La plastica per alimenti le avvelena?

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda Elgin » 11/09/2012, 17:11

Non saprei, guardando le schede dei vari prodotti vedo che il gesso è gesso, il gesso a presa rapida invece cita additivi ma non dice di che additivi si tratti. Per quanto riguarda i contenitori, essendo per alimenti, dubito fortemente possano essere tossici, specialmente se venduti da una multinazionale così famosa.
Se non è stato il gesso o il colorante acrilico, io propenderei più per altre cause anche solo naturali.
A scanso di equivoci, il formicaio l'hai sterilizzato prima di mettere la nuova colonia? E il barattolo, l'hai lavato dopo l'acquisto? Magari la causa può essere anche qualche residuo della lavorazione.

Edit: mi pare comunque che questi contenitori siano largamente utilizzati qui sul forum, giusto? A parte problemi di assorbimento dell'antifuga, è la prima volta che leggo della sua possibile tossicità :unsure:
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda rmontaruli » 11/09/2012, 17:38

Sia il formicaio che il barattolo li ho messi nel microonde come per altro suggerito nel forum, proprio per eliminare muffe e affini.
Per altro quel barattolo, prima di usarlo per il formicaio lo usavo come contenitore da cucina dove per parecchio tempo ci ho conservato pasta, riso, cose del genere...

Quindi o quella particolare plastica morbida di quel barattolo ikea ha qualcosa che disturba le formiche, oppure ci sono altre cause.
Nel dubbio evitero' anche io di usare quei barattoli ikea in futuro, e mi spiace perche' costano veramente poco, e il fatto che la plastica sia morbida consente una facile estrazione del blocco di gesso.
Ma se le formiche ci muoiono, sono perfettamente inutili per le nostre esigenze.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda baroque85 » 11/09/2012, 17:52

rmontaruli ha scritto:Sia il formicaio che il barattolo li ho messi nel microonde come per altro suggerito nel forum, proprio per eliminare muffe e affini.
Per altro quel barattolo, prima di usarlo per il formicaio lo usavo come contenitore da cucina dove per parecchio tempo ci ho conservato pasta, riso, cose del genere...

Quindi o quella particolare plastica morbida di quel barattolo ikea ha qualcosa che disturba le formiche, oppure ci sono altre cause.
Nel dubbio evitero' anche io di usare quei barattoli ikea in futuro, e mi spiace perche' costano veramente poco, e il fatto che la plastica sia morbida consente una facile estrazione del blocco di gesso.
Ma se le formiche ci muoiono, sono perfettamente inutili per le nostre esigenze.


Forse è proprio questo che ha causato problemi.
Uno dei mezzi per creare "disturbo" alla struttura molecolare è quella di dare energia...le plastiche di questo tipo non sono adatte per essere inserite in microonde..potrebbero quindi aver lisciato sostanze tossiche...
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda rmontaruli » 11/09/2012, 17:58

Il sito ikea
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60149673/ Scheda Informazioni sui prodotti
dice che questi contenitori possono essere usati anche nel microonde e nel forno fino a 100 gradi.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda baroque85 » 11/09/2012, 18:00

rmontaruli ha scritto:Il sito ikea
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60149673/ Scheda Informazioni sui prodotti
dice che questi contenitori possono essere usati anche nel microonde e nel forno fino a 100 gradi.


allora, alzo le mani!
Anche io però uso questi contenitori...e non mi hanno mai dato problemi :unsure:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda dada » 11/09/2012, 18:43

Alcuni di questi prodotti in plastica sono notoriamente tossici se non lavati e areati bene prima dell'uso.

Quelli tossici è facile riconoscerli a causa dell'odore di formaldeide che emanano appena comprati o appena si scarta la plastica protettiva che li avvolge :-? (in realtà non si tratta di formaldeide ma spesso di formammide e sue varianti: monometilformammide, dimetilformammide etc etc).

Ma basta lavarli bene e tenerli all'aria per qualche giorno e l'odore sparisce, e assieme all'odore anche le sostanze tossiche. Fidatevi del vostro naso.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda baroque85 » 11/09/2012, 19:09

dada ha scritto:Ma basta lavarli bene e tenerli all'aria per qualche giorno e l'odore sparisce, e assieme all'odore anche le sostanze tossiche. Fidatevi del vostro naso.


Suggerimento crudele per chi, come me, è iposmico! :mrblu:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda Good Metal » 11/09/2012, 19:16

pure io ho usato uno di quei contenitori per un formicaio di accrescimento, per le mie Formica Sp. e devo dire che si sono trasferite subito e la regina sta sfornando uova e mi sembra stiano tutte bene.
Spero vada tutto bene, al momento sono nel formicaio da una settimana e non noto nulla di strano.
-
Avatar utente
Good Metal
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 2 mag '12
Località: Padova
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda dada » 11/09/2012, 19:26

baroque85 ha scritto:
dada ha scritto:Ma basta lavarli bene e tenerli all'aria per qualche giorno e l'odore sparisce, e assieme all'odore anche le sostanze tossiche. Fidatevi del vostro naso.


Suggerimento crudele per chi, come me, è iposmico! :mrblu:

Sorry! Aggiungo allora "o del naso dei vostri amici e parenti" :win:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda alex71 » 13/09/2012, 21:00

Ciao



Io per le mie arene sto usando barattoli di palstica senza aver avuto nessum problema e l'antifuga tiene abbastanza bene. poi la plastiche che uso non è neanche a uso alimentare. Io penso che quelle per conservare gli alimenti non possono essere tossiche per le formiche altrimenti lo dovrebbero essere anche per le persone. Per quando riguarda le cose dell'Ikea bisogna sfatare il tabù che sono prodotte nei paesi scandinavi perchè oggi quasi il 100 % dei prodotti è made in China. Made in Italy non si trova quasi più niente. E tenendo conto che hanno trovato plastiche tossiche nei giochi dei bambini non mi meraviglio che esistano plastiche tossiche anche usate per conservare gli alimenti.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda CGH97 » 15/09/2012, 10:15

Ragazzi ma non conviene usare contenitori fatti apposta per animali???? io uso questa scatola di plastica fatta per rettili e pesci, credo vada bene si trova nei supermercati e negozi di animali e costa 3 euro.
Spoiler: mostra
Immagine
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda Alessandro360 » 15/09/2012, 10:30

Si chiamano appositamente Fauna Box
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda feyd » 15/09/2012, 10:41

CGH97 ha scritto:Ragazzi ma non conviene usare contenitori fatti apposta per animali???? io uso questa scatola di plastica fatta per rettili e pesci, credo vada bene si trova nei supermercati e negozi di animali e costa 3 euro.
Spoiler: mostra
Immagine



Le hai realmente provate? Le usci come arene o ci fai dentro il nido?

Io le ho usate, e non una ma almeno 6/7 e devo dire che mi hanno deluso molto, la plastica si graffia con nulla, l'antifuga cola anche se denso ed anche se ci faccio il mio bordino di colla a caldo.
Se invece ci fai il nido dentro oltre che l'opacizzazione della pladtica ed i graffi hai anche il problema che il gesso appena si allarga un po come effetto dell'umidita o della temperatura va a spaccare la plastica.

Quindi si comode ma nulla di particolare o definitivo.

Al momento gli unici contenitore che sono riuscito ad usare senza il minimo problema sono quelli alimentari dei cinesi da 50cent con la plastica opaca, tagli il coperchio per lasciare il bordino sul quale mettere l'antifuga ed hai la meglio arena possibile, anche se un po piccola me per le colonie non molto numerose è ok ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda rmontaruli » 28/10/2012, 22:47

rmontaruli ha scritto:Il formicaio indicato nel mio post ora ospita la terza colonia, che si e' trasferita agevolmente.

Ormai saranno quasi 3 o 4 settimane che le formiche risiedono in quei formicai, e la colonia che occupa il formicaio incriminato e' quella con alcuni cadaveri.

Stesso gesso, stessa acqua, stessi colori acrilici, stessa specie di formiche raccolte nello stesso posto, lo stesso giorno, a pochi minuti di distanza.
L'unica differenza e' la plastica del barattolo.
Non ci avevo mai fatto caso, finche' non ho letto il presente topic.


Riprendo questo topic con degli aggiornamenti.
L'intenzione di estrarre le formiche dal formicaio nel barattolo ikea, poi non l'ho mai messa in pratica, visto che la regina comunque stava bene e alcune operaie anche.

Adesso e' passato parecchio tempo: i miei formicai si trovano in cantina a svernare, e oggi, andando a fare un giro di controllo ho constatato che e' tutto a posto e le formiche godono di ottima salute.

Pertanto, a questo punto, dopo piu' di 2 mesi di permanenza nel barattolo ikea, mi sento di escludere che vi sia qualsiasi tipo di problema, e se dovesse capitare che le formiche non riuscissero a passare l'inverno, non sara' certo colpa del barattolo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: La plastica per alimenti le avvelena?

Messaggioda feyd » 28/10/2012, 22:53

Buono a sapersi, allora deve essere stato qualche altro fattore nei precedenti casi ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti