forse una regina...!!!
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
forse una regina...!!!
Ciao a tutti..
Questa mattina, ho notato una colonna di formiche che andavano da un buco ad un'altro...distanti circa 40/45cm
Ad un certo punto ho notato questa formica molto più grande delle altre (circa 8 mm) uscire dal buco e dirigersi verso l'altro, pensando fosse una regina l'ho catturata.
So che la foto non è delle migliori ma non riesco a fare foto più vicino di così.

Uploaded with ImageShack.us
Questa mattina, ho notato una colonna di formiche che andavano da un buco ad un'altro...distanti circa 40/45cm
Ad un certo punto ho notato questa formica molto più grande delle altre (circa 8 mm) uscire dal buco e dirigersi verso l'altro, pensando fosse una regina l'ho catturata.
So che la foto non è delle migliori ma non riesco a fare foto più vicino di così.

Uploaded with ImageShack.us
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: forse una regina...!!!
Puoi dirci le dimensioni delle operaie e di quella grossa. Dalla foto sembrerebbe una regina. Non si vede bene, ma anche aiutato dal comportamento che descrivi (file di operaie polidomiche intervallate da qualche regina che si sposta anche lei) che ho notato personalmente in un'altra specie, potrebbe essere Linepithema humile. In tal caso credo che sarebbe meglio fare una foto ben ravvicinata delle operaie più che della regina. Ti auguro che io mi sbagli per due motivi:
1) Vuol dire che da te è diffusa questa specie e ciò è MALE;
2)Io ho concluso dopo miriadi di esperimenti che le regine sono inallevabili.
Ma la mia è solo una supposizione, è probabilissimo che mi sbagli. Urgono altre foto
1) Vuol dire che da te è diffusa questa specie e ciò è MALE;
2)Io ho concluso dopo miriadi di esperimenti che le regine sono inallevabili.
Ma la mia è solo una supposizione, è probabilissimo che mi sbagli. Urgono altre foto

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse una regina...!!!
E' praticamente impossibile determinarlo da una foto così, comunque l'altra formica nella foto è un operaia?
Io mi ci butto dico Lasius sp. xD ma proprio sparando a grandi linee
Io mi ci butto dico Lasius sp. xD ma proprio sparando a grandi linee
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: forse una regina...!!!
Diklos ha scritto:E' praticamente impossibile determinarlo da una foto così, comunque l'altra formica nella foto è un operaia?
Io mi ci butto dico Lasius sp. xD ma proprio sparando a grandi linee
Non mi convince l'etologia per dire Lasius

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse una regina...!!!
winny88 ha scritto:Diklos ha scritto:E' praticamente impossibile determinarlo da una foto così, comunque l'altra formica nella foto è un operaia?
Io mi ci butto dico Lasius sp. xD ma proprio sparando a grandi linee
Non mi convince l'etologia per dire Lasius. Il fatto è che dalla descrizione del comportamento le definirei polidomiche e poliginiche (perchè una regina monoginica non si azzarderebbe a fare questi spostamenti tra i vari nidi). Il comportamento che descrive io lo osservo spesso appunto nei Linepithema humile, ma potrebbero esserci molte altre specie a fare questo.
si e poi non ci assomiglia neanche a una Lasius l'ho detto ben troppo in fretta

forse con una foto di profilo si riuscirebbe a capire meglio in che direzione proseguire sapendo anche le dimensioni delle operaie e la loro forma.
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: forse una regina...!!!
Non ne sono sicuro pero potrebbe essere Tapinoma nigerrimum... La parola hai più esperti :D
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: forse una regina...!!!
umby.f ha scritto:Non ne sono sicuro pero potrebbe essere Tapinoma nigerrimum... La parola hai più esperti :D
Sì, secondo me potrebbe essere Tapinoma sp. . In effetti vedo in giro complessi di nidi che si potrebbero definire polidomia. Anche la foto è... come dire... compatibile

PS: il corsivo umby!!!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse una regina...!!!
allora la regina è 8mm l'operai che si intravede in foto è 4mm.
cercherò di postare altre foto più chiare ma non sarà facile....
come mai dici che è male??
cercherò di postare altre foto più chiare ma non sarà facile....
winny88 ha scritto: potrebbe essere Linepithema humile
come mai dici che è male??
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: forse una regina...!!!
chiedo scusa hai ragione :D
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: forse una regina...!!!
alessio85 ha scritto:allora la regina è 8mm l'operai che si intravede in foto è 4mm.
cercherò di postare altre foto più chiare ma non sarà facile....winny88 ha scritto: potrebbe essere Linepithema humile
come mai dici che è male??
Se fosse questa specie, ti renderai conto in poco tempo che sono maledettamente infestanti, fastidiose, persistenti e soprattutto AGGRESSIVE. In pochi mesi sono capaci di far sparire quasi tutte le altre specie presenti in zona. Se ci aggiungi che i tentativi di allevamento si sono rivelati (almeno per me) un totale fallimento, ne dedurrai che avere questa specie in giardino è un evento non molto desiderabile per un mirmecofilo


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse una regina...!!!
Propendo anche io per Tapinoma sp ti conviene prendere qualche operia in pi se veramente si tratta di gemmazione con una sola si fa fatica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: forse una regina...!!!
Dorylus, più che gemmazione io direi che è un "trasferimento". Il fatto è che come è descritta la cosa sembrerebbe che la colonia si sposti tra due nidi già esistenti e quindi non sembra un manipolo di operaie che gemmano con una regina per fondare un nuovo formicaio. Credo che nelle specie polidomiche sia consueto che le varie regine si spostino a seconda delle esigenze e delle loro concentrazioni nei vari nidi. Comunque se fosse Tapinoma sp. in effetti anche in questo caso la fondazione potrebbe essere problematica. Potrebbe bastare anche solo prendere operaie da quel nido e metterle in provetta con la regina per stimolarne la deposizione. Se ciò non avviene potresti provare con l'adozione di qualche bozzolo di Lasius niger. In ogni caso l'esperimento di prelevare operaie io lo farei, perchè se quelle sono proprio le sue operaie (visto che hai avuto la fortuna di trovare una regina nelle file della sua stessa colonia) male non possono fare
. Ricordati ovviamente in questo caso di fornire già nutrimento.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse una regina...!!!
Dorylus ha scritto:Propendo anche io per Tapinoma sp
Sono andato su google per cercare informazioni in merito visto che qui sulla sezione formiche italiane non ho trovato nulla, devo dire che ci assomiglia molto....
Ora l'ho messa in una provetta, in fondo ho messo dell'acqua , poi del cotone.
per il nutromento cosa cosa consigliate?
quanto tempo la dovrò tenere lì?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: forse una regina...!!!
alessio85 ha scritto:Dorylus ha scritto:Propendo anche io per Tapinoma sp
Sono andato su google per cercare informazioni in merito visto che qui sulla sezione formiche italiane non ho trovato nulla, devo dire che ci assomiglia molto....
Ora l'ho messa in una provetta, in fondo ho messo dell'acqua , poi del cotone.
per il nutromento cosa cosa consigliate?
quanto tempo la dovrò tenere lì?
Se è proprio Tapinoma devi assolutamente assistere la sua fondazione fornendole quantomeno le operaie di quel formicaio da cui la hai presa. Anche se non è Tapinoma questa cosa male non fà perchè dopotutte sarebbero comunque le sue operaie. Il nutrimento serve appunto più alle operaie che alla regina. Puoi fornire insettini piccoli e teneri come zanzare. Se dai goccioline di miele si presenta il rischio che ci rimangano invischiate. Io ho abbandonato per questo il metodo di metterci goccioline di miele in provetta con stuzzicadente e ho adottato il sistema di metterlo sul cotone del tappo. Poi per la somministrazione successiva spesso sostituisco proprio il tappo con un altro già con miele. In questo modo evito l'ammuffimento e soprattutto l'operazione di stappamento e ritappamento è fulmineo ed evito tentativi di fuga. Questo metodo a me non sta dando problemi, mentre invece il mettere gocce di miele in provetta mi ha causato la morte di operaie anche grandicelle (per esempio qualche minor di Camponotus lateralis).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: forse una regina...!!!
Io uso questa regola empirica veloce per stabilire se sono Tapinoma sp.: se faccio molta fatica a distinguere il peziolo allora lo sono!
Almeno nelle operaie è così, di regine ne ho viste tre di sfuggita assieme sulla covata scoperchiando una mattonella una sera, quindi non posso esserti molto utile se non che mi sono sembrate appena più piccole delle regine di Lasius spp. quindi ci sta con le dimensioni della tua.

Almeno nelle operaie è così, di regine ne ho viste tre di sfuggita assieme sulla covata scoperchiando una mattonella una sera, quindi non posso esserti molto utile se non che mi sono sembrate appena più piccole delle regine di Lasius spp. quindi ci sta con le dimensioni della tua.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti