presentazione
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
presentazione
salve a tutti
mi chiamo edoardo,anni 20,vivo a Massa-carrara in Toscana,e sono stato per molto un acquariofilo(a casa mi rimangono ancora 4 acquari è)che ha deciso di espandere il proprio sapere
inizio con lo scusarmi perchè,col senno di poi,sono stato un barbaro,violando più o meno tutto quello che si poteva violare:sono risaputamente un tipo impulsivo,che quando si mette in testa un progetto ci si butta a pesce(in genere con risultati più che discreti in verità),quindi quando ho pensato di inserire delle ants in un acquario donatomi,mi sono messo a leggere e postare,senza prima nemmeno presentarmi,e di questo chiedo scusa
Chiedo scusa anche per il fatto che(cosa insolita visto che lo faccio sempre)non mi sono premurato di leggere il regolamento del forum,pensando che fosse come quello di una normale chat:oggi ,visto che non andavo di fretta,ho avuto modo di leggere e apprendere un pò,dai nomi in generale,alla risposta a una domanda che mi ero sempre fatto(ovvero:perchè è sconsigliabile inserire a casa propria formiche non autoctone,trovando peraltro molto interessante il paragrafo al riguardo
),alla sistemazione in ambiente consono le formiche.
col senno di poi quindi,ho deciso di accantonare tutto quello che avevo costruito,lasciare le formiche che avevo trovato dove le ho trovate(non sono state prelevate alla fine)per ricominciare a fare tutto con calma e pazienza,visto che sono pur sempre animali e non un soprammobile.
aggiungo,tanto per zapparmi sui piedi,che mi ero quasi convinto a comprare online delle formiche,ma vedendo:
-che di formiche nei dintorni,basta cercarle,ce ne sono miliardi, e di specie diverse
-che costano un botto e non sai in che condizioni arrivano
-che sono native di altri luoghi(metti che scappano
)
ho deciso di abbandonare tale progetto,preferendo spendere quei soldi magari per un nido decente per le formiche che troverò
chiedo scusa per il messaggio troppo lungo,anche questo viola la regola dell'essere sintetici,ma da qualche parte dovrò pur rimediare
non abbiatemene
mi chiamo edoardo,anni 20,vivo a Massa-carrara in Toscana,e sono stato per molto un acquariofilo(a casa mi rimangono ancora 4 acquari è)che ha deciso di espandere il proprio sapere
inizio con lo scusarmi perchè,col senno di poi,sono stato un barbaro,violando più o meno tutto quello che si poteva violare:sono risaputamente un tipo impulsivo,che quando si mette in testa un progetto ci si butta a pesce(in genere con risultati più che discreti in verità),quindi quando ho pensato di inserire delle ants in un acquario donatomi,mi sono messo a leggere e postare,senza prima nemmeno presentarmi,e di questo chiedo scusa
Chiedo scusa anche per il fatto che(cosa insolita visto che lo faccio sempre)non mi sono premurato di leggere il regolamento del forum,pensando che fosse come quello di una normale chat:oggi ,visto che non andavo di fretta,ho avuto modo di leggere e apprendere un pò,dai nomi in generale,alla risposta a una domanda che mi ero sempre fatto(ovvero:perchè è sconsigliabile inserire a casa propria formiche non autoctone,trovando peraltro molto interessante il paragrafo al riguardo

col senno di poi quindi,ho deciso di accantonare tutto quello che avevo costruito,lasciare le formiche che avevo trovato dove le ho trovate(non sono state prelevate alla fine)per ricominciare a fare tutto con calma e pazienza,visto che sono pur sempre animali e non un soprammobile.
aggiungo,tanto per zapparmi sui piedi,che mi ero quasi convinto a comprare online delle formiche,ma vedendo:
-che di formiche nei dintorni,basta cercarle,ce ne sono miliardi, e di specie diverse
-che costano un botto e non sai in che condizioni arrivano
-che sono native di altri luoghi(metti che scappano

ho deciso di abbandonare tale progetto,preferendo spendere quei soldi magari per un nido decente per le formiche che troverò

chiedo scusa per il messaggio troppo lungo,anche questo viola la regola dell'essere sintetici,ma da qualche parte dovrò pur rimediare

- z la formica
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29 ago '12
Re: presentazione
Bene allora mi permetto di darti un benvenuto!
Belle scelte...non comprare ma cerca o al massimo scambia...tanti utenti hanno regine in esubero, e leggi leggi leggi tutto! Prima di domandare cerca poi leggi leggi leggi eheeheh
Belle scelte...non comprare ma cerca o al massimo scambia...tanti utenti hanno regine in esubero, e leggi leggi leggi tutto! Prima di domandare cerca poi leggi leggi leggi eheeheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: presentazione
sto leggendo da stamani,e sinceramente ammetto che la mia iniziale presunzione in amteria aveva fatto si che facessi scelte sbagliate...per fortuna nessuna creatura è stata sacrificata prima che me ne rendessi conto 

- z la formica
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29 ago '12
Re: presentazione
Ciao!!Benvenuto!!!! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: presentazione
bella presentazione....benvenuto allora! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: presentazione
Ciao e benvenuto!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: presentazione
Allora hai cominciato bene!
Benvenuto!
Continua a leggere e vedrai che bello!
Benvenuto!
Continua a leggere e vedrai che bello!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: presentazione
scusa GianniBert,o chiunque possa rispondermi
così non apro un altro topic,anche eprchè non so dove metterlo
ho letto da qualche parte che volendo si può richiedere la spedizione di una regina formichesca,in mancanza di proprie...se si,che devo fare per ottenerne una?
e ancora,ha senso avviare una colonia in inverno?:)
così non apro un altro topic,anche eprchè non so dove metterlo

ho letto da qualche parte che volendo si può richiedere la spedizione di una regina formichesca,in mancanza di proprie...se si,che devo fare per ottenerne una?
e ancora,ha senso avviare una colonia in inverno?:)
- z la formica
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29 ago '12
Re: presentazione
Rapidamente una risposta.
Iniziare una colonia in autunno può voler dire farlo con formiche che non vanno in letargo per forza, come Pheidole pallidula, Lasius, Messor (ma solo colonie già con operaie).
In realtà si possono ottenere regine appena sciamate, che deporranno a primavera prossima, se non si vuole aspettare appunto, la primavera, e le prime sciamature di qualche specie particolare.
Se vieni a Entomodena a fine mese, potresti aver l'occasione di avere qualche regina ceduta dagli utenti che ne hanno in più, altrimenti dovrai rivolgerti alla banca delle regine e vedere se ce ne sono, e di che specie, a disposizione:
viewtopic.php?f=39&t=2398
Iniziare una colonia in autunno può voler dire farlo con formiche che non vanno in letargo per forza, come Pheidole pallidula, Lasius, Messor (ma solo colonie già con operaie).
In realtà si possono ottenere regine appena sciamate, che deporranno a primavera prossima, se non si vuole aspettare appunto, la primavera, e le prime sciamature di qualche specie particolare.
Se vieni a Entomodena a fine mese, potresti aver l'occasione di avere qualche regina ceduta dagli utenti che ne hanno in più, altrimenti dovrai rivolgerti alla banca delle regine e vedere se ce ne sono, e di che specie, a disposizione:
viewtopic.php?f=39&t=2398
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: presentazione
ho visto che c'è il 22....ci avrei tenuto molto a venire,ma per spendere meno ho organizzato un viaggio in comitiva già prenotato a inizio giugno,quando ancora non era concreto il mio progetto formichesco :(
edit:grazie per l'efficienza
edit:grazie per l'efficienza

- z la formica
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 29 ago '12
Re: presentazione
Benvenuto nella colonia e bella presentazione!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: presentazione
Benvenuto, bella presentazione, completa e esaustiva, prima di chiedere formiche, ti consiglio, poichè è molto soddisfacente di cercarne una (ora sciamano le Messor Pheidole) così fai la parte della fondazione; se non trovi puoi rivolgerti alla banca delle regine metttendoti in contatto con PomAnt oppure venire a Entomodena.
-
-
jaja - Messaggi: 75
- Iscritto il: 21 apr '12
- Località: Gravellona Toce (VB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti