troppe discussioni.
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: troppe discussioni.
Ci sono delle cose con cui concordo e altre sulle quali non concordo.. onestamente trovo utile la discussione comunque. Per me in breve:
E' vero che c'é gente che fa cose tipo prendere 20 regine e poi chiede se si tratta di libellule o mosche della carne. E' vero che c'é gente che identifica a volte con estrema sicurezza pur essendo qui da poco e saperne oggettivamente poco.. Le identificazioni sono spesso difficili, per cui é invidiabile chi non sbaglia mai, però ovviamente bisognerebbe parlare sempre motivando le proprie risposte, e includendo nelle frasi gli oppurtuni "forse, potrebbe, mi sembra" qualora non si sia sicuri al 100%
E' vero che una parte dei nuovi arrivati spesso finisce col dimostrare anche un pò di immaturità, a volte purtroppo anche tanta nel rapportarsi al forum etc. In particolare c'é tanto materiale su cui prepararsi, che spesso non viene letto o non viene letto con la dovuta attenzione, e poi si vedono i risultati.. (ho come la netta impressione che molti leggano le schede d'allevamento ma non considerino la checklist, e si convincano per esempio che esistano tre specie di Lasius e due di Messor per dirne una
).
E' vero anche che spesso e volentieri un modo anche peggiore di dimostrare questa immaturità é quello di essere ipersensibili ad ogni annotazione fatta con litigi etc.
D'altro canto; Io penso che bisogna mantenersi su un livello di tolleranza non indifferente per quanto riguarda una buona parte di questi comportamenti, cercando di essere aperti all'allargamento del forum e quindi all'inevitabile arrivo di neofiti e di gente che sconosce non solo le formiche, ma magari anche la "vita di un forum", il suo utilizzo, un minimo di rapporto con la natura in genere etc.
Questo ovviamente non vuol dire non essere anche duri, sto parlando di un certo livello di tolleranza e non intendo dire l'assoluzione preventiva di qualunque colpa
. Tutti vorremmo vedere arrivare qui solo gente matura, che si studia tutto il sito prima di venire a chiedere qualcosa, ebbene però solo uno su 10 sarà così. Vogliamo limitarci a quell'uno su dieci? L'idea di ricercare un livello di discussione alto, di trasformare questo sempre più in uno spazio di approfondimento, come mi pare Luca volesse sottolineare, credo sia un'obiettivo imprescindibile se si vuole dare un senso a questa comunità. Parallelamente però, io credo si possa anche fare contemporaneamente dell'altro, ovvero far crescere buona parte di quelle persone che al loro arrivo fanno e dicono anche 'qualche' idiozia. E non credo che sia meno importante
!
La mia impressione é che negli "ultimi" tempi siano spuntate un pò di discussioni, di commenti, di atteggiamenti effettivamente snervanti
..non che prima non succedesse, ma il moltiplicarsi di questo genere di cose, che é avvenuto esponenzialmente con il crescere degli iscritti, ha sostanzialmente creato un clima di tensione che é piano piano prevedibilmente cresciuto. E che questo clima alla fine ha fatto sì che il livello di tolleranza si sia abbassato anche notevolmente alle volte, rispetto al passato.. e che in questo modo ne abbiano fatto le spese anche coloro che c'entravano poco, che magari avranno anche commesso degli errori, ma i cui errori sono stati valutati un pò più severamente del normale perché involontariamente messi nel mucchio di tutto quello che é successo
con la possibilità di diventare insomma un pò più rabbiosi del solito, a rischio di alimentare ancor più le polemiche e di far vivere un clima che credo non vogliamo
(sto un pò esagerando lo scenario, ma per capirci..
)
Volevo aggiungere sulle identificazioni, ma vedo che Dada mi ha preceduto, mi limito a dire che sono pienamente d'accordo con quello che ha detto lei perché già mi faccio paura per quanto ho scritto


E' vero che una parte dei nuovi arrivati spesso finisce col dimostrare anche un pò di immaturità, a volte purtroppo anche tanta nel rapportarsi al forum etc. In particolare c'é tanto materiale su cui prepararsi, che spesso non viene letto o non viene letto con la dovuta attenzione, e poi si vedono i risultati.. (ho come la netta impressione che molti leggano le schede d'allevamento ma non considerino la checklist, e si convincano per esempio che esistano tre specie di Lasius e due di Messor per dirne una


E' vero anche che spesso e volentieri un modo anche peggiore di dimostrare questa immaturità é quello di essere ipersensibili ad ogni annotazione fatta con litigi etc.



Questo ovviamente non vuol dire non essere anche duri, sto parlando di un certo livello di tolleranza e non intendo dire l'assoluzione preventiva di qualunque colpa


La mia impressione é che negli "ultimi" tempi siano spuntate un pò di discussioni, di commenti, di atteggiamenti effettivamente snervanti




Volevo aggiungere sulle identificazioni, ma vedo che Dada mi ha preceduto, mi limito a dire che sono pienamente d'accordo con quello che ha detto lei perché già mi faccio paura per quanto ho scritto

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: troppe discussioni.
Luca, mi sono ritrovato perfettamente nelle tue parole e faccio un po' come quell'utente che non aveva scritto neanche un post: cerco, leggo e imparo.
A volte è così bello perdersi nella marea di informazioni che c'è nel forum, però, purtroppo, ci sono delle discussioni che fanno venire proprio i brividi per la loro inutilità.
Per questo voglio fare un appello: non appestate e appesantite il forum inutilmente, se volete scambiarvi due chiacchiere o soltato qualche battuta sarcastica andate in chat, è quello il posto giusto! Perché non la usate più?
A volte è così bello perdersi nella marea di informazioni che c'è nel forum, però, purtroppo, ci sono delle discussioni che fanno venire proprio i brividi per la loro inutilità.
Per questo voglio fare un appello: non appestate e appesantite il forum inutilmente, se volete scambiarvi due chiacchiere o soltato qualche battuta sarcastica andate in chat, è quello il posto giusto! Perché non la usate più?
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: troppe discussioni.
Lasius ha scritto:Luca, mi sono ritrovato perfettamente nelle tue parole e faccio un po' come quell'utente che non aveva scritto neanche un post: cerco, leggo e imparo.
A volte è così bello perdersi nella marea di informazioni che c'è nel forum, però, purtroppo, ci sono delle discussioni che fanno venire proprio i brividi per la loro inutilità.
Per questo voglio fare un appello: non appestate e appesantite il forum inutilmente, se volete scambiarvi due chiacchiere o soltato qualche battuta sarcastica andate in chat, è quello il posto giusto! Perché non la usate più?
Anche secondo me si dovrebbe tornare ad utilizzare la chat che è molto utile e al posto di aprire un nuovo post per ogni domanda basterebbe un messaggio ad una persone in chat
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: troppe discussioni.
sono contento di aver scatenato questo utile putiferio...
volevo aprire io un topic simile ma mi avete risparmiato sia la fatica di aprirlo che di rispondere
per ringraziarvi tutti... taccio
il nervosismo di tutti in questi giorni è coinciso con lo sbalzo climatico
relax.....
siamo stati tutti neofiti ma a volte manca il tempo e le forze di rispondere a tutti in maniera esaustiva, è solo quello il problema, alcuni nuovi utenti tentano in buona fede di aiutare, anche io che sono anziano non so nulla di formiche, ma come dice il saggio:
meglio tacere e far finta di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio
infatti dovrei parlare mooolto meno
volevo aprire io un topic simile ma mi avete risparmiato sia la fatica di aprirlo che di rispondere

per ringraziarvi tutti... taccio

il nervosismo di tutti in questi giorni è coinciso con lo sbalzo climatico

relax.....
siamo stati tutti neofiti ma a volte manca il tempo e le forze di rispondere a tutti in maniera esaustiva, è solo quello il problema, alcuni nuovi utenti tentano in buona fede di aiutare, anche io che sono anziano non so nulla di formiche, ma come dice il saggio:
meglio tacere e far finta di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio
infatti dovrei parlare mooolto meno

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: troppe discussioni.
Ricordo a tutti che questo è un Forum e sopratutto Online.
Penso che molti di voi non abbiano colto il significato di questa cosa.
Mi pare più che ovvio che in un forum la gente vi scriva le cose più disparate, compresa la moltitudine di neofiti che magari postano qualche stupidata d'impeto iniziale, per poi magari il giorno dopo chiuderla con le formiche e tutto il resto.
In un forum questo è all'ordine del giorno ed è normale ed ovvio. Credo che, da parte vostra, pretendere che tutti seguano la vostra concezione di forum sia impossibile.
E' ovvio che se questi sono gli obbiettivi l'impostazione del forum è da riguardare.
La conseguenza più logica sarebbe quella di rendere palese questa concezione di forum a tutti rendendo ben chiaro questo punto.
Mi verrebbe in mente anche l'idea di creare una sezione apposita per neofiti, renderebbe i topic più ordinati e eviterebbe ai neofiti di "inquinare" tutto il forum con la loro tanto diffamata inesperienza.
-P.s.
Dispiace anche a me sentire che coloro che tengono di più al "clima rilassato" postino frasi seccate di questo tipo: (che sembrano esse stesse delle provocazioni)
oppure:
Non si tratta solo di forum e formiche ma anche di educazione.
Penso che molti di voi non abbiano colto il significato di questa cosa.
Mi pare più che ovvio che in un forum la gente vi scriva le cose più disparate, compresa la moltitudine di neofiti che magari postano qualche stupidata d'impeto iniziale, per poi magari il giorno dopo chiuderla con le formiche e tutto il resto.
In un forum questo è all'ordine del giorno ed è normale ed ovvio. Credo che, da parte vostra, pretendere che tutti seguano la vostra concezione di forum sia impossibile.
Questo forum, quindi, non è principalmente rivolto ai neofiti! Anche se, al contrario di ciò che ci aspettavamo allora, l'affluenza dei neofiti è enorme...lo scopo principale non è quello, mi dispiace. Un neofita è sempre ben accetto e, attraverso le guide e i vari post, ha tutti i mezzi per "studiare" e "imparare" arrivando, se lo vorrà, ad un livello di conoscenza dell'argomento pari ai più esperti.
La responsabilità che questo forum si è presa verso i neofiti è quindi solo questa...fornire materale che ognuno può studiarsi per conto proprio e che eventualmente potrà essere integrato in futuro con osservazioni e teorie nuove (se ne avrà)...e non mettere a disposizione baby sitter impegnati 24 ore su 24 a rispondere a milioni di domande identiche fatte da persone diverse!
E' ovvio che se questi sono gli obbiettivi l'impostazione del forum è da riguardare.
La conseguenza più logica sarebbe quella di rendere palese questa concezione di forum a tutti rendendo ben chiaro questo punto.
Mi verrebbe in mente anche l'idea di creare una sezione apposita per neofiti, renderebbe i topic più ordinati e eviterebbe ai neofiti di "inquinare" tutto il forum con la loro tanto diffamata inesperienza.
-P.s.
Dispiace un po a tutti , anzi forse dispiace più che altro a chi come te baroque , feyd , maxius e altri che vorrebbero vedere un forum dal clima rilassato e direzionato alla mirmecologia piuttosto che alle discussioni , secondo me c'è gente che si diverte e non poco a provocarle queste discussioni solo per il gusto di creare battibecchi.
Dispiace anche a me sentire che coloro che tengono di più al "clima rilassato" postino frasi seccate di questo tipo: (che sembrano esse stesse delle provocazioni)
Usa quel dannato tasto cerca, ci sono gia svariate discussioni sull'argomento.
oppure:
Riesci ad usare il tasto cerca?
Non si tratta solo di forum e formiche ma anche di educazione.
Colonie in fondazione:
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
Lasius sp.:
1)(Regina: [Big Mama]) + Covata
2)(Regina: [Vixen]) + Covata
-Foto: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=4565
-
Entoloquio - Messaggi: 32
- Iscritto il: 2 lug '12
Re: troppe discussioni.
Secondo me non c'è bisogno di relegare i neofiti in una sezione apposita...
basterebbe che tutti leggessero e seguissero il REGOLAMENTO.
Il nostro regolamento è molto preciso e specifica le cose importanti da seguire per partecipare correttamente al forum.
In particolare cito alcuni punti importanti:
Molte persone nuove che arrivano sul forum non leggono il regolamento, oppure gli danno solo un'occhiata senza "leggerlo veramente". Posso capire il nervosismo di moderatori e senior quando si trovano a dover leggere molti messaggi postati nelle sezioni sbagliate, con titoli poco appropriati, con linguaggio sms e altre infrazioni del regolamento. Quando i messaggi di questo tipo iniziano a diventare tanti, qualcuno inizia a perdere la pazienza.
Noi moderatori cercheremo di ricordare più spesso l'esistenza del regolamento, sperando attraverso i nostri interventi di riuscire a far capire a tutti gli utenti (vecchi e nuovi) che il regolamento esiste e va seguito.
Per il resto nulla di nuovo sotto il sole, secondo me
E' da quando eravamo solo in 50 che ciclicamente si ripresenta questo tormentone "OMG troppi neofiti stiamo diventando un forum trash". E' una paura legittima, per carità, ma finché il forum sarà frequentato da persone veramente e profondamente appassionate... secondo me non abbiamo nulla da temere
basterebbe che tutti leggessero e seguissero il REGOLAMENTO.
Il nostro regolamento è molto preciso e specifica le cose importanti da seguire per partecipare correttamente al forum.
In particolare cito alcuni punti importanti:
Questo forum è libero e pubblico. Chiediamo però ai graditi visitatori e agli utenti di rispettare alcune semplici regole nate allo scopo di garantire un ordinato e pacifico svolgimento delle attività di Formicarium.it ...
3. Mantenere un atteggiamento corretto e pacifico. Qualsiasi offesa diretta o indiretta tra utenti e nei confronti di terzi comporterà l'immediata espulsione dell'utente.
4. Non postare "off-topic", cioè aprire discussioni su argomenti che non siano pertinenti con la sezione in cui ci si trova.
6. Usare il motore di ricerca prima di aprire una nuova discussione al fine di controllare che non ve ne siano di simili già attive. In questo caso, continuare la discussione aperta in precedenza. Eviteremo così di ripartire da capo e ripetere argomenti già trattati.
9. Non scrivere "oggetti/descrizioni" non attinenti al contenuto del messaggio o comunque troppo generici (per esempio: aiuto, domanda, leggi qui, chi lo sa?, attenzione, formica, cibo, etc.). Ciò rende difficile in futuro cercare (o riprendere) una tematica già trattata.
10. Non usare abbreviazioni tipo SMS, o altre forme gergali tipo chat e/o telefonino, oppure "faccine" (emoticons) in eccesso.
11. Evitare di usare il forum per messaggi personali, a meno che non possano interessare in qualche modo gli altri utenti. E' più comodo e veloce inviare una mail o un messaggio privato. Il forum non è una chat!
15. Sul forum i nomi scientifici delle formiche vanno scritti correttamente. Il mancato rispetto di questa regola costringe moderatori e amministratori a perdere tempo per modificare i messaggi scritti in maniera scorretta.
Nota bene: le linee guida del Regolamento della sezione Scambi valgono anche per le altre sezioni del forum.
Molte persone nuove che arrivano sul forum non leggono il regolamento, oppure gli danno solo un'occhiata senza "leggerlo veramente". Posso capire il nervosismo di moderatori e senior quando si trovano a dover leggere molti messaggi postati nelle sezioni sbagliate, con titoli poco appropriati, con linguaggio sms e altre infrazioni del regolamento. Quando i messaggi di questo tipo iniziano a diventare tanti, qualcuno inizia a perdere la pazienza.

Noi moderatori cercheremo di ricordare più spesso l'esistenza del regolamento, sperando attraverso i nostri interventi di riuscire a far capire a tutti gli utenti (vecchi e nuovi) che il regolamento esiste e va seguito.
Per il resto nulla di nuovo sotto il sole, secondo me

E' da quando eravamo solo in 50 che ciclicamente si ripresenta questo tormentone "OMG troppi neofiti stiamo diventando un forum trash". E' una paura legittima, per carità, ma finché il forum sarà frequentato da persone veramente e profondamente appassionate... secondo me non abbiamo nulla da temere

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: troppe discussioni.



la pazienza di molti, me sopra tutti ha dei limiti
è vero che ci sono stati toni molto accesi in questi giorni....
non abbiamo nulla contro i neofiti, ne contro i neofiti che assumono subito toni saccenti o saputelli..
come ho detto fino alla nausea lo siamo stati tutti io più di altri, ma qui siamo, come è stato detto infinite volte, su un forum online e soprattutto aperto a tutti e certi toni vanno mantenuti
io tratto con rispetto e tatto anche i pochi utenti che ho avuto l'onore di conoscere dal vivo
se le regole comuni di convivenza fossero state rispettate tutta questa dicussione non sarebbe nata
il messaggio è: una ricerca personale anche se infruttuosa è sicuramente più utile che postare dommande a raffica....
io ho in attivo molti meno massaggi di utenti più anziani di me....quando devo postare risposte ambigue o inutili non posto proprio, leggo e taccio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: troppe discussioni.
dada ha scritto:Secondo me non c'è bisogno di relegare i neofiti in una sezione apposita...
basterebbe che tutti leggessero e seguissero il REGOLAMENTO.
Concordo pienamente.

"ghettizzare" i neofiti in un'area dedicata a loro avrebbe come conseguenza l'abbandono di questi a se stessi. I più esperti frequenterebbero inevitabilmente le parti più interessanti...cioè le altre, con il risultato di abbandonare a se stessi i neofiti che non avrebbero più la possibilità di imparare e crescere.
Io sono il primo a non volere questo...ma non mi sta neanche bene che ci si iscrive e senza neanche leggere le parti basilari, i regolamentio fare un minimo sforzo per trovare da soli le risposte si riempiano le sezioni con domande "trite e ritrite" che inevitabilmente hanno come conseguenza l'allontanamento dei più esperti che si stufano di "perdere tempo" ogni giorno a dover leggere 500 post tutti uguali e, magari, pazientemente rispondere e rimandare ai post già aperti...impoverendo il forum poichè si priva i più esperti della possibilità di aprire nuovi diari, post di osservazione ecc...( io stesso spesso perdo gli unici momenti della giornata che ho a disposizione per moderare i neofiti mentre diari e osservazioni restano indietro perchè non ho poi più tempo per aggiornare o scrivere nuovi articoli).
Lo fai un giorno, il secondo...poi il terzo leggi il 10% dei nuovi post ed il quarto non leggi più neanche nulla perchè sei demoralizzato e demotivato!
Io sono sempre quello che insegue le vie di mezzo. E, sinceramente, le vie di mezzo sono più che egregiamente espresse nei regolamenti!
Aggiungerei anche questo post che sembra raramente letto:

Insomma, di mezzi ne abbiamo messi a disposizione, di pazienza ne abbiamo avuta più che a sufficienza...ma adesso è anche il momento di dire basta! Prima di partire con la cancellazione immediata di post inutili e doppi e la creazione di sezioni per utenti neo iscritti (che non è poi detto siano anche neofiti) e utenti più esperti, proviamo a riportare l'ordine e a insegnare una cosa nuova...che esiste un tasto che si chiama "cerca" e che serve a ricercare post che trattano già l'argomento di cui vorremmo approfondire.
La mia non è una crociata contro i neofiti...ma una crociata contro la pigrizia che sembra invadere ormai il forum!!!
E, a mio avviso, anche spronare un utente a ricercare le risposte è un dovere...poichè nel mondo scvientifico è così che si impara e si cresce!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: troppe discussioni.
Giusto, per un nuovo iscritto sarebbe anche più appagante pubblicare una foto motivandola con un "per me è, potrebbe essere una..." così se ci azzecca cresce anche la sua autostima e la voglia di impararne altre , non è bella la pigrizia di mettere una foto sena commenti cosi tanto per far presenza oppure per aumentare il numero di messaggi e diventare major !
Vale lo stesso per le discussioni inutili , almeno cercare prima di domandar è quasi d'obbligo , poi si può postare lo stesso per approfondire la cosa e rendere noto il problema che si ha , però si ha un minimo di cognizione
Vale lo stesso per le discussioni inutili , almeno cercare prima di domandar è quasi d'obbligo , poi si può postare lo stesso per approfondire la cosa e rendere noto il problema che si ha , però si ha un minimo di cognizione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: troppe discussioni.
Entoloquio ha scritto:Ricordo a tutti che questo è un Forum e sopratutto Online.
Penso che molti di voi non abbiano colto il significato di questa cosa.
Scusa ma non sono per niente d'accordo con questo modo di vedere la cosa.
Il fatto che qualcosa sia online non vuol dire che debba seguire dei criteri universali. Il forum è di chi lo fonda, e chi lo fonda può stabilire le regole, le condizioni per la permanenza, e quant'altro, alla faccia di buonismi vari. Io potrei fondare un forum a cui permetto l'accesso solo a chi ha gli occhi azzurri e tifa per la mia squadra, e bannare tutti gli altri, e nessuno potrebbe dirmi niente per questo.
Se questo forum è stato fondato con una data "mission" e con date regole, e con un dato livello di tolleranza al "rumore di fondo", è pienissimo diritto dei fondatori di regolarsi di conseguenza. Ed è pieno diritto dei fondatori non aver voglia di passare le giornate a moderare.
Il punto principale secondo me è proprio questo: il "signal/noise ratio", cioè il rapporto tra segnale (discussioni utili e scientificamente valide) e "rumore di fondo" (discussioni inutili, beghe, domande banali già riproposte decine di volte). Ed è questo rapporto che è andato peggiorando ultimamente, ed è questo che secondo me sta innervosendo un sacco di gente.
Mi pare più che ovvio che in un forum la gente vi scriva le cose più disparate, compresa la moltitudine di neofiti che magari postano qualche stupidata d'impeto iniziale, per poi magari il giorno dopo chiuderla con le formiche e tutto il resto.
In un forum questo è all'ordine del giorno ed è normale ed ovvio. Credo che, da parte vostra, pretendere che tutti seguano la vostra concezione di forum sia impossibile.
E' ovvio che succeda, ma è anche ovvio che se i moderatori ed admin non vogliono accettarlo, sia loro pieno diritto.
Qui non è un asilo o una scuola dell'obbligo; gli admin non sono degli educatori dell'infanzia o degli psicologi. Sono gente che vogliono gestire un ambiente online *scientifico* e serio. Questo non vuol dire tolleranza zero; ma se vuol dire "tolleranza bassa" sono d'accordo con loro.
E' ovvio che se questi sono gli obbiettivi l'impostazione del forum è da riguardare.
La conseguenza più logica sarebbe quella di rendere palese questa concezione di forum a tutti rendendo ben chiaro questo punto.
E chi lo dice che è da riguardare? Io per esempio sono d'accordo con questa impostazione; e anche se non lo fossi, rimane comunque pieno diritto degli admin di creare il sito che gli pare; poi i singoli utenti sceglieranno se vogliono accettare tali regole, e restare, oppure non accettarle, ed andarsene.
Bah, sarà solo che mi sono un po' stufato del "buonismo a tutti i costi" che si vede un po' dappertutto ultimamente.
E lo dico io, come neofita che ha comunque fatto un sacco di errori; mi sono preso le mie cazziate, e dalle cazziate ho cercato di imparare e di non ripetere gli stessi errori; ho ribattuto quando volevo difendere il mio punto di vista, ho chiesto scusa quando ce n'era bisogno. Per questo vedere ragazzini permalosi che se la prendono e diventano aggressivi se vengono ripresi, mi dà profondamente urto...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: troppe discussioni.
Dorylus ha scritto:Giusto, per un nuovo iscritto sarebbe anche più appagante pubblicare una foto motivandola con un "per me è, potrebbe essere una..." così se ci azzecca cresce anche la sua autostima e la voglia di impararne altre , non è bella la pigrizia di mettere una foto sena commenti cosi tanto per far presenza oppure per aumentare il numero di messaggi e diventare major !
Vale lo stesso per le discussioni inutili , almeno cercare prima di domandar è quasi d'obbligo , poi si può postare lo stesso per approfondire la cosa e rendere noto il problema che si ha , però si ha un minimo di cognizione
E' proprio il punto sul quale volevo arrivare.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: troppe discussioni.
Dopo aver seguito attentamente la discussione, credo di poter aggiungere qualche piccola riflessione. Spero (speriamo) possano essere di qualche utilità ai fini del thread.
La lettura dei regolamenti vari è il tallone d'Achille di quasi tutti i forum online con iscrizione aperta. Ho frequentato tantissimi forum pubblici nella mia vita e tutti, dico tutti, prima o poi presentano il problema "nuovi utenti iscritti non leggono il regolamento". E' fisiologico sia così e, contestualmente, è sistematico che gli utenti più anziani se ne lamentino. Non c'è modo di cavarsene fuori, è una storia che si ripete e si ripeterà per sempre, a meno che non si chiudano le iscrizioni abilitando soltanto gli utenti che sembrano essere più motivati a voler imparare, magari tramite una lettera di richiesta. Di sistemi funzionali alternativi non me ne vengono in mente e in ogni caso, anche a numero chiuso non è detto che non sia possibile barare in una lettera di presentazione.
Noi abbiamo girato parecchi forum prima di arrivare a questo, molti dei quali in lingua inglese e, in tutta franchezza, all'inizio abbiamo pensato che anche questo fosse uno dei tanti forum sull'allevamento delle formiche aperto da appassionati e con qualche approfondimento qua e là. Solo successivamente abbiamo potuto apprezzare la quantità effettiva di approfondimenti di carattere scientifico che era contenuta al suo interno (il forum è decisamente più ricco rispetto al sito statico e richiede molto più tempo per essere consultato risultanto, quindi, meno immediato) e in quel momento abbiamo deciso che sarebbe valsa la pena iscriverci.
Questo sarebbe un comportamento da adottare in qualunque circostanza, avendo un minimo di buon senso.
Più in generale, la nostra più grande difficoltà in quanto neofiti è il saper distinguere un argomento di interesse e giudicare se sia o meno opportuno proporlo anche agli altri utenti.
Ieri, tanto per fare un esempio, siamo stati a lungo dibattuti se fosse o meno opportuno postare nella sezione sui riconoscimenti, la foto di una operaia prelevata da un nido vicino a casa nostra. Con le poche nozioni di tassonomia acquisite e gli scarsi mezzi a disposizione (ancora non abbiamo un microscopio, ci stiamo attrezzando), non ce la sentivamo di azzardare un riconoscimento, salvo poi convincerci fosse una Formica sanguinea dopo uno studio un po' più approfondito. Ritenendo non fosse più argomento da "identificazione", ne abbiamo parlato nella sezione riguardante gli avvistamenti della stessa specie, erroneamente. Tant'è vero che i moderatori ci hanno reindirizzati, giustamente, alla sezione dei riconoscimenti.
Ci rendiamo conto che oramai non esiste più una così grande quantità di argomenti da essere ancora trattati qui, per quel che concerne le specie autoctone. Per chi è alle prime esperienze nelle osservazioni sia in natura che in cattività, ogni minima cavolata può sembrare una grandissima scoperta. Faccio un esempio "Le mie Messor hanno fatto il pane per la prima volta!", per la maggior parte dei vecchi utenti è un fatto assolutamente consueto, discretamente banale, mentre per un neofita può essere un fatto del tutto eccezionale, affascinantissimo ed estremamente interessante. Reazione sicuramente identica avuta 5 o 6 anni fa da allevatori che oramai hanno acquisito ben altro bagaglio di esperienze e osservazioni e per i quali, oramai, il pane delle formiche è soltanto argomento da rimandare al tasto "cerca" del forum.
Spiegone a parte, non mi sento di dire che ultimamente le risposte date ai neofiti su questo forum siano state sempre e solo scortesi o seccate. Anzi, per quanto ci riguarda e per quanto abbiamo letto abbiamo sempre trovato un numero considerevolissimo di indicazioni davvero ben articolate, spiegate con garbo e pazienza anche agli utenti più ostici, anche per argomenti triti e ritriti. E questo ovviamente lo abbiamo apprezzato tantissimo e continuiamo ad apprezzarlo tutt'ora. Anzi, ci teniamo a ringraziare tutti quegli utenti che si rendono disponibili ad "allevare" questa colonia di neofiti che invade il forum, perché è giusto anche dare sostegno a chi magari in questo momento si sente demoralizzato in questo arduo compito.
non mi sta neanche bene che ci si iscrive e senza neanche leggere le parti basilari, i regolamentio fare un minimo sforzo per trovare da soli le risposte si riempiano le sezioni con domande "trite e ritrite" che inevitabilmente hanno come conseguenza l'allontanamento dei più esperti che si stufano di "perdere tempo" ogni giorno a dover leggere 500 post tutti uguali
La lettura dei regolamenti vari è il tallone d'Achille di quasi tutti i forum online con iscrizione aperta. Ho frequentato tantissimi forum pubblici nella mia vita e tutti, dico tutti, prima o poi presentano il problema "nuovi utenti iscritti non leggono il regolamento". E' fisiologico sia così e, contestualmente, è sistematico che gli utenti più anziani se ne lamentino. Non c'è modo di cavarsene fuori, è una storia che si ripete e si ripeterà per sempre, a meno che non si chiudano le iscrizioni abilitando soltanto gli utenti che sembrano essere più motivati a voler imparare, magari tramite una lettera di richiesta. Di sistemi funzionali alternativi non me ne vengono in mente e in ogni caso, anche a numero chiuso non è detto che non sia possibile barare in una lettera di presentazione.
Noi abbiamo girato parecchi forum prima di arrivare a questo, molti dei quali in lingua inglese e, in tutta franchezza, all'inizio abbiamo pensato che anche questo fosse uno dei tanti forum sull'allevamento delle formiche aperto da appassionati e con qualche approfondimento qua e là. Solo successivamente abbiamo potuto apprezzare la quantità effettiva di approfondimenti di carattere scientifico che era contenuta al suo interno (il forum è decisamente più ricco rispetto al sito statico e richiede molto più tempo per essere consultato risultanto, quindi, meno immediato) e in quel momento abbiamo deciso che sarebbe valsa la pena iscriverci.
Vale lo stesso per le discussioni inutili , almeno cercare prima di domandar è quasi d'obbligo , poi si può postare lo stesso per approfondire la cosa e rendere noto il problema che si ha , però si ha un minimo di cognizione
Questo sarebbe un comportamento da adottare in qualunque circostanza, avendo un minimo di buon senso.
Più in generale, la nostra più grande difficoltà in quanto neofiti è il saper distinguere un argomento di interesse e giudicare se sia o meno opportuno proporlo anche agli altri utenti.
Ieri, tanto per fare un esempio, siamo stati a lungo dibattuti se fosse o meno opportuno postare nella sezione sui riconoscimenti, la foto di una operaia prelevata da un nido vicino a casa nostra. Con le poche nozioni di tassonomia acquisite e gli scarsi mezzi a disposizione (ancora non abbiamo un microscopio, ci stiamo attrezzando), non ce la sentivamo di azzardare un riconoscimento, salvo poi convincerci fosse una Formica sanguinea dopo uno studio un po' più approfondito. Ritenendo non fosse più argomento da "identificazione", ne abbiamo parlato nella sezione riguardante gli avvistamenti della stessa specie, erroneamente. Tant'è vero che i moderatori ci hanno reindirizzati, giustamente, alla sezione dei riconoscimenti.
Ci rendiamo conto che oramai non esiste più una così grande quantità di argomenti da essere ancora trattati qui, per quel che concerne le specie autoctone. Per chi è alle prime esperienze nelle osservazioni sia in natura che in cattività, ogni minima cavolata può sembrare una grandissima scoperta. Faccio un esempio "Le mie Messor hanno fatto il pane per la prima volta!", per la maggior parte dei vecchi utenti è un fatto assolutamente consueto, discretamente banale, mentre per un neofita può essere un fatto del tutto eccezionale, affascinantissimo ed estremamente interessante. Reazione sicuramente identica avuta 5 o 6 anni fa da allevatori che oramai hanno acquisito ben altro bagaglio di esperienze e osservazioni e per i quali, oramai, il pane delle formiche è soltanto argomento da rimandare al tasto "cerca" del forum.
Spiegone a parte, non mi sento di dire che ultimamente le risposte date ai neofiti su questo forum siano state sempre e solo scortesi o seccate. Anzi, per quanto ci riguarda e per quanto abbiamo letto abbiamo sempre trovato un numero considerevolissimo di indicazioni davvero ben articolate, spiegate con garbo e pazienza anche agli utenti più ostici, anche per argomenti triti e ritriti. E questo ovviamente lo abbiamo apprezzato tantissimo e continuiamo ad apprezzarlo tutt'ora. Anzi, ci teniamo a ringraziare tutti quegli utenti che si rendono disponibili ad "allevare" questa colonia di neofiti che invade il forum, perché è giusto anche dare sostegno a chi magari in questo momento si sente demoralizzato in questo arduo compito.
Ultima modifica di Elgin il 07/09/2012, 11:56, modificato 2 volte in totale.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: troppe discussioni.
Elgin ha scritto: Faccio un esempio "Le mie Messor hanno fatto il pane per la prima volta!", per la maggior parte dei vecchi utenti è un fatto assolutamente consueto, discretamente banale, mentre per un neofita può essere un fatto del tutto eccezionale, affascinantissimo ed estremamente interessante.
Solo un rapido commento all'affermazione qua sopra: quella sarebbe solo un'esternazione di entusiasmo da parte di un utente. Non mi pare che nessuno se la sia mai presa per una cosa del genere, o che siano state date risposte seccate. Penso che sia anche bello per tutti vedere l'entusiasmo e la gioia dei nuovi utenti, quando vivono "dal vero" le varie fasi di crescita di una colonia.
Certo che se invece avessero scritto qualcosa tipo: "OMG OMG!11!!1! Le mie formike hanno ftt una roba bianca ke sembra mollika di pane ke roba e? AIUTO1!!1!", penso che la reazione potrebbe essere un po' diversa,,,

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: troppe discussioni.
Solo un rapido commento all'affermazione qua sopra: quella sarebbe solo un'esternazione di entusiasmo da parte di un utente. Non mi pare che nessuno se la sia mai presa per una cosa del genere, o che siano state date risposte seccate. Penso che sia anche bello per tutti vedere l'entusiasmo e la gioia dei nuovi utenti, quando vivono "dal vero" le varie fasi di crescita di una colonia.
Assolutamente! Infatti non volevo riferirmi tanto alle risposte seccate, quanto alla paura (solo nostra probabilmente) di esternare entusiasmo per qualche osservazione fatta per il timore di risultare banali. E' una paura dovuta non tanto alle risposte seccate, appunto, quanto alla nostra consapevolezza dell'alto livello di conoscenza degli altri utenti ed è un problema che ci poniamo ogni volta ci viene in mente di aprire una discussione. Lungi da me farlo passare come un problema derivato dai toni di alcuni utenti, è uno scrupolo che ci porremo anche nel caso non si fossero mai verificati eventi simili. Spero di essere riuscita a spiegarmi

OMG OMG!11!!1! Le mie formike hanno ftt una roba bianca ke sembra mollika di pane ke roba e? AIUTO1!!1!

Anche fosse stata l'osservazione scientifica più rilevante della storia, scritta in quel modo non si può davvero leggere

E per inciso, ultimamente ho visto anche messaggi discretamente simili a quello che proponi, ciò nonostante le risposte sono state sempre molto pacate, nonostante l'evidente fastidio e la violazione alle regole del forum stesso che vietano l'uso dello stile sms.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: troppe discussioni.
Mi è piaciuto il tuo intervento. L'equilibrio giusto tra la rottura di dover rispondere sempre alle stesse domande, e la capacità di farlo sempre in maniera esaustiva è ancora lungi dall'essere raggiunto.
Per fortuna ci sono molti utenti che ci danno una mano, anche con interventi come questo, magari solo per ripensare a certe risposte date troppo in fretta, per stanchezza o insofferenza.
Uno stimolo a far meglio.
In fondo nessuno mi ha obbligato a fare il moderatore, quindi se voglio farlo bene, devo essere equilibrato, oppure, se proprio non ce la faccio, sperare che qualcun altro dia la giusta risposta!
Qui invece devo correggerti, ma non è diretta solo a quello che scrivi tu, bensì una riflessione:
Come “non esiste più...”??? Stiamo scherzando?
Ci sono un SACCO di cose da scoprire, dibattere, osservare.
Da quasi 8 anni ho ripreso ad allevare seriamente le formiche, e proprio adesso comincio a fare delle osservazioni davvero interessanti.
E scopro o verifico cose di cui non avevo mai sentito parlare o avevo solo letto vagamente.
Anche se solo ci limitiamo al campo dell'allevamento puro, ci sono tantissime osservazioni da fare, anche solo cambiando modo di allevare, specie da osservare, tipo di nido da usare.
Per non parlare dell'osservazione pura in campo aperto.
Molti dimenticano che noi non siamo solo un forum di allevatori. L'idea è osservare e imparare, e se per vedere cosa succede DENTRO i nidi siamo costretti a inventarci sempre nuovi nidi artificiali e arene complesse, ci sono tantissime osservazioni da fare all'aperto e su colonie che in ogni caso si comportano diversamente in libertà o che è semplicemente impossibile allevare a casa.
Allevare deve solo essere uno stimolo a imparare a osservare MEGLIO di come facevamo prima, quando solo camminando per strada, le formiche le schiacciavamo inavvertitamente.
Non camminiamo ora tutti con più attenzione a quello che ci sta SOTTO i piedi?
Io ho sperimentato per ora almeno un quindicina di formiche autoctone, imparando ogni volta qualcosa di interessante.
In Italia, solo in Italia, abbiamo 250 specie diverse... credo di avere ancora MOLTO da imparare!
Una forse è di avere la pazienza di rispondere ANCORA, per 375 volta, che non si deve dare da mangiare a una regina, per dirne una!

Per fortuna ci sono molti utenti che ci danno una mano, anche con interventi come questo, magari solo per ripensare a certe risposte date troppo in fretta, per stanchezza o insofferenza.
Uno stimolo a far meglio.
In fondo nessuno mi ha obbligato a fare il moderatore, quindi se voglio farlo bene, devo essere equilibrato, oppure, se proprio non ce la faccio, sperare che qualcun altro dia la giusta risposta!

Qui invece devo correggerti, ma non è diretta solo a quello che scrivi tu, bensì una riflessione:
Elgin ha scritto:Ci rendiamo conto che oramai non esiste più una così grande quantità di argomenti da essere ancora trattati qui, per quel che concerne le specie autoctone. Per chi è alle prime esperienze nelle osservazioni sia in natura che in cattività, ogni minima cavolata può sembrare una grandissima scoperta.
Come “non esiste più...”??? Stiamo scherzando?
Ci sono un SACCO di cose da scoprire, dibattere, osservare.
Da quasi 8 anni ho ripreso ad allevare seriamente le formiche, e proprio adesso comincio a fare delle osservazioni davvero interessanti.
E scopro o verifico cose di cui non avevo mai sentito parlare o avevo solo letto vagamente.
Anche se solo ci limitiamo al campo dell'allevamento puro, ci sono tantissime osservazioni da fare, anche solo cambiando modo di allevare, specie da osservare, tipo di nido da usare.
Per non parlare dell'osservazione pura in campo aperto.
Molti dimenticano che noi non siamo solo un forum di allevatori. L'idea è osservare e imparare, e se per vedere cosa succede DENTRO i nidi siamo costretti a inventarci sempre nuovi nidi artificiali e arene complesse, ci sono tantissime osservazioni da fare all'aperto e su colonie che in ogni caso si comportano diversamente in libertà o che è semplicemente impossibile allevare a casa.
Allevare deve solo essere uno stimolo a imparare a osservare MEGLIO di come facevamo prima, quando solo camminando per strada, le formiche le schiacciavamo inavvertitamente.
Non camminiamo ora tutti con più attenzione a quello che ci sta SOTTO i piedi?

Io ho sperimentato per ora almeno un quindicina di formiche autoctone, imparando ogni volta qualcosa di interessante.
In Italia, solo in Italia, abbiamo 250 specie diverse... credo di avere ancora MOLTO da imparare!
Una forse è di avere la pazienza di rispondere ANCORA, per 375 volta, che non si deve dare da mangiare a una regina, per dirne una!






Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti