Nuova identificazione...
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuova identificazione...

Uplo

Uploaded with ImageShack.usaded with ImageShack.us
In queste due foto le formiche le ho trovate mentre stavano mangiando un fico caduto, ma oltre a loro ce ne erano circa una decina tutte uguali, misurano circa 2mm.

Uploaded with ImageShack.us
Questa invece l'ho vista su di una mela ed una volta aperta al suo interno ce ne erano altre , come se avessero scavato delle gallerie, misura circa 3/4mm.
So che le foto non sono un gran che però non riesco a fare di meglio...
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Nuova identificazione...
La prima potrebbe essere Plagiolepis sp., la seconda forse Lasius sp. ma così schiacciate è tutto un programma riconoscerle, hai fatto un vetrino?


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Nuova identificazione...
che fortuna la prima sono sicuro che è una regina la seconda pure ma la terza non credo mettile subito in una fialetta
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Nuova identificazione...
ma sono morte? e poi guarda che se con la regina c'erano delle operaie mica puoi sperare di rifarle fondare
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Nuova identificazione...
la seconda è Lasius sp. la terza la mela era a terra?
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Nuova identificazione...
Formicaregina ha scritto: la prima sono sicuro che è una regina la seconda pure
Non sono un esperto ma ti posso assicurare che non sono regine, perchè ce ne erano molte altre uguali delle stesse dimensioni, dalla foto può sembrare perchè hanno la parte del gastro schiacciata.
Diklos ha scritto:la terza la mela era a terra?
Si si era a terra e vicino ce ne erano altre e in tutte la stessa cosa come se stavano facendo delle gallerie all'interno.
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Nuova identificazione...
a ok scusami ma sono un novellino. comunque vuoi un consiglio?????? meglio che non mangi più frutta se non vuoi un formicaio in pancia
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Nuova identificazione...
Formicaregina ha scritto:che fortuna la prima sono sicuro che è una regina la seconda pure ma la terza non credo mettile subito in una fialetta
Cerchiamo di essere certi delle nostre certezze eh!!


Come ti è stato detto, conciate così è abbastanza difficile capire di che si tratta. Probabilmente l'ultima è una Lasius spp.

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti