Identificazione operaia Formica sp

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda Elgin » 07/09/2012, 22:51

Purtroppo non ci abbiamo pensato! O meglio, ci abbiamo pensato appena arrivati a casa :wacko:
Domani comunque saremo sicuramente di nuovo là ad osservare, sperando che queste formiche si rifacciano vive. Effettivamente riguardandole in fotografia non sembrano Lasius, dovremmo prendere l'abitudine di portarci dietro una lente per eventi di questo tipo.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda feyd » 07/09/2012, 22:59

O una provetta per prelevare un paio di campioni ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda Elgin » 07/09/2012, 22:59

Ecco un'altra foto delle formiche attorno al nido, forse qui si vedono appena appena meglio

Spoiler: mostra
Immagine
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda feyd » 07/09/2012, 23:06

Almeno per me ancora non abbastanza,
Anzi aggiungerei frale indiziate le Tetramorium sp. :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda GianniBert » 07/09/2012, 23:18

Sicuramente le formiche che avete indicato come Lasius, non lo sono.
Quelle sembrano più Myrmicine.
Ora, siccome stiamo patendo le pene dell'inferno per convincere il popolo che è difficile fare identificazioni da delle semplici foto, se mi sbizzarrisco tirando a indovinare, sono il primo che dovrebbe essere fucilato.

A prima vista ho pensato addirittura a Tetramorium, ma Aphaenogaster subterranea sarebbe altrettanto possibile, date le dimensioni ridotte. Le foto sono pessime (nel senso della chiarezza) ed è assolutamente impossibile capirci qualcosa di meglio.

Azzardo una ipotesi comportamentale, perché avete ragione, F. saguinea è una formica assolutamente bellicosa, ma se anche fosse F. rufibarbis, cunicularia o altro, non tollererebbe una invasione così facile del proprio territorio.
C'è una sola spiegazione: le operaie che avete visto invadere così agevolmente il territorio nemico, sono dotate di qualche veleno repellente molto efficace, ed è quello a tenere a bada formiche che non avrebbero altrimenti problemi nel corpo a corpo.

Un consiglio: raccogliete degli esemplari, e se venite a Entomodena, portateli da noi ad identificare. Dal vivo è molto più probabile avere una risposta, visto anche che il prof. Rigato sarà con noi, e forse anche altri professionisti del settore.

Altrimenti sarebbe utile far avere questi campioni a Dorylus, che è vostro vicino, che le porterà al museo alla prima occasione. Sono proprio curioso di conoscere la risposta a questo indovinello!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda Elgin » 07/09/2012, 23:20

Mi voglio rovinare!
Questo è il massimo che possiamo offrirvi per oggi, sappiamo che non è abbastanza ma se le piccole ci aspettano fino a domani vediamo di offrire anche i campioni (la cosa peggiore è che la provetta l'avevamo in mano!)

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda GianniBert » 07/09/2012, 23:21

Dalla seconda foto, ancora più sospetto... Tetramorium e Aphaenogaster.
Ma le foto sono troppo sfocate e sgranate.
Se prendete dei campioni, conservateli in alcol, oppure se riuscite, meglio averli vivi!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda feyd » 07/09/2012, 23:23

Ad ogni foto la mia confusione peggiora :lol:
Qui si vedono meglio e si nota una banda sull'addome, e date le piccole dimensioni mi verrebbe da proporre tra le possibili indiziate anche le Temnotorax sp..

Ovviamente non sto dando un identificazione ma sto cercando almeno di restringere il campo a qualche genere.

Per il resto quoto gianni.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda Elgin » 07/09/2012, 23:33

Ci scusiamo per le foto di pessima qualità (abbiamo usato un cellulare e abbiamo fatto anche un video, ma la qualità è addirittura peggiore) ma non ci aspettavamo di dover fare un riconoscimento. Per noi così piccole da osservare ad occhio nudo, data anche l'ingente sciamata di qualche giorno prima, potevano essere Lasius.
Speriamo di ritrovarle là domani mattina, o anche solo qualche cadavere magari.
Comunque se almeno abbiamo stabilito che non sono delle serviformica, è già un passo avanti. O indietro, a seconda di come si vuole interpretare la cosa :wacko:
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda zambon » 08/09/2012, 0:01

Quoto Gianni e Feyd, ma se dovessi scommettere un centesimo lo punterei su Tetramorium sp., la foto è abbastanza sfocata ma dimensioni, proporzioni mi fanno pensare a ciò. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda winny88 » 08/09/2012, 0:36

Le foto convincono anche me come Gianni, feyd e zambon: vedo gastri globosi dopo pezioli lunghi che mi fanno pensare a Myrmicinae.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda Elgin » 08/09/2012, 14:52

Stamattina appena possibile siamo tornati ad osservare i movimenti attorno al nido di Formica cf. sanguinea. Con nostro stupore, le formiche bottinatrici erano ancora là a rapinare il nido delle sanguinea dei cadaveri di regine di Lasius sp.. Non solo, sembrava che una piccola truppa di queste arraffatrici stesse addirittura scavando un nido a pochi centimetri dall'ingresso delle padrone di casa.
La scena era a dir poco patetica, le sanguinea stavano per lo più all'ingresso del proprio nido, avventurandosi più avanti solo dal lato opposto a quello percorso dalle operaie dell'altra specie. Qualche coraggiosa di tanto in tanto andava a controllare i traffici, con le antenne sfiorava un'operaia rivale e, visibilmente spaventata, schizzava a tutta velocità verso l'ingresso del nido. Le bottinatrici le ignoravano totalmente, continuando i loro lavori di scavo e raccolta come se nulla fosse successo.

Questa volta ci siamo organizzati meglio, abbiamo portato fotocamera, videocamera e provette quindi speriamo dipotervi fornire qualche scatto leggermente migliore rispetto a quelli di ieri.

Ecco le arraffatrici:

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Queste invece sono le Formica sanguinea:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

(sì, lo sappiamo, urge un corso di fotografia!)

Questa è una visione d'insieme dei principali ingressi del nido:

Spoiler: mostra
Immagine

Il punto 1 indica l'ingresso principale delle F. sanguinea, tutt'ora usato da loro per entrare ed uscire dal nido.
Il punto 2 è un secondo ingresso allo stesso nido, parzialmente nascosto da carapaci chitinosi di regine e detriti vari. Il suo ingresso è oramai totalmente precluso alle F. sanguinea e conquistato dalle bottinatrici che entrano di continuo, estraendo sempre nuovi cadaveri che consumano all'esterno.
Il punto 3 è il nuovo ingresso che stanno scavando le bottinatrici, come potete vedere estremamente vicino agli altri due. Non ho ancora capito se si tratta di una via d'accesso più veloce al nido delle F. sanguinea stesso oppure abbiano deciso di stabilire la propria colonia proprio a ridosso della loro, data l'abbondanza di cibo che vi hanno trovato.

Di seguito trovate un paio di video che di certo spiegano molto meglio cosa stia accadendo:

Spoiler: mostra

Al minuto 0.25 si vede un Pyrrhocoris apterus che si azzarda a passare sopra alle F. sanguinea e viene cacciato all'istante, dimostrando tutta la loro aggressività. Non riesco a capire perché non si battano contro queste piccole formiche che continuano a rapinarle, mentre fanno le spaccone con questa povera cimice indifesa :frown:

Al minuto 0.47 si vede il nuovo ingresso che le operaie stanno scavando, incredibilmente vicino a quello delle loro rivali.

Al minuto 1.39 si vede un gastro di regina che, estratto dal nido delle F. sanguinea viene trasportato verso il deposito di esoscheletri.

Al 1.54 una F.s. si avventura con coraggio a vagliare la situazione e, incrociando una formichina laboriosa, si precipita immediatamente indietro alla velocità della luce :shock:

Spoiler: mostra

Qui si capisce meglio come le F.s. siano praticamente confinate nel loro ingresso, mentre subito a destra si stia accumulando una quantità incredibile di resti.

Qualche idea di cosa stia succedendo?
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda Cloud » 08/09/2012, 14:54

Le prime potrebbero essere Myrmica sp
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda dada » 08/09/2012, 14:58

io non sono affatto sicura che si tratti di Formica sanguinea... esistono altre Formica sp. con quella livrea, formiche col temperamento da serviformica come ad es. F. rufibarbis.

Nelle foto purtroppo non si osserva bene il clipeo e quindi non si può ancora dire l'ultima parola.

Le "arraffatrici" sono Tetramorium sp. ;) con il loro solito temperamento! :arrow: http://www.oocities.org/tetramorium/
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Identificazione operaia Formica sp

Messaggioda dada » 08/09/2012, 15:01

anzi no, mi correggo, guardandole meglio mi sembra che non abbiano le spalle abbastanza quadrate per essere Tetramorium :redface:

Sono più probabilmente Myrmica sp. :happy: e come Tetramorium anche loro sono formiche aggressive e audaci :love1:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 94 ospiti