Regine da identificare (Lasius sp.)
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Regine da identificare (Lasius sp.)
Saremo a Modena, avremo occasione allora di fare due chiacchiere in amicizia forse. Noi siamo assolutamente ambientati e sereni e siamo propensi a imparare e accettare consigli e pareri (dando tutto il margine possibile a un dialogo costruttivo), purché fatti nei termini della buona educazione e del rispetto reciproco. Probabilmente il mezzo informatico non ha aiutato l'esposizione e non ci siamo intesi, voglio credere che sia andata così.
E chiudiamo anche questo discretamente lungo OT che forse sarebbe dovuto finire lontano da "Richieste di Identificazione". Magari potrebbe essere un tema interessante per "Discussioni Generali", perché no.
E chiudiamo anche questo discretamente lungo OT che forse sarebbe dovuto finire lontano da "Richieste di Identificazione". Magari potrebbe essere un tema interessante per "Discussioni Generali", perché no.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Regine da identificare
enrico ha scritto:Si infatti sono d'accordo, credo che bisognerebbe chiarire
E mentre giravo per il forum in cerca di altre info, ho trovato questo:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=15
che riporta un calendario attualizzato. Si potrebbe pensare di utilizzare questo, già "lavorato" e sostituirlo con quello attualmente linkato a "Periodi di sciamatura" tra i link sotto "Formiche italiane".
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Regine da identificare (Lasius sp.)
Probabilmente il mezzo informatico non ha aiutato l'esposizione e non ci siamo intesi, voglio credere che sia andata così.
Se rileggerai a mente fredda le nostre domande ti accorgerai che così è stato ed è.
Noi siamo assolutamente ambientati e sereni
..mah

siamo propensi a imparare e accettare consigli e pareri (dando tutto il margine possibile a un dialogo costruttivo),purché fatti nei termini della buona educazione e del rispetto reciproco.
Non avevamo la presunzione di darvene, di consigli o pareri, ribadiamo nuovamente che volevamo solo sapere da voi come pensavate di affontare la cosa, stupiti del numero alto di esemplari raccolti. Il mondo naturale non è che inizia e finisce con il forum, il suo regolamento e con suoi i moderatori, nè tantomeno da essi è regolato: la nostra era la semplice curiosità di una biologa e di un tecnico di laboratorio che trovano già oneroso (dal punto di vista etico) sostenere anche una sola colonia dal suo inizio fino alla sua fine. Per quanto riguarda la buona educazione, siamo sicuri che ci scuserete se non ci scusiamo, perchè riteniamo di essere stati finanche troppo educati

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine da identificare (Lasius sp.)
Anche io sono propenso a pensare si tratti di Lasius flavus
... o, almeno, che diverse regine lo siano.
Se fossero loro me ne terreste una?
Ci vediamo comunque ad Entomodena, e li proviamo a vederle dal vivo.
Riguardo invece ai tempi di sciamatura, con Gianni avevamo iniziato proprio a fare modifiche a quello schema sulla base delle segnalazioni. Per questo motivo avevo aperto lo scorso anno un post riguardo alle segnalazioni di sciamatura.
Spesso ci sono variazioni abbastanza forti non solo da zona a zona (soprattutto nord e meridione)...ma anche da anno ad anno.
In qualunque caso confermo, per quello che fino ad ora ho potuto notare, che Lasius flavus è una delle ultime Lasius a sciamare. Proprio in questo periodo...
Riguardo invece al numero di regine, personalmente non ritengo che 7 esemplari siano troppi. Io ieri ho prelevato ben 15 esemplari di Lasius p.(probabile Lasius alienus) da regalare ad Entomodena...insieme a 5 regine di Solenopsis fugax (di cui ogni anno studio più approfonditamente le tecniche di fondazione) e 15 regine di almeno 3 specie di Myrmica sp. che voglio riuscire ad identificare e di cui, come per la specie precedente, sto studiando da anni la fondazione (sono specie difficili da far fondare in cattività).
Unite alle colonie/regine che già ho, supero i 70 soggetti.
E' vero che più della metà le regalerò ad Entomodena o attraverso la banca delle regine...ma molte le manterrò per l'aula mirmecologica e per le osservazioni.
Una colonia di formiche è sicuramente impegnativa...ma dipende anche dal tempo disponibile di ognuno. Io passo ogni giorno una mezzora a dare da mangiare, bere e controllare le colonie...e le pupe sono tutte ben cicciottelle e le colonie crescono (sono quasi tutte colonie giovani). Sinceramente, non avendo famiglia e comunque sentendo forte questa passione, seguire 70 coloniette non mi pesa...anche se devo ammettere che le osservazioni spesso vanno a rilento.
Per ovviare alla cosa, scelgo una specie alla volta che voglio studiare e la porto in camera mia per tenerla meglio sott'occhio...mentre il resto delle colonie sta giù un cantina.
Quindi non diamo troppe regole ferree...a maggior ragione se si pensa anche di cederle/regalarle.
7 regine per una sciamatura di Lasius sp. sono praticamente insignificanti come numero.


Se fossero loro me ne terreste una?

Ci vediamo comunque ad Entomodena, e li proviamo a vederle dal vivo.
Riguardo invece ai tempi di sciamatura, con Gianni avevamo iniziato proprio a fare modifiche a quello schema sulla base delle segnalazioni. Per questo motivo avevo aperto lo scorso anno un post riguardo alle segnalazioni di sciamatura.

Spesso ci sono variazioni abbastanza forti non solo da zona a zona (soprattutto nord e meridione)...ma anche da anno ad anno.
In qualunque caso confermo, per quello che fino ad ora ho potuto notare, che Lasius flavus è una delle ultime Lasius a sciamare. Proprio in questo periodo...
Riguardo invece al numero di regine, personalmente non ritengo che 7 esemplari siano troppi. Io ieri ho prelevato ben 15 esemplari di Lasius p.(probabile Lasius alienus) da regalare ad Entomodena...insieme a 5 regine di Solenopsis fugax (di cui ogni anno studio più approfonditamente le tecniche di fondazione) e 15 regine di almeno 3 specie di Myrmica sp. che voglio riuscire ad identificare e di cui, come per la specie precedente, sto studiando da anni la fondazione (sono specie difficili da far fondare in cattività).
Unite alle colonie/regine che già ho, supero i 70 soggetti.

E' vero che più della metà le regalerò ad Entomodena o attraverso la banca delle regine...ma molte le manterrò per l'aula mirmecologica e per le osservazioni.
Una colonia di formiche è sicuramente impegnativa...ma dipende anche dal tempo disponibile di ognuno. Io passo ogni giorno una mezzora a dare da mangiare, bere e controllare le colonie...e le pupe sono tutte ben cicciottelle e le colonie crescono (sono quasi tutte colonie giovani). Sinceramente, non avendo famiglia e comunque sentendo forte questa passione, seguire 70 coloniette non mi pesa...anche se devo ammettere che le osservazioni spesso vanno a rilento.
Per ovviare alla cosa, scelgo una specie alla volta che voglio studiare e la porto in camera mia per tenerla meglio sott'occhio...mentre il resto delle colonie sta giù un cantina.

Quindi non diamo troppe regole ferree...a maggior ragione se si pensa anche di cederle/regalarle.
7 regine per una sciamatura di Lasius sp. sono praticamente insignificanti come numero.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regine da identificare (Lasius sp.)
non ti preoccupare io sono quello polemico non quello permaloso anzi, più mi provochi più provo gusto a risponderti
a parte gli scherzi, io lo scorso anno ho raccolto 7 regine di Lasius sp identificata come niger. io non ne sono sicuro dato che le l.niger che mi sono state identificate come tali quest'anno al mio occhio sono completamente diverse da quelle trovate lo scorso anno
quindi nell'identificazione delle Lasius spp è spesso inutile andare oltre il genere
qual'è la morale: delle 7 regine 2 sono morte per colpa mia, 3 non hanno mai fondato, 2 sono morte poco dopo la nascita delle prime operaie, esperienza simile con le Pheidole pallidula...
so che è un pò un terno al lotto raccogliere più regine sperando che almeno una generi una colonia ma immaginate se tutte e 7 le vostre regine dovessero essere delle "vincenti" ....in un anno sareste sommersi di formiche, oltretutto della stessa specie

a parte gli scherzi, io lo scorso anno ho raccolto 7 regine di Lasius sp identificata come niger. io non ne sono sicuro dato che le l.niger che mi sono state identificate come tali quest'anno al mio occhio sono completamente diverse da quelle trovate lo scorso anno

quindi nell'identificazione delle Lasius spp è spesso inutile andare oltre il genere
qual'è la morale: delle 7 regine 2 sono morte per colpa mia, 3 non hanno mai fondato, 2 sono morte poco dopo la nascita delle prime operaie, esperienza simile con le Pheidole pallidula...
so che è un pò un terno al lotto raccogliere più regine sperando che almeno una generi una colonia ma immaginate se tutte e 7 le vostre regine dovessero essere delle "vincenti" ....in un anno sareste sommersi di formiche, oltretutto della stessa specie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Regine da identificare (Lasius sp.)
Luca.b
Unite alle colonie/regine che già ho, supero i 70 soggetti.
E' vero che più della metà le regalerò ad Entomodena o attraverso la banca delle regine...ma molte le manterrò per l'aula mirmecologica e per le osservazioni.
Una colonia di formiche è sicuramente impegnativa...ma dipende anche dal tempo disponibile di ognuno. Io passo ogni giorno una mezzora a dare da mangiare, bere e controllare le colonie...e le pupe sono tutte ben cicciottelle e le colonie crescono (sono quasi tutte colonie giovani). Sinceramente, non avendo famiglia e comunque sentendo forte questa passione, seguire 70 coloniette non mi pesa...anche se devo ammettere che le osservazioni spesso vanno a rilento.
Per ovviare alla cosa, scelgo una specie alla volta che voglio studiare e la porto in camera mia per tenerla meglio sott'occhio...mentre il resto delle colonie sta giù un cantina.
Quindi non diamo troppe regole ferree...a maggior ragione se si pensa anche di cederle/regalarle.
7 regine per una sciamatura di Lasius sp. sono praticamente insignificanti come numero.
Luca.b speriamo viavamente tu non ti sia sentito in dovere di giustificare il numero delle tue colonie o delle tue regine. Per l'ennesima volta ribadiamo che volevamo sapere dai coniugi Elgin se nel raccogliere un numero così alto (per noi evidentemente) di regine avessero motivazioni particolari (lo studio, la didattica etc.). Abbiamo la presunzione di pensare di scrivere piuttosto chiaramente e in un italiano discretamente corretto che difficilmente può andare incontro a fraintendimenti. Se avessimo voluto fare i "conti in tasca", o meglio, i conti delle loro regine con l'intenzione di colpevolizzarli per averne sottratte alcune al loro corso naturale, l'avremmo scritto in modo esplicito: non siamo dei bambini e non giriamo intorno ai discorsi.
Proprio ieri mattina avevamo anche noi pensato di raccoglierne un pò, chiedendoci cosa ne poteva essere della loro destinazione: scambiarle, regalarle, alcune tenerle per osservarle e scriverci su qualcosa, altre darle alle maestre o ai bambini che incontreremo ed è lì che è nato il dubbio. Le maestre o i bambini dopo l'iniziale entusiasmo che ne faranno? Se ai bambini la mamma gliele sbaracca nel cortile perchè se stufata? Se la maestra viene trasferita si porta la colonia dietro? Lascia le formiche alla scuola (e lì chi le segue più) o ce le restituisce? Se ce le restituisce noi dove le mettiamo se non abbiamo più modo di poterle seguire.
All'interno di questo forum e delle sue regole (visto che a quanto pare risulta ancora molto complicato fare discorsi più ampi), i neofiti (quelli maggiorenni come noi oppure quelli con un pò di senno anche se minorenni) si pongono come noi il dubbio di come "chiudere il cerchio"?
-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Regine da identificare (Lasius sp.)
Se fossero loro me ne terreste una?
Ci vediamo comunque ad Entomodena, e li proviamo a vederle dal vivo.
Molto volentieri, sia per la cessione che per l'identificazione

un post riguardo alle segnalazioni di sciamatura.
Il post l'ho visto e effettivamente continuo di tanto in tanto a osservare le varie segnalazioni che venivano riportate, soprattutto in considerazione del fatto che ci sono diversi altri utenti della mia stessa zona geografica.
E' vero che più della metà le regalerò ad Entomodena o attraverso la banca delle regine...ma molte le manterrò per l'aula mirmecologica e per le osservazioni.
Noi ci limitiamo all'osservazione, confidiamo sulla nostra (scarsa) capacità di riconoscimento e continuiamo a credere di aver prelevato due specie diverse (i luoghi e le formiche intorno, come mostrato nelle foto, erano diversi). In tal caso affiancheremmo le due nuove colonie alla colonia di Messor capitatus anch'essa in fase di fondazione.
seguire 70 coloniette non mi pesa...anche se devo ammettere che le osservazioni spesso vanno a rilento.
Il tempo a disposizione per una cosa che si fa con passione si trova.

@quercia:
delle 7 regine 2 sono morte per colpa mia, 3 non hanno mai fondato, 2 sono morte poco dopo la nascita delle prime operaie
Esattamente per questo motivo abbiamo scelto di prelevare qualche esemplare in più. Tenete presente che siamo neofiti e di certo qualche errore continueremo a commetterlo, fosse anche di distrazione o un incidente qualsiasi. Ma se anche tutte e 7 le colonie andassero avanti (6 a questo punto, dato che una è già stata promessa) non ci sarebbe davvero nessun problema a sostenerle. Lo spazio non ci manca di certo, l'interesse nemmeno e, tutto sommato, non richiedono chissà quale spesa per il sostentamento (anzi, vederle felici smangiucchiare la zanzara che ci ha punti la notte prima, è una gran bella soddisfazione

in un anno sareste sommersi di formiche, oltretutto della stessa specie
Le specie sono sicuramente due, sebbene dello stesso genere (Lasius). Lo possiamo dire con assoluta certezza perché i nidi erano diversi e molto vicini tra loro, in uno le operaie erano gialle/arancione, mentre nell'altro nere/marroncine. Inoltre, sebbene dalle foto non sia evidente (purtroppo stiamo tutt'ora lottando con la funzione macro, ma prima o poi la vinceremo noi!), le regine delle due specie hanno caratteristiche differenti: alcune sono di dimensioni ridotte e hanno le zampette giallo grano, un gastro più piccolo e "caratterialmente" sono molto più vivaci e attive. Le altre sono più grosse di qualche millimetro, sono interamente nere/brunastre e decisamente più pigre.
Infine:
non ti preoccupare io sono quello polemico non quello permaloso anzi, più mi provochi più provo gusto a risponderti
Noi invece oltre ad essere polemici siamo anche permalosi, sarà un vero piacere scambiare quattro chiacchiere!

Scherzi a parte le discussioni, anche accese talvolta, per quanto ci riguarda non sono assolutamente un problema. Anzi, in alcuni casi sono un modo come un altro per conoscersi, confrontarsi e scambiare le proprie idee. Non si può sempre essere d'accordo su tutto, prima o poi gli scontri sono inevitabili e a volte anche "necessari". Ciò che risulta un po' meno piacevole invece è il modo di porsi e di argomentare le proprie idee, farlo con presunzione e arroganza non è mai il modo migliore per far arrivare un messaggio, per giusto o sbagliato che sia. E aggiungendoci anche la presunzione di superiorità non sapendo assolutamente chi sia la persona dall'altra parte, quale sia la sua occupazione o il suo titolo di studi, o anche solo la sua età è davvero deleterio.
Insomma, va bene discutere, va bene anche esporre la propria opinione in contrapposizione con quella degli altri, ma è sempre utile usare un minimo di rispetto.
Se c'è rispetto, per quanto ci riguarda, possiamo stare a scannarci anche per giorni, non c'è nessun problema

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti