identificazione (Messor sp, forse Messor minor)
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: identificazione
enrico ha scritto:Bala ha scritto:In effetti sono un po' stupita al riguardo.. Le altre formichine a me appaiono completamente nero lucido. Quella in foto e' l'unica formica con la testa rossa.
A volte può succedere che una formica sia diversa dalle altre cromaticamente, a livello di anomalia.. guarda qui per esempio: Crematogaster scutellaris con individuo dalla testa nera
Se non sbaglio esiste una variante rara di Crematogaster scutellaris con la testa nera. Comunque queste sporadiche varianti di colore in alcuni individui sono comuni. Ancora di più che nelle Crematogaster scutellaris io le noto nei Camponotus lateralis. Vedo molte regine col capo praticamente nero e anche alcune major a volte le noto che hanno sì il rosso che sfuma nel pronoto, ma il capo è decisamente scuro. Credo che queste variazioni casuali sporadiche siano alla base del loro processo di evoluzione. Mi spiego: se nascono individui con varianti cromatiche diverse e queste caratteristiche si rivelano utili, per esempio per motivi mimetici, le leggi darwiniane insegnano che questi individui prosperano meglio e dopo mooooooooolto tempo il carattere nuovo si estende a tutta la popolazione o ad una parte di questa. Nel primo caso la specie si è evoluta, nel secondo caso si può parlare di una nuova sottospecie o addirittura di una nuova specie. Per esempio è filogeneticamente probabile che sia accaduta una cosa simile con i Camponotus dalmaticus, che filogeneticamente e morfologicamente sono vicinissimissimi ai lateralis, ma hanno pronoto rosso e testa nera (appunto come io noto a volte delle major di lateralis).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Potrebbe trattasi di un caso dunque. Non ho piu visto quella formica, credo fosse anche piuttosto anziana: i suoi movimenti apparivano lenti e sembrava non occuparsi del cibo che le stava intorno.
Sarei ben contenta se si trattasse di Messor capitatus. Comunque conto di postarvi altre foto per l'identificazione.
Sarei ben contenta se si trattasse di Messor capitatus. Comunque conto di postarvi altre foto per l'identificazione.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: identificazione
Guardando meglio alcune mi appaiono marrone scuro.. Sono un po' anomale queste formiche 

In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: identificazione
Bala ha scritto:Guardando meglio alcune mi appaiono marrone scuro.. Sono un po' anomale queste formiche
Bala, da te dovrebbero essere incredibilmente diffusi i Messor capitatus. Se cerchi meglio in giro non dovresti avere problemi a trovare nidi e comunque così a sud fanno sciamature eclatanti e credo che difficilmente te li perderai. Quelle in foto a me sembrano proprio Messor minor. Io qui ne ho a iosa e le osservo spesso. Le operaie minor non hanno traccia del rosso sulla testa e sono, come dici tu, sul marroncino. La major in foto ha la testa troppo esageratamente rossa per essere un capitatus con variazione cromatica. E poi dalla prima foto si nota una caratteristica saliente: i Messor capitatus hanno la testa squadrata ma coi bordi rotondeggianti, in foto la testa sembra perfettamente quadrata con i lati non curvilinei e questo è un tratto distintivo di altre specie, come i Messor minor e ancora di più dei Messor structor.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Ecco altre foto
http://www.mmsdata.blab-dev.com/14202_32_04.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/99402_33_51.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/27902_34_51.html
Noto molte differenze nella colorazione!
Spero. Siano sufficientemente dettagliate..
http://www.mmsdata.blab-dev.com/14202_32_04.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/99402_33_51.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/27902_34_51.html
Noto molte differenze nella colorazione!
Spero. Siano sufficientemente dettagliate..
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: identificazione
Ho ceduto alla tentazione e ho messo loro tanti semini per uccelli come potrete notare dalle foto 

In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: identificazione
MMMMMMMMMMMM... davvero difficile. Più che altro strano. Sei sicura che sia la stessa colonia delle prime foto e che soprattutto non siano esemplari misti da varie colonie?. Il fatto che siano vicine non significa che siano dello stesso formicaio. Per esserne sicuri devi osservare il flusso vicino ad un ingresso (quelle operaie sono sicuramente della stessa specie, se ti allontani non è detto). Il fatto è che dalle prime foto la major sembrava proprio un Messor minor, dalla prima foto di questo set sembrerebbero proprio dei Messor capitatus e la minor col semino tra le mandibole della seconda foto ha un colore ed una conformazione del capo che mi ricorda proprio un Messor structor. Ben inteso che come abbiamo già detto le varianti cromatiche nella stessa colonia sono consuete e in generale basarsi sul colore non è il modo giusto di affrontare la mirmecologia, a me queste formiche sembrano un po' troppo variopinte 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Stesso formicaio.. !! Le foto sono state fatto mettendo un pugnetto di semi accanto l'ingresso e aspettando che uscissero per raccoglierli.. La Major con la testa rossa delle foto pubblicate qualche giorno fa era un'eccezione.. Nessun altra formica dello stesso formicaio sembra presentare il medesimo capo rosso!
Ve l'ho detto... sono strane. Si tratta certamente di Messor sp. , ma non riesco ad inquadrarle in nessuna specie in particolare!!
Ve l'ho detto... sono strane. Si tratta certamente di Messor sp. , ma non riesco ad inquadrarle in nessuna specie in particolare!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: identificazione
Bala ha scritto:Stesso formicaio.. !! Le foto sono state fatto mettendo un pugnetto di semi accanto l'ingresso e aspettando che uscissero per raccoglierli.. La Major con la testa rossa delle foto pubblicate qualche giorno fa era un'eccezione.. Nessun altra formica dello stesso formicaio sembra presentare il medesimo capo rosso!
Ve l'ho detto... sono strane. Si tratta certamente di Messor sp. , ma non riesco ad inquadrarle in nessuna specie in particolare!!
Probabilmente quella major allora era un' esploratrice esterna o un notevole caso di variante cromatica. Comunque se proprio devo dire una specie, mi baserei più sulla prima foto dell'ultimo set e concorderei anch'io per Messor capitatus.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: identificazione
Propendo per il vistoso caso di variazione, perché la formichina in questione usciva in quel momento dal formicaio e io sono riuscita ad immortalarla nella foto prima che vi rientrasse! Comunque anche l'ultima foto secondo me potrebbe essere delucidativa, in quanto molto nitida..
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti