Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Di che formica parliamo?
Il regolamento lo trovi nella sezione per le presentazioni dei nuovi iscritti, molto materiale utile lo trovi fra le guide del sito (sulla home page). In generale comunque, c'é una funzione "Cerca" in alto a destra (come nella maggior parte dei forum) come già ha detto David..! Sarebbe buona abitudine dare un'occhiata tramite essa prima di aprire nuove discussioni etc. in maniera da non crearne di ripetitive.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Di che formica parliamo?
david ha scritto:Appunto.I link indispensabili sono TUTTI quelli che si trovano con il punto esclamativo al lato posti all'apice dei messaggi in ogni sezione.
Gli articoli fondamentali li si possono trovare nel sito statico, ossia in alto(Costruire un formicaio, cura della colonia, formiche italiane...etc..)
Innanzi tutto bisogna leggere questi,poi (come in generale) più si legge, meglio è.
io ho già letto tutto del forum ma non riesco a capire da solo che tipo di formiche ho infatti mi ero fatto delle mie opinioni ma ho sbagliato infatti pensavo di avere un altro tipo di formica.
inoltre se formichina96 chiede se la formica deve deponere non vuol dire che io mi faccio le sue stesse domande.Io sono da più di lui nel forum e ho più esperienza quindi non date la colpa a me, siamo cugini ma non siamo la stessa persona.
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
1. Hai ragione, non siete la stessa persona, avete sicuramente molti dubbi come è giusto e normale che sia, ma il punto è che le che le cose importanti sono in evidenza proprio per essere lette e apprese.
Quello che nello specifico si sta riprendendo è ( per esempio) la non volontà di confrontare l'esemplare ritrovato con moltissimi altri ritrovamenti fatti nel periodo (vedere la pagina Richieste di identificazione di questi giorni e contare il numero di Solenopsis ritrovate). E' ovvio che non si può sapere tutto ma se ci si impegna e si legge bene il forum e i vari post si viene ripagati di una montagna di informazioni.
2. Ti chiedo di scrivere in italiano grazie.
Punteggiatura e scrittura decente!
3. Basta con queste discussioni. Se ci sono ulteriori problemi invito a contattare privatamente me o qualsiasi altro moderatore.
Quello che nello specifico si sta riprendendo è ( per esempio) la non volontà di confrontare l'esemplare ritrovato con moltissimi altri ritrovamenti fatti nel periodo (vedere la pagina Richieste di identificazione di questi giorni e contare il numero di Solenopsis ritrovate). E' ovvio che non si può sapere tutto ma se ci si impegna e si legge bene il forum e i vari post si viene ripagati di una montagna di informazioni.
CGH97 ha scritto:io ho già letto tutto del forum ma non riesco a capire da solo che tipo di formiche ho infatti mi ero fatto delle mie opinioni ma ho sbagliato infatti pensavo di avere un altro tipo di formica.
inoltre se formichina96 chiede se la formica deve deponere non vuol dire che io mi faccio le sue stesse domande.Io sono da più di lui nel forum e ho più esperienza quindi non date la colpa a me, siamo cugini ma non siamo la stessa persona.
2. Ti chiedo di scrivere in italiano grazie.


3. Basta con queste discussioni. Se ci sono ulteriori problemi invito a contattare privatamente me o qualsiasi altro moderatore.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
ma ho trovato un immagine della Solenopsis sp ed è molto diversa dalla Solenopsis fugax

- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
certo ,appartengono allo stesso genere ma non alla stessa specie...altrimenti sarebbe stata esattamente Solenopsis fugax se non ci fossero state differenze! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
ma quindi la mia è fugax o sp
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
CGH97 ha scritto:ma quindi la mia è fugax o sp
Probabilmente fugax. Fino a quando non nasceranno le operaie, non lo sapremo con certezza

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
Per tenervi aggiornati ho aperto un diario sulla Solenopsis fugax sono sicuro che non è sp
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=5331
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=5331
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
Da cosa si evince?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
CGH97 ha scritto:Per tenervi aggiornati ho aperto un diario sulla Solenopsis fugax, sono sicuro che non è sp
Guarda che "sp" vuol dire "specie". Si usa dire ad esempio "Solenopsis sp" quando si intende che il genere è sicuramente Solenopsis, mentre la specie è non identificata / non specificata.
Quindi, anche se la tua fosse sicuramente una Solenopsis fugax, sarebbe comunque *anche* una Solenopsis sp...
Esperti, correggetemi se sbaglio!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
CGH97 ha scritto:Per tenervi aggiornati ho aperto un diario sulla Solenopsis fugax sono sicuro che non è sp
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=5331
Modifica il nome del diario e metti sp. arrivare al genere è un conto arrivare alla specie è tutto un altro paio di maniche ad esempio per le Formica sp. basta guardare il propodeo e si arriva facilmente al genere ma per arrivare alla specie a volte si devono andare ad osservare i peli sulla testa ed in alcuni casi addirittura si deve esaminare il DNA.
Io non conosco le differenze tra una Solenopsis fugax ed una Solenopsis latro ma sicuramente ad occhio non si riconoscono e soprattutto ad un occhio inesperto

Qui di seguito c' è la lista delle specie di Solenopsis presenti solo in italia.
Solenopsis (Diplorhoptrum) Mayr, 1855
Solenopsis (Diplorhoptrum) fugax (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa) (*)
Solenopsis (Diplorhoptrum) latro Forel, 1894
Solenopsis (Diplorhoptrum) latro msilana Forel, 1894 (Sa?)
Solenopsis (Diplorhoptrum) latro sicula Emery, 1915 (Si) [E]
Solenopsis (Diplorhoptrum) orbula Emery, 1875
Solenopsis (Diplorhoptrum) orbula orbula Emery, 1875 (S, Sa)
Solenopsis (Diplorhoptrum) orbula terniensis Forel, 1905 (Si)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Di che formica parliamo?
CGH97 ha scritto:
Io sono da più di lui nel forum e ho più esperienza quindi non date la colpa a me
ma scusa non sei iscritto dal 28 agosto 2012?

non capisco tutta questa 'irruenza' puoi anche sapere già 'tutto' ma non devi comportarti così rispondendo a tutti
ok?
''patti chiari amicizia lunga'' in questo forum
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
lui per esempio non Sto arrivando! distinguere le regine maschio e femmina io invece si e poi ha chiesto se ci sono trucchi per sapere se deve deporre e io lo che l'unico trucco e vedere se perde le ali
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
CGH97 ha scritto:distinguere le regine maschio e femmina
Com'è fatta una regina maschio?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Di che formica parliamo?[Solenopsis sp]
CGH97 ha scritto:Per tenervi aggiornati ho aperto un diario sulla Solenopsis fugax sono sicuro che non è sp
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=5331
Sei anche libero di dire cose insensate, ma almeno giustificale e non mostrarti così sicuro.. (magari giustificandole vedi che aquistano anche del senso, anche se in questo caso ne dubito

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti