Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
49 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Di che formica parliamo?
zambon ha scritto:Bremen ha scritto:Peccato...speravo non fosse lei...sarà interessante provare a farla fondare...
Stasera aggiungo terra nella provetta e vedo come si comporta...
Sì, anche per me Solenopsis sp., io preferisco non metterci terra perchè da quì a quando nasceranno le prime operaie probabilmente il serbatoio dell'acqua si asciuga (le prime operaie le vedrai questa primavera) e la terra sarà un' ostacolo per eventuali trasferimenti.
Non ti crucciare sono formichette carucce anche se minuscole e in una provetta potranno essere tenute per molto, molto tempo senza bisogno di un formicaio, anzi io ho deciso dopo vari esperimenti di tenerle sempre in provetta dove vedo che stanno molto bene e si moltiplicano a buon ritmo, una volta raggiunto un discreto numero collego attraverso un tubicino sottile (uso quelli da flebo reperibili in farmacia) un'altra provetta che diventa un'arena, la collego dal fondo in modo da aprire il tappo e poterle alimentare con facilità.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Di che formica parliamo?
grazie mi è stato utilissimo adesso appena posso metto ogni immagine in uno spoiler
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
Dalle foto potete dirci se é stata fecondata?
-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
Formichina96 ha scritto:Dalle foto potete dirci se é stata fecondata?
No dalle foto non si capisce se è stata fecondata o meno. L'assenza di ali ( generalmente) è la "prova" che la regina è feconda.
La vostra regina era con le ali o senza?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Di che formica parliamo?
No. Ma il fatto che l'abbiate dealata voi non depone a favore. Si può solo aspettare e vedere se nascono operaie.
Edit: rileggendo vedo che si era staccata un'ala da sola. Ma comunque per avere la certezza devi asportare che nascano le operaie.
Edit: rileggendo vedo che si era staccata un'ala da sola. Ma comunque per avere la certezza devi asportare che nascano le operaie.
Ultima modifica di Quaxo76 il 08/09/2012, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Di che formica parliamo?
ma non avete ancora capito come si fa ? siete sul forum da un po ormai non avete ancora imaprato le basi ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Di che formica parliamo?
allora non l'abbiamo dealata noi quella in foto ma era sulla vernice e poi si è tolta le ali sporche di vernice
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
L'unica soluzione è metterla in provetta e attendere che deponga. Nel frattempo studiatevi la guida all'allevamento di questa specie 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Di che formica parliamo?
si lo già letta 2 volte e so che è anche molto difficile da allevare e mi preoccupa il fatto che se depone devo fargli il formicaio in gesso ma la sua specie sceglie i formicai più grandi e di altre specie e si nutre di larve o resti delle formiche
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
Si ma in cattività la si può abituare bene a mangiare piccoli insetti e a sopperire in parte la necessità di parassitiare altre formiche
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Di che formica parliamo?
@dorylud Si lo so ma pensavo ci fosse un altro modo per saperlo(Un consiglio:ma perchè fate sempre post inutili invece di aiutare,d'altronde un forum serve anche a quello...poi fate voi è vostro il forum.Le formiche dovrebbero essere una passione non una polemica continua.Sono iscritto solo da tre giorni.)
-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
Dorylus ha scritto:ma non avete ancora capito come si fa ? siete sul forum da un po ormai non avete ancora imaprato le basi ?
si in effetti post come questi sono inutili comunque formichina98 hai la dsl in vacanza??? qua trovi le info della formica trovata da noi http://www.formicarium.it/index.php/for ... psis-fugax
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
Innanzi tutto invito gli utenti a moderare i toni.
Cari neo iscritti,se i moderatori o gli utenti senior hanno un determinato atteggiamento nei vostri confronti deve farvi un pochino riflettere.
Riflettere perchè postando in un certo modo significa che non avete letto il regolamento,le schede tecniche,l'uso del tasto cerca e i post altrui (a riprova di ciò se aveste letto le decine di richieste di identificazione di Solenopsis in questi giorni vi sareste tolti i dubbi da soli.
Quindi invito caldamente TUTTI i nuovi iscritti a fare queste semplici ma doverose letture,non solo per poter capire un po' di più del nostro (di tutti) straordinario mondo, ma per un migliore uso del forum,affinchè rimanga quel clima sereno che da sempre ci contraddistingue.
Spero vivamente di essermi spiegato.
Cari neo iscritti,se i moderatori o gli utenti senior hanno un determinato atteggiamento nei vostri confronti deve farvi un pochino riflettere.
Riflettere perchè postando in un certo modo significa che non avete letto il regolamento,le schede tecniche,l'uso del tasto cerca e i post altrui (a riprova di ciò se aveste letto le decine di richieste di identificazione di Solenopsis in questi giorni vi sareste tolti i dubbi da soli.
Quindi invito caldamente TUTTI i nuovi iscritti a fare queste semplici ma doverose letture,non solo per poter capire un po' di più del nostro (di tutti) straordinario mondo, ma per un migliore uso del forum,affinchè rimanga quel clima sereno che da sempre ci contraddistingue.
Spero vivamente di essermi spiegato.

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Di che formica parliamo?
Ok mi sta benissimo,ma invece di fare polemiche potrebbe linkarmi dei topiv utili,o acceterei anche il regolamento.Secono io mi sono espresso con il massimo del rispetto verso tutti.Con questo vado a leggete 

-
Formichina96 - Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 set '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?
Appunto.I link indispensabili sono TUTTI quelli che si trovano con il punto esclamativo al lato posti all'apice dei messaggi in ogni sezione.
Gli articoli fondamentali li si possono trovare nel sito statico, ossia in alto(Costruire un formicaio, cura della colonia, formiche italiane...etc..)
Innanzi tutto bisogna leggere questi,poi (come in generale) più si legge, meglio è.
Gli articoli fondamentali li si possono trovare nel sito statico, ossia in alto(Costruire un formicaio, cura della colonia, formiche italiane...etc..)
Innanzi tutto bisogna leggere questi,poi (come in generale) più si legge, meglio è.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
49 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 90 ospiti