Identificazione operaia Formica sp
59 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Identificazione operaia Formica sp
dada ha scritto:anzi no, mi correggo, guardandole meglio mi sembra che non abbiano le spalle abbastanza quadrate per essere Tetramorium![]()
Sono più probabilmente Myrmica sp.e come Tetramorium anche loro sono formiche aggressive e audaci
Dada a me non sembrano Myrmica sp. ma non sono in grado di identificrarle come servirebbe, ma le Myrmica sp. non hanno quei colori e quella forma della testa, almeno le speice che conosco ed osservo, in piu il terreno mi sembra troppo asciutto per quel genere.
Sono veramente curioso di scoprire chi sono le bottinatrici, avete modo ti portare dei campioni ad entomodena?
Anche delle foto fatte non attraverso la provetta potrebbero essere d'aiuto, mettetele su un foglio bianco e cercate di mettere a fuoco tutti i punti interessanti.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione operaia Formica sp
dada ha scritto:io non sono affatto sicura che si tratti di Formica sanguinea...
E' il motivo per cui in prima battuta abbiamo riportato il cf., confortati anche dagli avvistamenti F. s. in questa stessa zona da parte di Dorylus.
dada ha scritto:Le "arraffatrici" sono Tetramorium sp.con il loro solito temperamento!
http://www.oocities.org/tetramorium/
E allora da oggi siamo ufficialmente interessati a questa specie che fino a ieri snobbavamo un po'.
feyd ha scritto:Dada a me non sembrano Myrmica sp.
In verità credo che il postpeziolo sia abbastanza evidente in alcune delle foto proposte, quindi almeno sul genere direi che possiamo escludere ulteriori dubbi.
feyd ha scritto:avete modo ti portare dei campioni ad entomodena?
Anche delle foto fatte non attraverso la provetta potrebbero essere d'aiuto, mettetele su un foglio bianco e cercate di mettere a fuoco tutti i punti interessanti.
Le terremo nelle provette (1 F. sp. e 2 M. sp.) e speriamo di portarvi campioni ancora vivi. Se non dovessero sopravvivere così a lungo le immergeremo in alcool come suggeritoci ieri.
EDIT: Aggiungiamo una ulteriore foto, non riusciamo a fare di meglio, ci dispiace.
Spoiler: mostra
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
feyd ha scritto:Dada a me non sembrano Myrmica sp.
Elgin ha scritto:In verità credo che il postpeziolo sia abbastanza evidente in alcune delle foto proposte, quindi almeno sul genere direi che possiamo escludere ulteriori dubbi.
Purtroppo a me il dubbio amletico fra Myrmica e Aphaenogaster, cercando di identificare solo da una foto, rimane sempre...
Tetramorium invece assolutamente esclusa a causa di spalle troppo tondeggianti

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Identificazione operaia Formica sp
Nell'ultimo messaggio, tramite edit abbiamo aggiunto una ulteriore foto, purtroppo più di così non riusciamo a fare. Se vi è sfuggita ecola qui
In effetti le spalle sono nettamente tondeggianti...
Spoiler: mostra
In effetti le spalle sono nettamente tondeggianti...

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Ora io no so se quante specie di Myrmica sp. esistono in italia ma quelle non mi tornano nel nel colore, troppo uniforme fra le varie operaie ne nella morfologia.
Il torace nelle mie Myrmica, che ho appena fotografato per avere il giusto ingrandimento, presenta due gobbe ben evidenti a differenza di quelle in esame, oltre ad essere diverse le proporzioni allometriche fra addome e testa.
In piu le antenne in Myrmica sono piu clavate.
Ovviamente sono considerazioni effettuate confrontando con le mie myrmica.
Quindi il mio voto va ad Aphaenogaster sp. che mi risulta avere un veleno da contatto, non so se tutte le specie, e che quindi potrebbe essere il motivo del fastidio alle Formica sp.
Il torace nelle mie Myrmica, che ho appena fotografato per avere il giusto ingrandimento, presenta due gobbe ben evidenti a differenza di quelle in esame, oltre ad essere diverse le proporzioni allometriche fra addome e testa.
In piu le antenne in Myrmica sono piu clavate.
Ovviamente sono considerazioni effettuate confrontando con le mie myrmica.
Quindi il mio voto va ad Aphaenogaster sp. che mi risulta avere un veleno da contatto, non so se tutte le specie, e che quindi potrebbe essere il motivo del fastidio alle Formica sp.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Io rimango su Tetramorium sp..


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia Formica sp
A me nelle prime e nelle seconde foto da voi postate sembrerebbero Myrmica le vedo rossastre e con i tarsi abbastana bombati oltre alle spalle tonde, non noto le spine propodeali però
Nelle altre foto però mi sembrano piccole e decisamende dall'aspetto Tetramorium forse è sfuggito a me ma le dimensioni in mm quanto saranno? Tetramorium di norma sta sui 2-3mm mentre le Myrmica anche il doppio , nella foto con il bivacco delle nemiche mi da l'idea di qualcosa fatto dalle Tetramorium , di solito noto loro lavorare sul posto sena scappare .
Per le Formica so per certo che nella zona c'è Formica sanguinea perchè l'ho vista al microscopio quelle potrebbero anche essere altre specie .

Nelle altre foto però mi sembrano piccole e decisamende dall'aspetto Tetramorium forse è sfuggito a me ma le dimensioni in mm quanto saranno? Tetramorium di norma sta sui 2-3mm mentre le Myrmica anche il doppio , nella foto con il bivacco delle nemiche mi da l'idea di qualcosa fatto dalle Tetramorium , di solito noto loro lavorare sul posto sena scappare .
Per le Formica so per certo che nella zona c'è Formica sanguinea perchè l'ho vista al microscopio quelle potrebbero anche essere altre specie .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Oggi abbiamo fatto visita a Dorylus al museo di Lentate ed è stato così gentile da identificare le formiche. I piccoli invasori, effettivamente davvero piccoli sui 2-3mm appunto, pare siano esattamente Tetramorium sp. (probabilmente caespitum). Le assalite invece non sembrano essere Formica sanguinea ma una qualche altra specie, probabilmente rufibarbis o cunicularia.
Le piccolette hanno davvero un bel caratterino, ne siamo rimasti così affascinati che ne abbiamo adottato una bella colonietta, gentilmente cedutaci proprio da Dorylus
Abbiamo già capito perché abbiano la fama di essere delle "fogne", stanno attaccate ad un pezzetto di formaggio da un paio d'ore almeno
Le piccolette hanno davvero un bel caratterino, ne siamo rimasti così affascinati che ne abbiamo adottato una bella colonietta, gentilmente cedutaci proprio da Dorylus

Abbiamo già capito perché abbiano la fama di essere delle "fogne", stanno attaccate ad un pezzetto di formaggio da un paio d'ore almeno

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Sono contento che vi picciano .
Effettivamente la Formica già a prima vista sembrava divera , tarsi neri , struttura poco sviluppata in generale , vista al microscopio non presentava il clipeo inciso nel mezzo , anche dalla descrizione del comportamento non sembrerebbero per niente Formica sanguinea.
Per sicurea comunque fatele vedere anche a Rigato
.ù
ps. : mi scuso ancora per il malfunzionamento del microscopio ....eheh
Effettivamente la Formica già a prima vista sembrava divera , tarsi neri , struttura poco sviluppata in generale , vista al microscopio non presentava il clipeo inciso nel mezzo , anche dalla descrizione del comportamento non sembrerebbero per niente Formica sanguinea.
Per sicurea comunque fatele vedere anche a Rigato

ps. : mi scuso ancora per il malfunzionamento del microscopio ....eheh

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Dorylus ha scritto:Sono contento che vi picciano .
Moltissimo! Abbiamo anche fatto un conteggio approssimativo e pare siano circa una sessantina, ad occhio nudo effettivamente sembrano meno

Effettivamente la Formica già a prima vista sembrava divera , tarsi neri , struttura poco sviluppata in generale , vista al microscopio non presentava il clipeo inciso nel mezzo , anche dalla descrizione del comportamento non sembrerebbero per niente Formica sanguinea.
Continueremo comunque a seguire le vicende di queste due vicine di casa, ho la sensazione che presto o tardi succederà qualcosa...
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Questa mattina neanche a farlo apposta ho visto un vero nido di Formica sanguinea aggressive al massimo sempre pronte all'attacco , sono convinto che femrerebbero qualsiasi tipo di Tetramorium , questo mi fa pensare ancor di più che quella vista da voi non sia questa specie.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Il nido che stiamo seguendo, oltretutto, è in un punto sfigatissimo. Sta proprio nel bel mezzo di un parcogiochi, subito di fianco ad uno spiazzo con le altalene e ipercalpestato da bimbi e ragazzi. Il nido creda sia anche danneggiato dato che il terreno presenta una grossa infossatura proprio in quel punto*, come se avessero scavato a badilate. Non augurerei a nessuna formica di fare il nido in quel punto e, di certo, non sarebbe un buon punto di partenza per far uscire file di formiche in attacco, né tantomeno rientranti con un bottino di larve e pupe...
*Dalle foto si vede abbastanza chiaramente che il fogliame è più spesso nel punto d'entrata del nido.
*Dalle foto si vede abbastanza chiaramente che il fogliame è più spesso nel punto d'entrata del nido.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Identificazione operaia Formica sp
Purtroppo le formiche non riconoscono i parchi giochi
altrimenti la regina non ci sarebbe andata.
Un'altra cosa notata almemno da me sulle Formica sanguinea è che dove c'è un nido ce en sono altri nei paraggi gli unici nidi che ho trovato erano in micro habitat isolati dalle altre popolazioni sempre sempre in brughiera alberata.

Un'altra cosa notata almemno da me sulle Formica sanguinea è che dove c'è un nido ce en sono altri nei paraggi gli unici nidi che ho trovato erano in micro habitat isolati dalle altre popolazioni sempre sempre in brughiera alberata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione operaia Formica sp
Allora...
Ho appena sentito Fabrizio, e fra le mille domande che avevo per lui, c'è stata anche la domanda sulla Formica clara!
Non è stata messa nella lista, perché fino a pochi anni fa si credeva fosse la stessa Formica lusatica, o una variante di F. rufibarbis.
Inoltre al sud Formica cunicularia assume varianti cromatiche che includono la colorazione rossiccia, confondendo ancor più le idee.
Ultimamente è stata dichiarata come specie a sé e non è ancora stata messa nelle liste aggiornate.
Bisogna che mi faccia dare la SUA lista, ma si sa come sono questi geni e questi scienziati, per pubblicare ci mettono una vita, perché sono sempre convinti che manchi "ancora qualcosa” (e vediamo che effettivamente, poi, manca)!
La difficoltà di riconoscere correttamente Formica clara viene anche dal fatto che è distribuita in modo meno uniforme di F. cunicolaria e che in caso di avvistamento viene scambiata per F. sanguinea (s'è visto) o F. rufibarbis (ma quella sta sopra i 1000... ma non dovrebbe farlo anche sanguinea?).
Ecco spiegato tutto l'arcano... Contenti?
Sì, anche lui pensa che se fosse stata F. sanguinea, Tetramorium non avrebbe spadroneggiato così facilmente.
Ho appena sentito Fabrizio, e fra le mille domande che avevo per lui, c'è stata anche la domanda sulla Formica clara!
Non è stata messa nella lista, perché fino a pochi anni fa si credeva fosse la stessa Formica lusatica, o una variante di F. rufibarbis.
Inoltre al sud Formica cunicularia assume varianti cromatiche che includono la colorazione rossiccia, confondendo ancor più le idee.
Ultimamente è stata dichiarata come specie a sé e non è ancora stata messa nelle liste aggiornate.
Bisogna che mi faccia dare la SUA lista, ma si sa come sono questi geni e questi scienziati, per pubblicare ci mettono una vita, perché sono sempre convinti che manchi "ancora qualcosa” (e vediamo che effettivamente, poi, manca)!
La difficoltà di riconoscere correttamente Formica clara viene anche dal fatto che è distribuita in modo meno uniforme di F. cunicolaria e che in caso di avvistamento viene scambiata per F. sanguinea (s'è visto) o F. rufibarbis (ma quella sta sopra i 1000... ma non dovrebbe farlo anche sanguinea?).
Ecco spiegato tutto l'arcano... Contenti?
Sì, anche lui pensa che se fosse stata F. sanguinea, Tetramorium non avrebbe spadroneggiato così facilmente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione operaia Formica sp
Contenti sì, diciamo che abbiamo avuto qualche risposta in più e anche qualche certezza in più e, con una punta di soddisfazione, abbiamo fatto emergere una curiosità importante, ovvero l'assenza di una specie che dovrebbe essere presente - e che lo sarà appena pubblicheranno l'aggiornamento - in checklist.
Dopo la visita a Dorylus, nonostante qualche piccolo problema con il microscopio, avevamo ormai accettato (l'accertamento purtroppo è mancato per via del microscopio, appunto
) che potesse essere qualche altro tipo di Formica e infatti anche il nostro interesse per l'attività intorno a quel nido è venuta meno.
Per quanto riguarda la questione "altitudine", purtroppo non ho elementi sufficienti a poter confutare o confermare una delle opposte tesi, c'è che qualcuno più esperto di noi ha potuto osservare colonie di F. sanguinea nei pressi della zona in cui viviamo e nei boschi immediatamente prossimi alla nostra abitazione. Infatti questo mio post si infilava subdolamente in un altro thread che niente aveva a che fare con la identificazione, ma aggiungeva un possibile avvistamento a chi stava parlando (non eri proprio tu con Dorylus?) di avvistamenti di questa specie nelle pianure lombarde.
L'esempare lo porteremo comunque anche a entomodena, per ottenere magari una identificazione più accurata e magari confutare tesi su specie che ci si aspetterebbe a quote superiori
Dopo la visita a Dorylus, nonostante qualche piccolo problema con il microscopio, avevamo ormai accettato (l'accertamento purtroppo è mancato per via del microscopio, appunto

Per quanto riguarda la questione "altitudine", purtroppo non ho elementi sufficienti a poter confutare o confermare una delle opposte tesi, c'è che qualcuno più esperto di noi ha potuto osservare colonie di F. sanguinea nei pressi della zona in cui viviamo e nei boschi immediatamente prossimi alla nostra abitazione. Infatti questo mio post si infilava subdolamente in un altro thread che niente aveva a che fare con la identificazione, ma aggiungeva un possibile avvistamento a chi stava parlando (non eri proprio tu con Dorylus?) di avvistamenti di questa specie nelle pianure lombarde.
L'esempare lo porteremo comunque anche a entomodena, per ottenere magari una identificazione più accurata e magari confutare tesi su specie che ci si aspetterebbe a quote superiori

Ultima modifica di Elgin il 12/09/2012, 18:52, modificato 1 volta in totale.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
59 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti