Sciamatura di massa? (Messor sp.)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sciamatura di massa? (Messor sp.)
Ciao,
oggi dopo il gran temporale di ieri sono salito in terrazza per controllare la situazione e immediatamente salta all'occhio un grande "insetto" (2 cm) camminare sul pavimento.
Mi avvicino e noto che è una formica, una delle più grandi che abbia mai visto in natura.
Subito mi accorgo che ce ne sono molte altre (una decina) nel raggio di due metri o più.
Alcune hanno le ali altre no, alcune uguali a quella rinvenuta per prima, altre no.
Ne prelevo alcune, con e senza ali, le metto temporaneamente in un bicchiere ed una dopo qualche tempo perde le ali.
Sono Regine? Oppure mi sbaglio? Come mai ce ne sono così tante in una zona così ristretta?
Appena ricarico la macchinetta faccio delle foto.
oggi dopo il gran temporale di ieri sono salito in terrazza per controllare la situazione e immediatamente salta all'occhio un grande "insetto" (2 cm) camminare sul pavimento.
Mi avvicino e noto che è una formica, una delle più grandi che abbia mai visto in natura.
Subito mi accorgo che ce ne sono molte altre (una decina) nel raggio di due metri o più.
Alcune hanno le ali altre no, alcune uguali a quella rinvenuta per prima, altre no.
Ne prelevo alcune, con e senza ali, le metto temporaneamente in un bicchiere ed una dopo qualche tempo perde le ali.
Sono Regine? Oppure mi sbaglio? Come mai ce ne sono così tante in una zona così ristretta?
Appena ricarico la macchinetta faccio delle foto.
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: Sciamatura di massa?
Aspettiamo efoto...a se era una formica e ha perso le ali è una regina che si è dealata e quindi è feconda... er identificarla però serve una foto e le dimensioni, almeno, comunque da come le descrivi penso siano Messor sp. guarda delle foto e prova a confrontarle!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sciamatura di massa?
dalla descrizione e conoscendo la giornata di ieri ti dico che al 90% sono Messor capitatus, ma senza foto è solo un indicazione perche so che ieri sciamavano in massa a roma e che le altre specie di Messor sp. sono ben più piccole, oltre al fatto che insetti simili con le quali confonderle non ve ne sono.
ovvio che se poi mi posti una foto con un moscone mi ricredo

ovvio che se poi mi posti una foto con un moscone mi ricredo


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamatura di massa?
dalla descrizione e conoscendo la giornata di ieri ti dico che al 90% sono Messor capitatus, ma senza foto è solo un indicazione perche so che ieri sciamavano in massa a roma e che le altre specie di Messor sp. sono ben più piccole, oltre al fatto che insetti simili con le quali confonderle non ve ne sono.
ovvio che se poi mi posti una foto con un moscone mi ricredo
Che siano formiche è indubbio, non sono esperto, ma conosco le principali differenze tra artropodi.
A prima vista sembrano appartenere alle Messor sp a presto le foto.
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: Sciamatura di massa?
ed allora salvo casi improbabili di sciamature completamente fuori periodo non posso che confermare la mia precedente identificazione 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamatura di massa?
Se ti accontenti del genere sicuramente si tratta di Messor oltre ad essere uno dei generi con i sessuati più grandi è anche il genere che sciama in questo periodo.
Bel ritrovamento , sono solo io che vivo in un posto privo di Messor
Bel ritrovamento , sono solo io che vivo in un posto privo di Messor

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Sciamatura di massa?
Io qui a Napoli sono invaso dai Messor minor e mentre in tutta Italia stanno sciamando tutte le altre specie, questa non fa ancora assolutissimamente niente. Considerando anche la descrizione di feyd che ha fatto in un topic recente... Che cosa sta succedendo ai Messor minor? ç_ç
viewtopic.php?f=13&t=5289&p=65612#p65612
viewtopic.php?f=13&t=5289&p=65612#p65612
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
Scusate il ritardo ecco le foto.
L'ultima, ancora con le ali, differente da tutte le altre, mentre la fotografavo se l'è data a gambe...anzi ad ali!

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08
Nonostante abbia usato una Canon EOS 500D con esposizioni velocissime, le foto non sono il massimo della qualità dato che correvano a destra e a manca.
L'ultima, ancora con le ali, differente da tutte le altre, mentre la fotografavo se l'è data a gambe...anzi ad ali!

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08

By publioadriano at 2012-09-08
Nonostante abbia usato una Canon EOS 500D con esposizioni velocissime, le foto non sono il massimo della qualità dato che correvano a destra e a manca.
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
L'ultima se la è data a gambe per andare a fecondare qualche bella regina! E' infatti un maschio! Questo spiega anche perchè fosse ancora con le ali
.
PS: belle foto!

PS: belle foto!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
Segnala la sciamatura nel post sulle sciamature in biologia del comportamento.
Mi raccomando...

Mi raccomando...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
Segnala la sciamatura nel post sulle sciamature in biologia del comportamento.
Mi raccomando...
Scusami, potresti spiegare meglio : D
Comunque mi confermate che sono tutte regine di Messor capitatus anche quelle ancora alate?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
viewtopic.php?f=50&t=1926
Nel link c'è il topic sulle sciamature di cui parla Luca. E' un topic dove gli utenti postano inserendo i dati delle sciamature che osservano. Leggi qualche post è prendi esempio. Per quanto riguarda l'identificazione purtroppo non possiamo dirti con sicurezza la specie. POTREBBERO essere Messor capitatus. In ogni caso ti basta il genere per sapere come comportarti: metti in provetta in fondazione claustrale solitaria. Quando arriveranno alla ventina di operaie sarà più facile identificarle. L'ultimo in foto (quello con la testa piccola) è un MASCHIO: liberalo
Nel link c'è il topic sulle sciamature di cui parla Luca. E' un topic dove gli utenti postano inserendo i dati delle sciamature che osservano. Leggi qualche post è prendi esempio. Per quanto riguarda l'identificazione purtroppo non possiamo dirti con sicurezza la specie. POTREBBERO essere Messor capitatus. In ogni caso ti basta il genere per sapere come comportarti: metti in provetta in fondazione claustrale solitaria. Quando arriveranno alla ventina di operaie sarà più facile identificarle. L'ultimo in foto (quello con la testa piccola) è un MASCHIO: liberalo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
viewtopic.php?f=50&t=1926
Nel link c'è il topic sulle sciamature di cui parla Luca. E' un topic dove gli utenti postano inserendo i dati delle sciamature che osservano. Leggi qualche post è prendi esempio. Per quanto riguarda l'identificazione purtroppo non possiamo dirti con sicurezza la specie. POTREBBERO essere Messor capitatus. In ogni caso ti basta il genere per sapere come comportarti: metti in provetta in fondazione claustrale solitaria. Quando arriveranno alla ventina di operaie sarà più facile identificarle. L'ultimo in foto (quello con la testa piccola) è un MASCHIO: liberalo
Come dicevamo sopra, l'ultimo, dopo essersi messo in posa per quelle foto se ne è svolazzata via dalla finestra : D
Procedo all'improvettatura, al riguardo vorrei chiedere una cosa; siccome ho visto che mettendo gli aqua crystal gel nei contenitori ove ora tengo le regine loro ne vanno pazze (è semplice acqua demineralizzata), mi chiedevo se potevo metterli in provetta al posto del acqua e del batuffolo di cotone.
Per l'unica che è ancora alata cosa faccio?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: Sciamatura di massa? (Messor sp.)
Hai ragione, avevo dimenticato che avevi scritto che il maschio era volato via. Allestisci una provetta classica con acqua in fondo almeno per mezza provetta, poi tappa con cotone spesso e pressalo fino a far scomparire sfilacciature. Inserisci la regina e poi chiudi con tappo di cotone. Io non correrei rischi e userei semplice acqua dal rubinetto. La regina ancora con le ali se non si è ancora dealata probabilmente non è fecondata. Osservala per un altro paio di giorni e se non si deala liberala. Una volta improvettate le regine mettile al buio e limita i controlli ad uno alla settimana al massimo. La deposizione dovrebbe avvenire in primavera. Buona fortuna 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti