identificare regina?

Re: identificare regina?

Messaggioda david » 03/09/2012, 11:29

Dorylus ha scritto:Comincia a mettere una foto se no è inutile andare avanti , certe specie fondano insieme certe no


esattamente,quoto in pieno,inoltre alcune fondano in pleometrosi solo occasionalmente! ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Re: identificare regina?

Messaggioda zambon » 03/09/2012, 11:42

Elia, le foto così da lontano non ci consentono di capire di cosa si tratta, bisogna che le fotografi da più vicino e devi correlare anche con le misure in mm.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificare regina?

Messaggioda Elia » 03/09/2012, 11:45

misure in millimetri:5/6
Elia
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 set '12
  • Non connesso

Re: identificare regina?

Messaggioda Dorylus » 03/09/2012, 11:55

Viste così capisco solo che appartengono alle Mirmicinae
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificare regina?

Messaggioda Elia » 03/09/2012, 12:25

Ok grazie...
Elia
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 set '12
  • Non connesso

Re: identificare regina?

Messaggioda Dorylus » 03/09/2012, 12:59

Anzi a vedere le ultime due foto sembrerebbe anche un maschio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificare regina?

Messaggioda Elia » 03/09/2012, 14:00

No.....
Elia
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 set '12
  • Non connesso

Re: identificare regina?

Messaggioda Dorylus » 03/09/2012, 14:48

sai distinguere correttamente i maschi dalle femmine?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti