Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Entoloquio » 05/09/2012, 22:10

Avvistate e prontamente catturate tra ieri e oggi in un'area verde (prato-alberi) in quel di Milano, queste due regine sembrano essere, al mio occhio inesperto, identiche.
Al momento del ritrovamento le condizioni meteorologiche erano umide e il tempo nuvoloso, viste le recenti piogge, e la temperatura si aggirava intorno ai 24 gradi.

Le dimensioni di entrambe le regine superano di poco i 5 mm, posto alcune foto sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi dell'identificazione.

Immagine
By entoloquio at 2012-09-05
Immagine
By entoloquio at 2012-09-05
Immagine
By entoloquio at 2012-09-05
Immagine
By entoloquio at 2012-09-05
Immagine
By entoloquio at 2012-09-05
Immagine
By entoloquio at 2012-09-05

Timidamente azzerderei Camponotus.
Grazie a tutti in anticipo.
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi

Messaggioda Federico95 » 05/09/2012, 22:22

No, io direi Solenopsis sp., forse Solenopsis fugax, a giudicare dal gastro allungato e dal doppio peziolo
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi

Messaggioda winny88 » 05/09/2012, 22:24

ANCHE queste Solenopsis fugax. Ragazzi, per favore, 2 accortenze. 1)Non azzardare identificazioni a caso tipo Camponotus per una Solenopsis di 4-5 millimetri. 2) Vedere gli altri topic per cercare di trovare risposta prima di aprire nuovi topic. Oggi ci sono state miriadi di identificazioni di Solenopsis fugax con foto tutte identiche. Basta leggere nel forum. Credo che dovremmo cercare di non appesantire il forum stesso con topic ridondanti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Entoloquio » 05/09/2012, 22:42

Non mi pare di aver offeso nessuno tentando di cimentarmi nell'identificazione, anche perchè, come si dice, sbagliando si impara.
Ho provato a guardare nella sezione "Formiche Italiane" ma non ne sono venuto a capo e ho aperto questo forum riferendo l'idea che mi ero fatto.
Poi...se avete problemi di pesantezza con il server hosting non ci posso fare niente, ho aperto un post come tutti gli altri, mi sembra sia questa la funzione di un forum.
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda winny88 » 05/09/2012, 22:46

Entoloquio ha scritto:Non mi pare di aver offeso nessuno tentando di cimentarmi nell'identificazione, anche perchè, come si dice, sbagliando si impara.
Ho provato a guardare nella sezione "Formiche Italiane" ma non ne sono venuto a capo e ho aperto questo forum riferendo l'idea che mi ero fatto.
Poi...se avete problemi di pesantezza con il server hosting non ci posso fare niente, ho aperto un post come tutti gli altri, mi sembra sia questa la funzione di un forum.

Non sono accuse. Figurati! E' lecitissimo quello che hai fatto, sono solo consigli per cercare di condividere bene insieme un forum. Trovarsi avanti decine di topic uguali che ne mettono in ombra altri non è il massimo per gli alti utenti. Forse sono stato ingiustamente duro, hai ragione e me ne scuso ;) . Comunque i consigli dati sono validi e dovresti accettarli per rispetto reciproco :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 05/09/2012, 22:53

Entoloquio, sei nuovo ed è più che normale la voglia di scoprire e l'entusiasmo (soprattutto davanti alle prime regine trovate :wow: ).

Ciò che winny88 voleva dire (credo :unsure: ) è che visto che ci sono altri post in questa sezione con fotografie meravigliosamente chiare di questa specie (che, stando ora sciamando, viene trovata praticamente ovunque), basta guardare uno di questi post per identificare autonomamente queste regine. :smile:

Prima di aprire post nuovi, soprattutto quando si è alle prime armi e soprattutto in questa sezione, è buona norma dare una guardata ai post recenti (spesso la stessa specie viene trovata in più regioni nello stesso periodo) o fare una ricerca per vedere i post dell'anno prima inerenti al medesimo periodo dell'anno. :smile:

Se poi la specie che si possiede non rientra in nessuna delle descrizioni e delle foto già postate nei post precedenti, allora se ne apre uno nuovo. :smile:

Tutto qui... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Elgin » 05/09/2012, 22:57

Luca, parlo da nuovo e poco esperto utente: riconoscere per comparazione pur essendo piuttosto facile crea un problema: "e se non fosse quella e sbagliassi la gestione della fondazione?". Comprendo il vostro punto di vista, ma cercate anche di mettervi nei panni di chi ha tanta passione ma ancora poca esperienza e vorrebbe sbagliare il meno possibile.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Entoloquio » 05/09/2012, 23:02

Mi scuso anch'io per la durezza dei termini utilizzati.
Accetto volentieri consigli da chiunque voglia darmeli in maniera educata, capisci che questo genere di risposte tende a scoraggiare chi ne sa meno di voi, non tanto per il contenuto ma per la maniera con cui vengono date.

Trovarsi avanti decine di topic uguali che ne mettono in ombra altri non è il massimo per gli alti utenti.

Mi trovo daccordo con questa affermazione e mi scuso per la leggerezza con cui ho aperto questa discussione, comprendo bene che non è carino affogare post interessanti con post identici, "fotocopie".

Avrei volentiri risparmiato la fatica e il tempo di scrivere il post se avessi saputo che altre persone hanno aperto topic simili.

Farò più attenzione in futuro. ;-)
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi

Messaggioda Federico95 » 05/09/2012, 23:05

winny88 ha scritto:ANCHE queste Solenopsis fugax. Ragazzi, per favore, 2 accortenze. 1)Non azzardare identificazioni a caso tipo Camponotus per una Solenopsis di 4-5 millimetri. 2) Vedere gli altri topic per cercare di trovare risposta prima di aprire nuovi topic. Oggi ci sono state miriadi di identificazioni di Solenopsis fugax con foto tutte identiche. Basta leggere nel forum. Credo che dovremmo cercare di non appesantire il forum stesso con topic ridondanti.

Entoloquio ha scritto:Poi...se avete problemi di pesantezza con il server hosting non ci posso fare niente, ho aperto un post come tutti gli altri, mi sembra sia questa la funzione di un forum.

Quoto Entoloquio. Lasciamo a moderatori e amministratori il compito di dire queste cose e di fare questi controlli. :tick: Credo sia giusto che ognuno di noi posso fare tutte le domande che crede siano utili per imparare ed acquisire sicurezza :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda quercia » 05/09/2012, 23:42

entoloquio il punto secondo me è non tirare ad indovinare anche se presi dall'entusiasmo.
La regina nelle tue foto è senza dubbio una myrmicinae dato che possiede peziolo e post peziolo
le Camponotus spp sono invece formicinae, un singolo peziolo spesso abbellito da una vistosa spina.

imparare a distinguere una myrmicinae da una formicinae è il primo passo da fare per addentrarsi in questo micromondo ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda enrico » 06/09/2012, 15:59

Se mi posso permettere.. va bene, effettivamente ci sono differenze enormi fra Solenopsis e Camponotus..ma non capisco proprio il punto del discorso :uhm: Un utente nuovo -che ha meno di 30 messaggi- é mi pare liberissimo di azzardare 'idiozie' nelle sue identificazioni.. Il 99% delle persone distingue in formiche nere e formiche rosse, e se vede una Crematogaster scutellaris pensa di aver scoperto una terza specie..

Se avesse scritto Tetramorium? Sarebbe stato un'errore più piccolo.. E quindi? Valutiamo questo noi?

Sì certo, direte voi, avrebbe potuto studiarsi le Camponotus e capire che non potevano essere.. ma intanto bisogna prendere un pò di dimestichezza per poterlo fare e non é sempre così semplice, e poi ancora.. a me sembra che sia solo un'occasione per spiegare la differenza fra le regine del genere Camponotus e quelle del genere Solenopsis...anche se discorsi simili sono già stati fatti mille volte, é nell'ordine delle cose dover riproporli a chi é arrivato da meno tempo o comunque ne sa di meno. Peraltro il forum non é letto solo dagli iscritti, il discorso é pubblico, una simile spiegazione può aiutare a capire una briciola in più anche ad altri e non é diretto in questo caso solo ad Entoloquio.

Questa questione dei topic simili, dove ci sono altre Solenopsis identificate e che renderebbero questo "di troppo"..veramente mi pare un discorso che non ha molto senso.. :shock: Le identificazioni per comparazione non sono identificazioni sempre precise e certe, e pensare che una persona che non é esperta possa basarsi su questo per identificare le formiche che trova mi pare veramente poco credibile. :unsure:

Infine ci tengo a dire che tutto questo che ho detto non l'ho detto con tono polemico, ma per esprimere un punto di vista che non é contro nessuno. Mi parrebbe ovvio, ma negli ultimi tempi ho letto veramente una miriade di discussioni-litigi, di battutine l'uno contro l'altro e robe di questo tipo.. Quindi voglio che sia chiaro che proprio sono lontanissimo dall'intenzione di provocare, offendere, polemizzare tanto per farlo :wacko: :wacko:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda luca321 » 06/09/2012, 16:38

Entoloquio posta tranquillamente tutto ciò che vuoi ( prima, e vale sempre, diamo uno sguardo al tasto cerca) e noi ti risponderemo.

Sono del parere che chi come te alle prime armi debba essere supportato in tutto e per tutto ( nei limiti del giusto) nella scoperta di questo mondo. Hai fatto bene a postare e hai fatto bene a provare l'identificazione. Certo, i due generi sono distanti miglia e miglia per cui la prossima volta ti invito a guardare le foto in Formiche italiane e da li provare a capirci qualcosa.

Fin quando uno scrive un'identificazione ( errata o meno) per la propria regina non fa male a nessuno dato che ci siamo poi noi a correggere o confermare. L'errore si fa quando si fanno ( ad altri) identificazioni completamente errate.

Tranquillo che il server è nuovo e regge ben altro che semplici foto ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 06/09/2012, 16:38

Immagine
By entoloquio at 2012-09-05

Foto prelevato dal post: :arrow: Regine Milanesi

Immagine

Foto prelevata dal post :arrow: Identificazione regina svizzera

Immagine

Foto prelevata dal post: :arrow: Richiesta identificazione regina

Immagine

Foto prelevata dal post: :arrow: Solenopsis fugax...forse

Immagine

Foto prelevato dal post: :arrow: Identificazione regina

Mi fermo qui con il postare le foto di discussioni già aperte nel giro di pochi giorni. :smile:

Ragazzi, qui è davvero impossibile confondere le caratteristiche o avere dubbi relativi all'identificazione. Chiunque accostasse queste foto vedrebbe palesemente che si tratta della stessa specie...anche non avendo alcuna base di tassonomia. :uhm:
Posso capire distinguere tra due specie di Camponotus sp. minori...ma qui direi che le cose sono più che chiare!
Solenopsis fugax credo sia una delle più facili regine da identificare...poichè ha caratteristiche praticamente quasi uniche. E' vero che ci sono vari tipi di Solenopsis sp. in Italia,ma la Solenopsis fugax mi risulta anche essere la più diffusa soprattutto al nord e, comunque, il genere quello è. E le regine di questo genere sono praticamente uniche e impossibili da confondere con altre specie...soprattutto se si guardano queste foto (prelevate tutte da post differenti). :roll:

Qui mi sembra che si stia un tantino esagerando con la questione "sono neofita ed insicuro"... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Entoloquio » 06/09/2012, 21:12

Innanzitutto rigrazio luca321 ed enrico il cui ultimo post condivido e appoggio.

Tornando alla questione, e rivolgendomi in particolare a Luca.B, posso dire che purtroppo, e me ne rammarico ormai amaramente, non ho visto nè cercato quei post e ho imparato che prima di aprire un nouvo topic devo cercare meglio nella sezione "Richieste di identificazione" come da te consigliatomi.
Sono andato a guardare nella sezione "Formiche Italiane" e ho notato erroneamente somiglianze con addomi di alcune Camponotus come C.fallax o C.lateralis e ho ipotizzato che la regina fosse di quel Genere.

Ragazzi, qui è davvero impossibile confondere le caratteristiche o avere dubbi relativi all'identificazione. Chiunque accostasse queste foto vedrebbe palesemente che si tratta della stessa specie...anche non avendo alcuna base di tassonomia. :uhm:


:frown: E' ovvio che se avessi visto quei post non avrei sbagliato, non sono mica un :cop: .

Qui mi sembra che si stia un tantino esagerando con la questione "sono neofita ed insicuro"... :smile:


Sono allibito...
Ma ora torno a chiederti, Luca.B, anche se avessi completamente tirato a caso, diciamo sparando il primo nome che mi è venuto in mente, non capisco ancora che fastidio possa darti o dare a chiunque!!!!
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata

-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Avatar utente
Entoloquio
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 2 lug '12
  • Non connesso

Re: Regine Milanesi (Solenopsis fugax)

Messaggioda Luca.B » 06/09/2012, 22:11

Entoloquio ha scritto:Sono allibito...
Ma ora torno a chiederti, Luca.B, anche se avessi completamente tirato a caso, diciamo sparando il primo nome che mi è venuto in mente, non capisco ancora che fastidio possa darti o dare a chiunque!!!!


La cosa diciamo si è troppo ingigantita. :lol:
Va più che bene avanzare ipotesi...ma, in quel caso, è anche importante dare le motivazioni che ti hanno spinto...così che possiamo spiegarti il perchè sono errate.

L'unico problema per il futuro è il rischio che qualcuno, non andando a fondo dei post, possa prendere per corretta la tua identificazione. :smile:
E' anche per scongiurare questo che nei titoli tra parentesi aggiungiamo almeno il nome del genere...e quando possiamo anche la specie. :yellow:

Entoloquio ha scritto: non ho visto nè cercato quei post e ho imparato che prima di aprire un nouvo topic devo cercare meglio nella sezione "Richieste di identificazione" come da te consigliatomi.
Sono andato a guardare nella sezione "Formiche Italiane" e ho notato erroneamente somiglianze con addomi di alcune Camponotus come C.fallax o C.lateralis e ho ipotizzato che la regina fosse di quel Genere.


Ciò che volevo dimostrare è proprio come spesso ci siano degli errori di fondo nel modo di usare il forum...e che le identificazioni guardano altri post sono più che possibili e facili da fare. :smile:

Direi che tutto è chiarito e che non è successo nulla di grave. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti