Un saluto a tutti da Alex

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda Alejet » 26/08/2012, 21:30

eli ha scritto:Ciao alex! Benvenuto...! Buona fortuna per la tua caccia alle regine, facci sapere se ne trovi qualcuna! Io sto aspettando la sciamatura di una specie bellissima, che però sarà a fine settembre da quello che ho imparato qui sul forum...spero di essere fortunata. Secondo me se vai a caccia porta già delle provette, così poi non dovrai spostare ulteriormente le regine... :happy:


Grazie e ciao anche a te. Dopo la pioggia di ieri sera oggi era una bella giornata ma dalle 12 si è alzato un forte vento e quindi non sono andato a "caccia" in quanto ho pensato che non sarebbe stata la situazione ideale. In compenso ho trovato due formicai nel terreno di casa, che prima non avevo mai notato. Uno l'ho trovato sotto un'asse poggiato sul terreno, si vede un piccolo foro che va in profondità dove fuori c'erano una trentina di piccole operaie color oro, diciamo giallo ocra lucido. Dando un'occhiata alle schede mi sembrano delle Lasius flavus, ma potrei sbagliarmi benissimo. Poi ho sempre notato in giardino molte formiche che sembrerebbero delle Larius emarginatus che scorrazzano sulle piante allevando piccoli afidi. Di queste però non ho ancora individuato il formicaio. Terrò d'occhio le due specie e vedrò se mai sciameranno e se mai troverò una regina....
Inoltre vedo spesso anche formiche un po' più grosse, nere opache che sembrano muoversi più velocemente e freneticamente delle altre osservate...
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda eli » 26/08/2012, 22:20

potresti fare delle foto agli esemplari delle colonie che hai visto e postarle nella sezione identificazioni del forum...così poi ti informi sui periodi di sciamatura ;)
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
Avatar utente
eli
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 lug '12
Località: provincia di Milano
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 8:41

Se fossero Lasius flavus sciamerebbero a settembre...ma se fossero Lasius umbratus allora hanno gia' sciamato...sono molto simili non e' facile distinguerle...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda Alejet » 27/08/2012, 8:58

Bremen ha scritto:Se fossero Lasius flavus sciamerebbero a settembre...ma se fossero Lasius umbratus allora hanno gia' sciamato...sono molto simili non e' facile distinguerle...


allego una foto scattata ieri.
Spoiler: mostra
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda Bremen » 27/08/2012, 9:27

Non sarei sicuro...ma a me sembrano appartenenti alla sottofamiglia delle myrmicinae...per esserne sicuri si dovrebbero avere foto ingrandite...non si capisce tanto...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda baroque85 » 27/08/2012, 9:30

Benvenuto! :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda Marchegiani » 27/08/2012, 9:48

Benvenuto :)
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus

(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Avatar utente
Marchegiani
larva
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 2 giu '11
Località: Pavia
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda MattiaMen » 27/08/2012, 17:38

Benvenuto!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda PomAnt » 27/08/2012, 21:40

ciao, se vuoi poi postare le prossime foto in "rischieste d'identificazione". :cop:
Benvenuto comunque! :win:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda entoK » 28/08/2012, 11:25

Benvenuto! :happy:
Io ti consiglierei di guardare spesso anche la sera, perdi meno tempo soprattutto se tieni d'occhio le fonti di luci dove intorno svolazzano gli alati, perché facilmente trovi le neoregine dealate intorno, però occhio che possono esserci dei giorni di sciamatura e dei giorni in cui non se ne vede neanche una.
Alejet ha scritto:In compenso ho trovato due formicai nel terreno di casa, che prima non avevo mai notato. Uno l'ho trovato sotto un'asse poggiato sul terreno, si vede un piccolo foro che va in profondità dove fuori c'erano una trentina di piccole operaie color oro, diciamo giallo ocra lucido. Dando un'occhiata alle schede mi sembrano delle Lasius flavus, ma potrei sbagliarmi benissimo. Poi ho sempre notato in giardino molte formiche che sembrerebbero delle Larius emarginatus che scorrazzano sulle piante allevando piccoli afidi. Di queste però non ho ancora individuato il formicaio. Terrò d'occhio le due specie e vedrò se mai sciameranno e se mai troverò una regina....
Inoltre vedo spesso anche formiche un po' più grosse, nere opache che sembrano muoversi più velocemente e freneticamente delle altre osservate...


Eheheh :mrgreen: vedrai da adesso in poi, affinando l'occhio, quanta varietà vedrai in poco spazio, altro che due! :mrblu:
C'è sempre da meravigliarsi: su un ramo secco puoi trovarci le onnipresenti orde di Lasius (o in alternativa Crematogaster), ma anche le inosservate benché altrettanto onnipresenti Temnothorax, se sei particolarmente attento e fortunato anche le Camponotus arboricole tipo le C. truncatus che sono timide e stanno di guardia nei buchini, oppure le più intraprendenti e grosse C. vagus.
Per terra poi non ne parliamo, solo l'altra sera curiosando sotto le mattonelle dell'orto mi sono imbattuto in 3 regine accovacciate una sull'altra di Tapinoma sp. (molto simili alle L. niger anche come intraprendenza e prolificità, ma poliginiche) con covata. Te le cito perché potrebbero essere pure loro quelle che allevano gli afidi che dici, le distingui dalle precedenti L. niger più che per le dimensioni leggermente più piccole, soprattutto se fatichi molto a vederne il peziolo (vedi scheda anatomica ;) ). Quindi avrai da che divertiti anche se ti limiti a curiosare in un piccolo cortile! :mror:

Occhio però che la varietà è incredibile e in alcuni casi l'identificazione della specie a parte alcune più caratteristiche, spesso è difficile anche con un microscopio! :| Ad esempio anche tu, come me, quando hai visto delle Lasius sp. gialle hai pensato a una specie :twisted: ...magari! Lo pensavo pure io prima di documentarmi come scritto qui nella seconda metà dell'intervento, guarda cosa ce n'è di possibili! :wacko:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Un saluto a tutti da Alex

Messaggioda PomAnt » 29/08/2012, 21:16

ciao, puoi prenderle con qualsiasi contenitore! dopo le trasferisci! ;)

PS: ho visto che ti sei iscritto ad Antzz, ma poi non hai nemmeno cominciato a giocare. Se ti serve una mano sono quì! :smart:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti