Identificazione (Messor sp.)

Identificazione (Messor sp.)

Messaggioda Cloud » 05/09/2012, 19:12

Oggi da me hanno sciamato le Messor sp. posto alcune foto per vedere se sapete arrivare anche alla specie purtroppo vi preannuncio che non ho le dimensioni ma se servono le posso prendere
Foto:
Spoiler: mostra
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda manuel » 05/09/2012, 19:15

Servono le dimensioni, comunque dalla " corporatura massiccia " propendo per Messor capitatus ma ribadisco che servono le dimensioni e poi sarà difficile comunque ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 05/09/2012, 19:18

Più del genere non credo, almeno per foto, si possa dire altro. Le regine di varie specie sono molto simili per dimensioni e colore. A meno di poche eccezioni (per esempio le regine di Messor minor hanno testa rossiccia, e anche qui spesso tende al nero) dire la specie sarebbe un azzardo. Comunque ti basta il genere per sapere cosa fare: fondazione claustrale solitaria (dato che structor non è). Arrivati alla ventina di operaie queste inizieranno a manifestare le caratteristiche anatomiche salienti e sarà più facile l'identificazione :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Cloud » 05/09/2012, 19:24

winny88 ha scritto:Più del genere non credo, almeno per foto, si possa dire altro. Le regine di varie specie sono molto simili per dimensioni e colore. A meno di poche eccezioni (per esempio le regine di Messor minor hanno testa rossiccia, e anche qui spesso tende al nero) dire la specie sarebbe un azzardo. Comunque ti basta il genere per sapere cosa fare: fondazione claustrale solitaria (dato che structor non è). Arrivati alla ventina di operaie queste inizieranno a manifestare le caratteristiche anatomiche salienti e sarà più facile l'identificazione :smile:


Avevo postato per essere sicuro che non sono structor.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Identificazione (Messor sp.)

Messaggioda manuel » 05/09/2012, 19:27

Le Messor structor non sciamano ;) perciò non possono essere loro, si accoppiano nel nido per poi spostarsi per gemmazione dalla colonia madre :)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 05/09/2012, 19:33

Cloud ha scritto:
winny88 ha scritto:Più del genere non credo, almeno per foto, si possa dire altro. Le regine di varie specie sono molto simili per dimensioni e colore. A meno di poche eccezioni (per esempio le regine di Messor minor hanno testa rossiccia, e anche qui spesso tende al nero) dire la specie sarebbe un azzardo. Comunque ti basta il genere per sapere cosa fare: fondazione claustrale solitaria (dato che structor non è). Arrivati alla ventina di operaie queste inizieranno a manifestare le caratteristiche anatomiche salienti e sarà più facile l'identificazione :smile:


Avevo postato per essere sicuro che non sono structor.

Vai sicuro, non può essere Messor structor per vari motivi. Il primo è anatomico: gli structor non sono così massicci come ha fatto notare manuel e soprattutto non hanno quel testone che è in foto, ma un capo più piccolo. Il secondo è temporale: gli structor sono gli unici a "sciamare" prima durante l'estate (anche se questo è soggetto a variazioni e non osservabile in via assoluta). Il terzo è etologico: gli structor, almeno per le regine, non sciamano (i maschi sì per raggiungere regine in altri formicai) e le regine dealate le trovi durante le gemmazioni col loro manipoletto di operaie. QUINDI: vai tranquillo e improvettala da sola :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Cloud » 06/09/2012, 11:25

winny88 ha scritto:
Cloud ha scritto:
winny88 ha scritto:Più del genere non credo, almeno per foto, si possa dire altro. Le regine di varie specie sono molto simili per dimensioni e colore. A meno di poche eccezioni (per esempio le regine di Messor minor hanno testa rossiccia, e anche qui spesso tende al nero) dire la specie sarebbe un azzardo. Comunque ti basta il genere per sapere cosa fare: fondazione claustrale solitaria (dato che structor non è). Arrivati alla ventina di operaie queste inizieranno a manifestare le caratteristiche anatomiche salienti e sarà più facile l'identificazione :smile:


Avevo postato per essere sicuro che non sono structor.

Vai sicuro, non può essere Messor structor per vari motivi. Il primo è anatomico: gli structor non sono così massicci come ha fatto notare manuel e soprattutto non hanno quel testone che è in foto, ma un capo più piccolo. Il secondo è temporale: gli structor sono gli unici a "sciamare" prima durante l'estate (anche se questo è soggetto a variazioni e non osservabile in via assoluta). Il terzo è etologico: gli structor, almeno per le regine, non sciamano (i maschi sì per raggiungere regine in altri formicai) e le regine dealate le trovi durante le gemmazioni col loro manipoletto di operaie. QUINDI: vai tranquillo e improvettala da sola :smile:


Ok ho capito credevo che nella finta sciamatura sciamassero femmine già accoppiate,di maschi ne ho trovati si e no una decina mentre dovevi stare attento quando camminavi per non calpestarle le regine quindi pensavo si potesse trattare proprio di loro
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti