Ibernazione formiche
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ibernazione formiche
So che è ancora presto per pensare all'ibernazione delle formiche, ma essendo l primo anno che le allevo, quindi il prossimo sarebbe il mio primo inverno, volevo chiedere come mi devo comportare esattamente con le mie colonie:
1-Myrmica rubra, 200 operaie
2-Lasius emarginatus, ancora in provetta
3-Pheidole pallidula, con 25-30 operaie (che a breve mi regalerà Alex71)
Ho letto le varie schede e da quel che c'è scritto la 1 ha l'ibernazione obbligatoria, la 2 e la 3 non proprio.
Nel caso 1 devo semplicemente mettere all'esterno il formicaio (variante 2 in gesso) in un posto riparato dalla pioggia e metterci del polistirolo per mantenere costante la temperatura? Per l'alimentazione devo continuare o smettere del tutto? Grazie in anticipo e scusate il poema
1-Myrmica rubra, 200 operaie
2-Lasius emarginatus, ancora in provetta
3-Pheidole pallidula, con 25-30 operaie (che a breve mi regalerà Alex71)
Ho letto le varie schede e da quel che c'è scritto la 1 ha l'ibernazione obbligatoria, la 2 e la 3 non proprio.
Nel caso 1 devo semplicemente mettere all'esterno il formicaio (variante 2 in gesso) in un posto riparato dalla pioggia e metterci del polistirolo per mantenere costante la temperatura? Per l'alimentazione devo continuare o smettere del tutto? Grazie in anticipo e scusate il poema

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Ibernazione formiche
Nessuno si lancia con una risposta? 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Ibernazione formiche
Allora , Myrmica rubra deve ibernare sicuramente essendo una specie montana-collinare anche abbastana presto, direi già ad Ottobre metterla al fresco non sarebbe male, puoi usare il polistirolo ma lasciare un minimo di ricambio di aria praticando dei fori, non devi alimentarle durante l'ibernazione non lo mangerebbero e imputridirebbe tutto .
Le Lasius emarginatus possono anche saltarla l'ibernazione ma un mesetto forse è meglio farlo fare comunque.
Per le Pheidole puoi saltare sono a distribuzione mediterranea e se le temperature restano alte rimarranno attive , al massimo rallenteranno un po la deposizione ma nulla di preoccupante , finche sono sveglie vanno alimentate
Le Lasius emarginatus possono anche saltarla l'ibernazione ma un mesetto forse è meglio farlo fare comunque.
Per le Pheidole puoi saltare sono a distribuzione mediterranea e se le temperature restano alte rimarranno attive , al massimo rallenteranno un po la deposizione ma nulla di preoccupante , finche sono sveglie vanno alimentate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ibernazione formiche
Grazie per la risposta dettagliata Dorylus. Seguirò alla lettera le istruzioni 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Ibernazione formiche
Approfitto del post per fare anche io una domanda. Ma al momento di andare in ibernazione la regina smatte di deporre da circa un mese prima per dar modo a tutte le uova deposte di trasformarsi in operaie, oppure al momento dell'ibernazione possono esserci anche uova, larve o pupe? In quel caso vanno lasciate?
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
-
Alejet - Messaggi: 57
- Iscritto il: 25 ago '12
- Località: Como
Re: Ibernazione formiche
Alejet ha scritto:Approfitto del post per fare anche io una domanda. Ma al momento di andare in ibernazione la regina smatte di deporre da circa un mese prima per dar modo a tutte le uova deposte di trasformarsi in operaie, oppure al momento dell'ibernazione possono esserci anche uova, larve o pupe? In quel caso vanno lasciate?
Quando vanno in ibernazione possono avere ancora covata. In tal caso anche la covata va in stasi. Al risveglio dall'ibernazione riprende anche la maturazione di questa.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti