Regine da identificare (Messor sp.)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regine da identificare (Messor sp.)
Spoiler: mostra
ciao a tutti ho postato delle foto per identificare 2 regine. la foto Messor 1.1 e Messor 1.2 è la stessa formica ed è più piccola dell'altra (circa 1, 3 cm) mentre la foto Messor 2.1 e 2.2 è più grande (oltre 1,5 cm). la regina più piccola era molto vicina (pochi cm) da un formicaio da cui ho prelevato e fotografato un operaia; Quella grossa protrebbe essere M. capitatus? poi ho visto anche un altro formicaio di Messor dove tutte le formiche avevano il torace rossastro e alcune oltre il torace anche la testa che specie potrebbe essere? aspetto notizie. grazie
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
La specie che descrivi alla fine è probabilmente Messor minor, purchè effettivamente anche le teste delle major siano rosse. Ma servono le foto per essere certi. Le regine... è difficile anche avendocele avanti. Posso solo dire che la seconda POTREBBE essere Messor capitatus. La cosa buona che noto dalla foto dove si vede bene il mesosoma è che vedo le cicatrici alari, quindi credo sia una regina regolarmente sciamata, fecondata e dealata. Potresti descriverci meglio le modalità di ritrovamento, per favore?
. L'operaia in foto mi sembra un Messor wasmanni o meridionalis. Mica è una di quel formicaio con le teste rosse?O.o In tal caso devi assolutamente fotografarne altre, perchè c'è dubbio tra minor e wasmanni/meridionalis.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
ciao
rispondo per punti: per quanto riguarda le presunte Messor minor ho osservato da molto vicino il formicaio enorme e ho visto che il 90 % delle formiche sia minori che maggiori avevano solo esclusivamente il torace rossastro mentre solo alcune ma non le più grosse avevano anche la testa. adesso in questi giorni ci rivado e cerco di prenderne qualcuna.
per quanto riguarada le due regine le ho prese ieri sera verso le 19.00 a Fano nelle Marche dopo un violento acquazzone e dopo che era uscito il sole. per quanto riguarda la presunta Messor capitatus praticamente gli ho salvato la vita: l'ho presa in una pozza con maschio annesso. l'ho appoggiata sull'erba e dopo pochi minuti si è staccata le ali e allora sicuro dell'avvenuta fecondazione l'ho presa. inolre oltre alla elevata stazza è anche molto aggressiva e in continuo movimento nella provetta quando disturbata. caratteristiche tipiche di una Messor capitatus che già ho in allevamento. per quanto riguarada la propbabile Messor wasmanni o meridionalis oltre la stazza più piccola e la maggiore tranquillità il ritrovamento è molto strano: mentre ero accovacciato a 20 cm da un grosso nido dove ho preso la presunta operaia di cui ho ellegato la foto per aspettare che i molti alati che erano in superficie volassero (almeno una 50 ina tra maschi e femmine) ho visto molto vicino al nido la regina più piccola dealata. infatti mi è anche venuta in mente una cosa strana: non è per caso che si è accoppiata a terra? oppure può essere uscita dal nido stesso? oppure per caso dopo esere atterrata e aver perso le ali è capitata per caso molto vicino al nido e stava allontanandosi di gran lena forse per non essere uccisa. ieri ho cercato di salvare una regina ancora con le ali atterrata per sbaglio in un nido "nemico" e subito presa da 4-5 soldati. volevo fare delle foto migliori ma neanche con la mia nuova Nikon da 16 MP e neanche usando delle lenti aggiuntive da orologiaio da 20 X e 30 X sono riuscito a fare delle foto decenti.
Per classificare meglio la regina più piccola devo fare altre foto con che dettagli? (testa, torace ecc)
ciao
rispondo per punti: per quanto riguarda le presunte Messor minor ho osservato da molto vicino il formicaio enorme e ho visto che il 90 % delle formiche sia minori che maggiori avevano solo esclusivamente il torace rossastro mentre solo alcune ma non le più grosse avevano anche la testa. adesso in questi giorni ci rivado e cerco di prenderne qualcuna.
per quanto riguarada le due regine le ho prese ieri sera verso le 19.00 a Fano nelle Marche dopo un violento acquazzone e dopo che era uscito il sole. per quanto riguarda la presunta Messor capitatus praticamente gli ho salvato la vita: l'ho presa in una pozza con maschio annesso. l'ho appoggiata sull'erba e dopo pochi minuti si è staccata le ali e allora sicuro dell'avvenuta fecondazione l'ho presa. inolre oltre alla elevata stazza è anche molto aggressiva e in continuo movimento nella provetta quando disturbata. caratteristiche tipiche di una Messor capitatus che già ho in allevamento. per quanto riguarada la propbabile Messor wasmanni o meridionalis oltre la stazza più piccola e la maggiore tranquillità il ritrovamento è molto strano: mentre ero accovacciato a 20 cm da un grosso nido dove ho preso la presunta operaia di cui ho ellegato la foto per aspettare che i molti alati che erano in superficie volassero (almeno una 50 ina tra maschi e femmine) ho visto molto vicino al nido la regina più piccola dealata. infatti mi è anche venuta in mente una cosa strana: non è per caso che si è accoppiata a terra? oppure può essere uscita dal nido stesso? oppure per caso dopo esere atterrata e aver perso le ali è capitata per caso molto vicino al nido e stava allontanandosi di gran lena forse per non essere uccisa. ieri ho cercato di salvare una regina ancora con le ali atterrata per sbaglio in un nido "nemico" e subito presa da 4-5 soldati. volevo fare delle foto migliori ma neanche con la mia nuova Nikon da 16 MP e neanche usando delle lenti aggiuntive da orologiaio da 20 X e 30 X sono riuscito a fare delle foto decenti.
Per classificare meglio la regina più piccola devo fare altre foto con che dettagli? (testa, torace ecc)
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
Per classificarla sicuramente o la mandi a un mirmecologo o ... aspetti che nascano le operaie e allora sarà più facile. Guarda che le regine si accoppiano sì in volo, ma una volta braccate dal maschio precipitano e una buona parte dell'accoppiamento può avvenire a terra perchè dura anche 2-3 minuti. La regina alata attaccata da operaie si può interpretare in vari modi. Spero si tratti semplicemente di un atterraggio sfortunato. La colonia che descrivi all'inizio urge assolutamente di altre foto. Fotografa un ingresso del nido con le operaie anche major e se puoi da vicino quelle con testa rossa. Ciao 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
ok sarà fatto. ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
http://imageshack.us/photo/my-images/253/dscn0218e.jpg/
ciao
oggi sono tornato nel campo a fare delle foto a quelle formiche con il torace rossastro purtroppo non ho più visto nessuna formica anche con la testa del colore del torace. protebbero essere state 2-3 formiche appena mutate che dovevano ancora prendere il colore dell'adulto. la foto sembra ben definita. mi sai dire di che specie si tratta? con questo colore ho trovato solo 2 nidi mentre tutte le altre sono completamente nere. Iscritto al forum c'è un mirmecologo a cui posso mandare la foto di quella regina dubbia?
ciao
ciao
oggi sono tornato nel campo a fare delle foto a quelle formiche con il torace rossastro purtroppo non ho più visto nessuna formica anche con la testa del colore del torace. protebbero essere state 2-3 formiche appena mutate che dovevano ancora prendere il colore dell'adulto. la foto sembra ben definita. mi sai dire di che specie si tratta? con questo colore ho trovato solo 2 nidi mentre tutte le altre sono completamente nere. Iscritto al forum c'è un mirmecologo a cui posso mandare la foto di quella regina dubbia?
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
Assolutamente Messor wasmanni. Quelle col capo rosso dovevano essere minor provenienti da un altro nido vicino. Per la regina più piccola conviene attendere le operaie.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
Mi sono ricordato ora che avevo letto che oltre all'identificazione sono gradite delucidazioni su come è avvenuto il processo di riconoscimento. Ovviamente sono Messor, per dire che sono wasmanni (anche detti meridionalis ), bisogna osservare che gastro e capo sono scuri, mentre il mesosoma ha quel classico colore violetto. In realtà osservandole possono apparire nere lucide e per osservare il colore violetto potrebbe essere necessario guardarle controluce.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: REGINE DA IDENTIFICARE
Le M. wasmanni sono anche le M. meridionalis
wao che bello!!

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti