole colonie stanno bene.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda winny88 » 01/10/2012, 23:50

Mi spiace tantissimo per la tua prima regina. E' quella il cui ritrovamento dà l'emozione maggiore e probabilmente quando muore è quella che dà anche la delusione maggiore :cry: . Comunque credo proprio che da semplici foto non riusciremmo mai ad identificarla con certezza. Servirebbe un mirmecolo con gli attributi e un microscopio, oltre che la regina fisicamente presente, anche solo per distinguerla fra Formica cinerea e Formica cunicularia :-(. Forse avremmo una piccola chance se le foto fossero microscopiche tanto da vedere disposizione e caratteristiche della peluria, soprattutto del capo. Se non puoi fornirci foto del genere mi sa che altri tipi sarebbero inutili.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 02/10/2012, 9:08

E ci sono rimasto malissimo, infatti.
Non dico fino alla lacrimuccia, ma sono rimasto per qualche minuto, con quell'insetto morto in mano, a ripensare al breve periodo trascorso insieme e a tutto il tempo che gli ho dedicato quest'estate...

Per il riconoscimento come posso fare?
C'e' qualcuno a Milano in grado di fare un riconoscimento con microscopio?
Che nel caso congelo la formica e ci accordiamo.

Potrei anche spedirla, ma adesso che e' morta, potrebbe decomporsi, non so.

Ad ogni modo, quella regina mi ha insegnato molto.
Tutto e' cominciato quando l'ho recuperata mezza morta dall'acqua di una piscina: sarebbe morta quel giorno, e invece si e' ripresa, ha deposto, sono nate formiche...
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda rmontaruli » 02/10/2012, 23:49

Ecco le foto della defunta regina alfa.
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Riepilogo dell'estate: 2 colonie fondate e 2 fallite

Messaggioda winny88 » 02/10/2012, 23:55

Assolutamente niente da dire. Ribadisco il mio post precedente. Non possiamo arrivare a nulla :-(
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti