identificazione

identificazione

Messaggioda otto71 » 29/08/2012, 15:20

Vi chiedo se per voi è una regina e di che tipo,ne ho trovate due su foglie di rose.Grazie mille
Allegati
formica.jpg
formica2.jpg
otto71
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Lainate (mi)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 29/08/2012, 15:25

A me sembra un imenottero ma non una formica. Puoi fare una foto da più vicino dove si vedono bene le antenne?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda otto71 » 29/08/2012, 15:32

meglio di cosi non riesco cmq le antenne sono abbastanza lunghe e massicce.ciao
otto71
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Lainate (mi)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda baroque85 » 29/08/2012, 15:34

otto71 ha scritto:meglio di cosi non riesco cmq le antenne sono abbastanza lunghe e massicce.ciao


E' questo che ci perplime. Inoltre, sembra avere il capo molto grande rispetto al torace.
Anche io credo che non si tratta di una formica, mi dispiace!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 29/08/2012, 15:36

otto71 ha scritto:meglio di cosi non riesco cmq le antenne sono abbastanza lunghe e massicce.ciao

Delle antenne devi valutare la conformazione. A me sembra che siano curve verso l'esterno e senza angolature. Le formiche hanno un'angolatura che divide l'antenna in scapo e funicolo. Controlla per favore :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda otto71 » 29/08/2012, 15:39

Vi ringrazio molto ,controllerò subito questa sera e vi farò sapere.ciao
otto71
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Lainate (mi)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda maxius » 29/08/2012, 15:40

Attenzione quella non è una formica,è un fuco (sicuro al 70%) il maschio dell ape o di vespa,credo sia dotato di pungiglione anch'io l'ho catturato una volta credendolo una regina.
Avatar utente
maxius
pupa
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 9 giu '12
Località: roma
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enrico » 29/08/2012, 15:41

Sicuramente non é una regina.. liberalo presto. ;)

Nelle formiche (Formicidae) é tratto distintivo quello di avere le antenne piegabili a metà, divise in pratica in due parti. Questo sembra un Halictidae, tipo Lasioglossum, ma non li conosco veramente.. :roll: A giudicare dalle antenne forse é un maschio.

Edit: @maxius non dovrebbe pungere, se é quello che mi sembra che sia
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 29/08/2012, 15:44

maxius ha scritto:Attenzione quella non è una formica,è un fuco (sicuro al 70%) il maschio dell ape o di vespa,credo sia dotato di pungiglione anch'io l'ho catturato una volta credendolo una regina.

Per me è un imenottero, ma sbilanciarsi a dire che è un'ape o una vespa è imprudente. Inoltre è noto che i fuchi non sono dotati di pungiglione. Io vedo tantissimi imenotteri simili a quelli :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda otto71 » 29/08/2012, 15:47

credo che questa sera le libererò dopo aver controllato la forma delle antenne...e rincomincia la caccia...grazie :happy:
otto71
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Lainate (mi)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 29/08/2012, 15:57

otto71 ha scritto:credo che questa sera le libererò dopo aver controllato la forma delle antenne...e rincomincia la caccia...grazie :happy:

Otto, questo è un periodo un po' morto per le regine se cerchi in città. Forse avresti più chances se cercassi in un boschetto. Comunque se pazienti ancora un po' inizieranno a sciamare le specie autunnali e alcune saranno facili da trovare anche se sei in città. Per esempio bastano un paio di aiuole con delle graminacee ed ecco l'ambiente ideale per un Messor. A proposito, di dove sei? ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda otto71 » 29/08/2012, 16:02

Sono di Lainate provincia di milano.Da domani dovrebbe piovere per diversi giorni mi munirò di ombrello e andrò a caccia.Se mi puoi dare qualche consiglio te ne sarei molto grato,sai sono alle prime armi...grazie ciao
otto71
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Lainate (mi)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda winny88 » 29/08/2012, 16:05

Il consiglio è proprio questo: aspetta la fine della pioggia e poi cerca subito in un luogo alberato. Altrimenti attendi un pochino per le specie autunnali. Alcune di quelle potresti trovartele anche sul cuscino mentre dormi :-D
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda otto71 » 29/08/2012, 16:07

Ok farò così .ciao
otto71
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Lainate (mi)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti