Quesiti sul formicaio in gesso.

Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 01/06/2011, 16:50

Avete presente il formicaio in gesso Variante 2, presente a questo link?
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... -formicaio
ecco, volevo sapere:
-perchè sul fondo deve esserci acqua
-perchè deve poggiare con una "punta" il formicaio sull'acqua?(quel "bernoccolo" sul fondo del formicaio in gesso)
- a cosa serve quel foro che si vede nella figura, che come c'è scritto deve umidificare il terreno?
-ho pensato di aggiungere, nel mio futuro formicaio in gesso come quello variante 2, un tubicino, su 1 lato, verticale, collegato con la superficie, così che potrò riempire d'acqua il fondo se necessaria.
-l'acqua sul fondo va riempita ? se si come fate voi?
-è possibile fornire acqua alle formiche in altro modo, tipo facendo una conca in cui inserire acqua?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda Luca.B » 01/06/2011, 17:00

AcidoFormico ha scritto:Avete presente il formicaio in gesso Variante 2, presente a questo link?
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... -formicaio
ecco, volevo sapere:
-perchè sul fondo deve esserci acqua
-perchè deve poggiare con una "punta" il formicaio sull'acqua?(quel "bernoccolo" sul fondo del formicaio in gesso)
- a cosa serve quel foro che si vede nella figura, che come c'è scritto deve umidificare il terreno?
-ho pensato di aggiungere, nel mio futuro formicaio in gesso come quello variante 2, un tubicino, su 1 lato, verticale, collegato con la superficie, così che potrò riempire d'acqua il fondo se necessaria.
-l'acqua sul fondo va riempita ? se si come fate voi?
-è possibile fornire acqua alle formiche in altro modo, tipo facendo una conca in cui inserire acqua?


Allora:

1) L'acqua nella cisterna sul fondo serve a mantenere, per evaporazione e/o assorbimento, la giusta umidità nelle celle del nido per la maggior parte delle specie.
2)La punta (o piede) di cui parli serve a far assorbire meglio per capillarità l'acqua al gesso. Non è indispensabile. Alcuen varianti non lo hanno...ma hanno solo la cisterna.
3)Il foro che si vede nella figura serve a riempire la cisterna sotto il nido. Da quel foro, in pratica, si mette acqua nella camera sotto il nido. Quindi, senza bisogno di aggiungere tubicini e/o conche, basta usare quel forellino e creare la cisterna sotto.

:smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 01/06/2011, 17:05

si ma prima o poi quell'acqua finirà, e bisognerà aggiungerne dell'altra no?
seconda cosa, io non vedo quella cisterna, puoi spiegarmi o mostrarmi uno schemino veloce, con paint, di come dovrebbe essere, perchè mi sono bloccato qui :S
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda Luca.B » 01/06/2011, 17:11

Questa immagine è molto chiara. :smile:

Immagine

Quello bianco è un tappo di plastica (quindi si toglie) usato per riempire di acqua la cisterna ogni volta che finisce. Operazione eseguibile con una siringa (si infila il beccuccio nel foro e si spruzza l'acqua).

Come si vede bene dalla foto, il nido non arriva fino alla base...questo crea appunto la cisterna per l'acqua.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 01/06/2011, 17:24

no,io dico,come fanno in questo modo le formiche per bere, è questo che nn ho capito XD
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda tortadimucca » 01/06/2011, 17:35

in arena viene messo un batuffolo di ovatta impregnato di modo da dare loro la possibilità di bere!
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda Luca.B » 01/06/2011, 17:38

Una cosa è l'umudità del nido (necessaria soprattutto per lo sviluppo delle larve)...altra cosa è il bere. :smile:

I nidi hannos empre una provetta nell'arena con l'acqua o un contenitore per abbeverarsi.

Inoltre possono anche bere succhiando l'acqua dal gesso...ma, sinceramente, la cosa migliroe è lasciare a disposizione del cotone bagnato o una provetta piena di acqua in arena.

L'umidità del nido non serve quindi tanto per il bere.

E' un pò come gli umidificatori che usiamo noi...serve per l'umidità dell'aria. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 01/06/2011, 17:41

ok, ora ci sto arrivando, ma il batuffolo di ovatta dove va posizionato di preciso? XD
scusate ma non vorrei sbagliare XD
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda Luca.B » 01/06/2011, 17:49

In qualunque parte dell'arena. Non c'è un posto preciso.

Io preferisco usare delle piccole provettine (eppendorf) riempite di acqua e chiuse con un pò di ovatta (come si prepara una provetta per regine).

Questo permette di mantenere una riserva di acqua per più tempo.

Guarda la seguente foto:

Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 01/06/2011, 18:14

aahh, quindi va sopra il batuffolo per gli abbeveramenti, sotto solo la cisterna per umidificare il gesso!, giusto?
ma il gesso non si rovina quando è pregno d'acqua?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 01/06/2011, 19:39

un'altra cosa importante..
pensavo di comprare due contenitori identici, cosìcchè come avevo letto da qualche parte, l'indurimento del gesso produce calore e rovina il contenitore.
così, facevo il formicaio e lo rimettevo in un altro contenitore identico, va bene così?
inoltre, c'è qualche rischio, di formare degli spazi tra il gesso e la parete del contenitori , facendo qualche lavorazione?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda Luca.B » 02/06/2011, 0:36

AcidoFormico ha scritto:aahh, quindi va sopra il batuffolo per gli abbeveramenti, sotto solo la cisterna per umidificare il gesso!, giusto?
ma il gesso non si rovina quando è pregno d'acqua?


Per questo si può togliere il piede...meno acqua assorbe, meno si rovina...

Riguardo al contenitore, io consiglio di fare proprio così come hai detto (e come è riportato nella descrizione della variante 2).

Se segui bene la procedura non si creano interspazi. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 02/06/2011, 20:15

ah,quindi posso anche evitare di fare la cisterna sul fondo? creo problemi se non c'è? posso sostituire la sua funzione in altri modi?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda Luca.B » 02/06/2011, 20:34

AcidoFormico ha scritto:ah,quindi posso anche evitare di fare la cisterna sul fondo? creo problemi se non c'è? posso sostituire la sua funzione in altri modi?


Ho detto togliere il piede...non la cisterna!

I nidi in cui non la avevo predisposta (i primi), li ho dovuti abbandonare e buttare poichè trovavo le colonie morte disidratate.

Vedi poi tu... :winky:

Per ottenere risultati, in questo tipo di allevamento, bisogna lavorare e seguire certe regole (come offrire nidi umidificati diversamente e in diversi materiali in base alla specie)...oppure puoi spendere il triplo per comprare nidi online simili a quello della variante 2.

Scegli tu...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Quesiti sul formicaio in gesso.

Messaggioda AcidoFormico » 02/06/2011, 20:40

ma poi il nido non galleggia se c'è acqua sul fondo?
e inoltre, come realizzo il piede del formicaio? perchè oggi ho fatto una prova, ma la lastra di polistirolo non mi aderisce perfettamente alle pareti del contenitore, e il gesso colerebbe sui fianchi no?
come faccio?
AcidoFormico
larva
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 31 mag '11
Località: Marche
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti