Una colonia? Si, ma quale genere?

Re: Cercasi formica regina!

Messaggioda Bala » 28/08/2012, 13:35

Ma possibile che sia solo per me difficoltoso trovarne in giro ?! A questo punto credo dipenda dalla mia inesperienza! Comunque ho due formicai che tengo d'occhio.. Vediamo se, con l'arrivo delle piogge, esca qualche regina! Vi posto le foto per l'identificazione!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda zambon » 28/08/2012, 13:42

La pazienza giuoca un ruolo fondamentale, non è periodo di sciamature importanti ma prova a fare un giro alla sera, con il buio, sotto i lampioni, sotto i fari e le luci delle vetrine.
Tra un mesetto abbondante o forse anche un po di più dalle tue parti ci saranno grandi sciamature (Messor sp., Crematogaster scutellaris e Camponotus sp.), non ti disperare . :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 29/08/2012, 19:35

Sto pazientemente aspettando la sciamatura di alcuni formicai che tengo sotto osservazione da un po'.. Alcuni utenti, a seguito della pubblicazione di foto, le hanno identificate come Messorsp. !
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda rmontaruli » 29/08/2012, 20:25

Bala ha scritto:Ma possibile che sia solo per me difficoltoso trovarne in giro ?! A questo punto credo dipenda dalla mia inesperienza!


Non e' questione di inesperienza, e' questione di perido di sciamatura.
Io quando ho cominciato, tre mesi fa, ero a livello che distinguevo solo formiche rosse da formiche nere.
Ha giocato a mio favore il fatto che era periodo di sciamatura.
Quando e' il periodo giusto, le regine ci sono e se le cerchi le trovi.
Hanno la forma di formiche, sono molto piu' grosse, sono alate, e alquanto impacciate nei movimenti e nel volo, nel senso che, a differenza delle mosche, una regina alata potresti acchiapparla anche al volo, anche se e' meglio raccoglierla quando e' a terra, dove cammina come una formica.

Se non e' il periodo, puoi essere il piu' esperto mirmecologo sulla piazza, ma non le trovi a meno di non andare a scavare, e come avrai letto, non e' bello scavare per procurarsi regine.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda freccia77 » 29/08/2012, 22:22

Bala ha scritto:Sto pazientemente aspettando la sciamatura di alcuni formicai che tengo sotto osservazione da un po'.. Alcuni utenti, a seguito della pubblicazione di foto, le hanno identificate come Messorsp. !

Come ti hanno detto la pazienza è tutto. Io l'anno scorso ho tenuto sotto controllo un formicaio di Crematogaster scutellaris per giorni con alati che erano su mezzo albero. Il giorno della sciamatura per motivi vari sono riuscito a perderlo e non sono riuscito a trovare neanche una regina nella zona nei giorni seguenti... :cry: Ma il destino mi ha fatto trovare la regina che tanto cercavo in un paese a 20 km di distanza! Era sul muro di un edificio davanti ai miei occhi, sembrava mi aspettasse :-D Questo per dirti di non fissarti troppo su quei formicai, quando meno te l'aspetti la regina arriverà!
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Cercasi formichina

Messaggioda Bala » 30/08/2012, 1:15

Non mi cimenterei mai nella distruzione di un formicaio.. Il mio motto e': Dio salvi la regina! Eheh
A parte tutto.. Non schiaccio neanche le zanzare (sono ormai soggetta al pubblico ludibrio di chiunque mi conosca per questo mio amore incondizionato per ogni forma vivente presente sulla terra), figurarsi se potrei mai attentare alla vita di una dolce e innocua formichina indifesa! Attenderò con pazienza.. C'è sempre la banca delle regine cone ultima ratio !!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Una colonia? Si, ma quale genere?

Messaggioda luca321 » 30/08/2012, 2:09

Esatto! Si apprezza veramente molto questo spirito di ricerca e non di "facile appropriazione" che spesso si nota nel forum! La felicità e l'emozione di trovare una regina non ha eguali. Vederla poi crescere e sviluppare una colonia, ne, bisogna solo provarla per capirla!

Come hai detto te, se proprio non ne trovi, siamo ben contenti di inviarti una delle "nostre". :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti