Entomodena 22/23 settembre 2012

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Cloud » 12/09/2012, 23:15

zambon ha scritto:Credo si riferisse ai sassi di Matera, suggestivi e bellissimi nonchè patrimonio mondiale dell' U.N.E.S.C.O, la città vecchia di Matera è stata costruita nei secoli dentro alle pietre, sulle pietre e con le pietre da quà la battuta sull' età delle pietre, un riferimento alla città vecchia chiamata appunto "sassi di Matera" (le sue antiche abitazioni), almeno penso!
Ah dimenticavo il pane semplicemente sublime, cotto nei forni a legna e di grano duro, strepitoso oppure anche il peperone di Sinise con cui si condisce, assieme alla mollica del suddetto pane, la pasta, mi commuovo solo a parlarne!
Aglianico (vino) a go-go e tante altre perle gastronomiche ai più sconosciute come una particolare varietà di melanzana piccola piccola ma gustosissima, di cui non mi ricordo il nome ma è presidio Slow food, poi mi fermo quì altrimenti mi viene un'attacco di golosità a cui non potrei resistere e non voglio svenire!
La Basilicata è una regione a torto poco battuta e sconosciuta al turismo, paesaggisticamente splendida in particolare l'interno, mi ricordo di Craco, paese fermato nel tempo da una frana e di splendide e ondulate colline di "oro grano", templi greci millenari che guardano il Mar Jonio in compagnia di ulivi secolari, filari di viti inondati di acqua prima del raccolto (uva da tavola) e poi mi fermo quà, il lavoro chiama. :yellow:
:smile:


Non sei solo un bibbiologo ma anche un critico culinario :-o quali altri segreti ci riservi?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda quercia » 13/09/2012, 2:03

ma quanta pubblicità :clap: :clap: :clap:
forse è un bene che siamo poco e mal collegati con il resto della civiltà, almeno restiamo noi.....sembriamo burberi ma non lo siamo, anzi!! ( mi riferisco ai miei momenti di criticismo estremi :redface: )
sono nella terra che i greci amavano quanto la propria patria ma che oggi gli europei a anche alcuni italiani ritengono 3° mondo....
guardate cosa vedo dal mio balcone ogni giorno ...

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


chi di voi non vorrebbe fare un giro laggiù :wacko:
propongo un fururo "entomatera", solo 3 lettere sono divese... un segno? ( si ma non lo organizzo io!!!! :frown: )

scusate l'ot/ ot, ma è stato chiamato, mi sono astenuto di parlare della mia città ma visto che continuate a farlo.... inoltre... io qui ho le C.italicus e voi no :joker:
Ultima modifica di quercia il 13/09/2012, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda winny88 » 13/09/2012, 8:37

BELLISSIMO!!! Ci sono stato varie volte, ma è sempre un'emozione. Quello è il sito preistorico e dall'altra parte della gola (dove sei tu) c'è il sito moderno di case scavate nella pietra e a quanto pare tu ci abiti subito sopra... o forse proprio in un sasso :) .
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda mirz » 13/09/2012, 14:22

.
Il thread, malgrado le nobili e utili motivazioni iniziali, è finito, per usare un termine greco antico, a πυτταηε. L'etimologia della parola, passando dal latino ed attraverso i secoli sino all'italiano, ha poi perso quel valore iniziale, tramutandosi in un gergo per designare, in accezione comunemente dispregiativa, donne che hanno commesso adulterio, o donne che si sono comportate male commettendo atti scorretti o riprovevoli (ai più).

Ora, grazie anche a questo mio contributo demenziale, per non finire nel vortice senza fine del καζζεγγιο, vi prego di non dar seguito a questo surreale filo, e quindi, di non rispondere a me o ad altri che, per un nonnulla, finiscono off-topic.
Resettiamoci ... :wacko: ... a me gli occhi, please. Concentriamoci, e proseguiamo seriamente tornando nel binario iniziale. OK? Al lavoro!

Immagine

Per la prossima edizione di EntoModena vorrei portare un formicaio di Crematogaster scutellaris. In particolare si tratterebbe del c.d. mod. "Enterprise", già citato qui.
Poi, forse sembrerà banale, ho predisposto dei cubetti da 125cc per "toccare con mano" i principali materiali (Gasbeton, gesso e gesso-cemento) usati per la costruzione dei formicai. Si può così apprezzare immediatamente la consistenza, ed il diverso peso specifico.
Inoltre, non saprei se è il caso di fargli affrontare il viaggio e portare un paio di colonie incipienti di Messor capitatus da esporre e poi eventualmente da cedere.
Cos'altro? Ah sì, forse porto un prototipo di formicaio che è in fase avanzata di progetto, più che altro per ricevere vostri feedback e/o suggerimenti.

A presto,
m
.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
Avatar utente
mirz
moderatore
 
Messaggi: 281
Iscritto il: 8 dic '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Luca.B » 13/09/2012, 14:53

mirz ha scritto:.
Il thread, malgrado le nobili e utili motivazioni iniziali, è finito, per usare un termine greco antico, a πυτταηε. L'etimologia della parola, passando dal latino ed attraverso i secoli sino all'italiano, ha poi perso quel valore iniziale, tramutandosi in un gergo per designare, in accezione comunemente dispregiativa, donne che hanno commesso adulterio, o donne che si sono comportate male commettendo atti scorretti o riprovevoli (ai più).

Ora, grazie anche a questo mio contributo demenziale, per non finire nel vortice senza fine del καζζεγγιο, vi prego di non dar seguito a questo surreale filo, e quindi, di non rispondere a me o ad altri che, per un nonnulla, finiscono off-topic.
Resettiamoci ... :wacko: ... a me gli occhi, please. Concentriamoci, e proseguiamo seriamente tornando nel binario iniziale. OK? Al lavoro!

Immagine

Per la prossima edizione di EntoModena vorrei portare un formicaio di Crematogaster scutellaris. In particolare si tratterebbe del c.d. mod. "Enterprise", già citato qui.
Poi, forse sembrerà banale, ho predisposto dei cubetti da 125cc per "toccare con mano" i principali materiali (Gasbeton, gesso e gesso-cemento) usati per la costruzione dei formicai. Si può così apprezzare immediatamente la consistenza, ed il diverso peso specifico.
Inoltre, non saprei se è il caso di fargli affrontare il viaggio e portare un paio di colonie incipienti di Messor capitatus da esporre e poi eventualmente da cedere.
Cos'altro? Ah sì, forse porto un prototipo di formicaio che è in fase avanzata di progetto, più che altro per ricevere vostri feedback e/o suggerimenti.

A presto,
m
.


Giustissimo...meglio tornare all'argomento di partenza...ENTOMODENA (che è tra poco e c'è ancora moltissimo da fare :roll: ).

Il formicaio "spaziale" è perfetto.

Dividendo la mostra in questi aspetti:

1) Mostra di formicaio realizzati da allevatori amatoriali;
2) Specie rappresentative presenti in Italia;
3) Fasi di sviluppo di una colonia in cattività;

..ogni punto sarà collocato in un tavolo separato, così da dare un senso di organizzazione ed ordine (magari con un cartello stile: "mostra di specie italiane"..."mostra di formicai amatoriali"..."fasi di sviluppo di una colonia in cattività"). :smile:

Per il punto 2 direi che siamo a cavallo. Io porterò 8-9 formicai ibrido contenenti le seguenti specie:

- Polyergus rufescens (con colonietta dis chiave di Formica cunicularia);
- Crematogaster scutellaris;
- Lasius emarginatus;
- Pheidole pallidula (se non perdo prima tutte le operaie perchè continuano a fuggire :roll: );
- Myrmica sp. (di almeno 3 specie diverse...credo...bbbboooooooo...valle a distinguere!!! :roll: :lol: );
- Tetramorium sp.

I formicai sono tutti uguali, poichè in questo modo si focalizza l'attenzione della gente sulla specie presente all'interno e non su come è fatto il formicaio; :winky:

In più porterò un mini formicaio in sughero contenente una colonia di Temnothorax unifasciatus ed il formicaio con la colonia orfana di Camponotus lateralis (questa è interessante da esporre per la presenza di alati...così possiamo anche far vedere alla gente come è fatta una regina prima del volo nuziale e la differenza con i maschi);
Non so se riuscirò a preparare in tempo il nuovo formicaio per le Dolicoderus quadripunctatus (il ceppo in cui erano temo lo abbiano scavato e la colonia si è nascosta...quindi inutile portarlo così...si vedrebbe solo un ceppo attaccato ad un vetro :sad1: );

Per quanto riguarda il punto 3, direi che le fasi di sviluppo sono le solite:

a) Regina in provetta;
b) Regina con giovane colonia in provetta aperta in arena;
c) Colonia in mini formicaio;
d) Colonia in formicaio grande;

Il punto "A" direi non è un problema...basterà mettere sul tavolo una delle decine e decine di regine che porteremo da scambiare! :lol:
Per il punto "B" direi che porto una delle colonie che ho aperte in arena giù in cantina;
Per il punto "C" direi che andrà bene uno dei formicai che porteremo noi;
Per il punto "D" pensavo di puntare ad unod ei formicai enormi di GianniBert (l'unico ad avere colonie mature);

Direi quindi che rimane il punto 1!

I miei formicai sono quasi tutti uguali...quindi ho poca variabilità. Riguardo a questo sarebbe bello anche far vedere un formicaio realizzato con le galle ed uno con le canne di bamboo...lo scorso anno erano piaciuti molto...oltre a tutti i formicai che ci pare (varianti 2, gasbeton, ecc...).

Io ho una variante 2 con una colonia di Crematogaster scutellaris che devo regalare al Prof. Grasso...quindi uno di variante 2 almeno ci sarà. Per la variante ibrido, anche quella direi che c'è. Per gli altri tipi mi affido a voi...chi pensa di portare qualcosa (anche di piccolo)? :smile:
Servono formicai diversi...così da mostrare la diversità in cui si possono costruire i formicai. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Julius62 » 13/09/2012, 16:09

io ho 2 formicai di acrescimento in gasbeton inutilizzati. Poi ne ho 1 di gesso variante 2 ma è una prova e non posso portarlo.
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda GianniBert » 13/09/2012, 16:26

Nel conto mettici:
Il mio formicaio grande in gasbeton di Messor capitatus che, mi pare, sia d'obbligo esporre (circa 60 cm).

Un secondo nido in gasbeton, contenente una colonia adulta di Formica cunicolaria (25 x 28)

Posso portare ancora il nido di legno ormai ridotto a un groviera, delle Camponotus vagus, se non altro per far vedere cosa succede a gestire questa specie!
Ho tenuto da parte anche una sezione di tubo rosicchiato dalle simpaticone...
Spero che non decidano di evadere ancora una volta mentre sono lì!!! :lol:

Le altre colonie direi che non serve portarle: Formica sanguinea ormai è immobile e pronta al letargo.
Ho una colonietta di 30 operaie di vagus in piccola arena e le altre sono tutte formiche che darò via, quindi...
Potrei recuperare una colonia di Messor barbarus, ma devo sentire, e poi è sempre in gasbeton...

Per me, chi ha modelli e colonie in nidi originali e può portarle, le porti, fanno sempre una bella figura!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Federico95 » 13/09/2012, 17:57

Io sono di Ferrara e vorrei venire ad Entomodena, ma purtroppo i miei sono occupati per lavoro e non possono portarmi... :sad1:
Sapete se ci si arriva col treno? O bisogna andare a Modena? E poi da lì come faccio :domanda:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Metis » 13/09/2012, 18:51

Io avevo una mezza idea di portare una delle mie colonie di Pheidole pallidula (in firma), con l'intento di regalarla. Non avrei problemi a esporla finchè trovo qualcuno che se le piglia :lol: . L'unico problema sta nel fatto che attualmente sono ancora in una provetta dentro l'arena, e non so se faccio in tempo a farle traslocare in un nido (classico nido di gesso orizzontale fatto apposta per loro). Portare la colonia alla fiera nello stato attuale è inconcepibile, a forza di sballottamenti vari in macchina rischio di trovarmi invaso nel mezzo del tragitto. Entro domani collego il nido all'arena e vediamo cosa succede, ma non garantisco nulla.
Colonie:

Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz

Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Avatar utente
Metis
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 30 mar '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda GianniBert » 13/09/2012, 19:00

Basta bloccare la provetta, o esporre l'arena al freddo. Le formiche si ritirano nella provetta, tu la chiudi, e diventa trasportabile.
Dipende ovviamente da come è messa l'arena, quante sono le formiche, dimensioni del tutto... Dico solo come farei io.

Mettere sempre un "piede” alle provette, in modo che non abbiano mai da rotolare...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda jaja » 13/09/2012, 19:21

non sarebbe bello se qualcuno, se disponibile, portasse anche qualche tropicale particolare (es Acromyrmex, Polyrachis, Odontomachus..), io di trasporatabile e non grosso potrei portare solo una colonia in arena di Messor barbarus due colonie in provetta (ancora da identificare, non ho ancora avuto tempo).
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Luca.B » 13/09/2012, 19:26

GianniBert ha scritto:Nel conto mettici:
Il mio formicaio grande in gasbeton di Messor capitatus che, mi pare, sia d'obbligo esporre (circa 60 cm).

Un secondo nido in gasbeton, contenente una colonia adulta di Formica cunicolaria (25 x 28)

Posso portare ancora il nido di legno ormai ridotto a un groviera, delle Camponotus vagus, se non altro per far vedere cosa succede a gestire questa specie!
Ho tenuto da parte anche una sezione di tubo rosicchiato dalle simpaticone...
Spero che non decidano di evadere ancora una volta mentre sono lì!!! :lol:


:shocked: Speriamo di no... :lol:

Ottimo, contavo su queste 3 colonie...lo scorso anno hanno fatto un successone. :yellow:

GianniBert ha scritto:Le altre colonie direi che non serve portarle: Formica sanguinea ormai è immobile e pronta al letargo.
Ho una colonietta di 30 operaie di vagus in piccola arena e le altre sono tutte formiche che darò via, quindi...
Potrei recuperare una colonia di Messor barbarus, ma devo sentire, e poi è sempre in gasbeton...

Per me, chi ha modelli e colonie in nidi originali e può portarle, le porti, fanno sempre una bella figura!


Concordo, hai già abbastanza il tuod a fare con le tre colonie. Direi che anche le colonie grosse le abbiamo...

Adesso ciò che manca è una carrellata di tipologie di formicai diverse... :unsure:

Federico95 ha scritto:Io sono di Ferrara e vorrei venire ad Entomodena, ma purtroppo i miei sono occupati per lavoro e non possono portarmi... :sad1:
Sapete se ci si arriva col treno? O bisogna andare a Modena? E poi da lì come faccio :domanda:


Sul sito di Entomodena dovrebbero esserci informazioni per trasporti alternativi. Purtroppo non sono di Modena ma di Carpi e dovendo essere li presto per montare il tutto, temo di non poterti aiutare. :sad1:
Nessuno di Modena viene che potrebbe passare a prenderlo in stazione?!? :unsure:

mirz ha scritto:Poi, forse sembrerà banale, ho predisposto dei cubetti da 125cc per "toccare con mano" i principali materiali (Gasbeton, gesso e gesso-cemento) usati per la costruzione dei formicai. Si può così apprezzare immediatamente la consistenza, ed il diverso peso specifico.


:shocked: ... E' tutt'altro che banale!!! :wow:

E' una genialata...una idea furbissima (e le idee furbe chissà perchè non vengono mai a me... :sad1: )... :clap:

Ottimo, portalo pure... :wacko:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Luca.B » 13/09/2012, 19:28

jaja ha scritto:non sarebbe bello se qualcuno, se disponibile, portasse anche qualche tropicale particolare (es Acromyrmex, Polyrachis, Odontomachus..), io di trasporatabile e non grosso potrei portare solo una colonia in arena di Messor barbarus due colonie in provetta (ancora da identificare, non ho ancora avuto tempo).


Meglio restare sul nostrano...anche perchè la politica del forum sulle specie esotiche è quella di incentivare il meno possibile il loro allevamento che, in mani sbagliate, potrebbe portare a disastri ecologici! :sad1:

Quindi meglio evitare l'esposizione di specie alloctone... :winky:

Anche perchè los copo è proprio quello di creare una cultura circa le specie che ci circondano... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda GianniBert » 15/09/2012, 11:59

Confermo che ho riavuto la mia colonia di Messor barbarus per questa occasione.
Il nido è medio-piccolo, quindi potrò portarlo, anche perché potrebbe essere interessante vedere bene lo sviluppo di una colonia simile a capitatus e fare raffronti, visto che si è ben sviluppata ed è in salute.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Entomodena 22/23 settembre 2012

Messaggioda Luca.B » 15/09/2012, 17:41

GianniBert ha scritto:Confermo che ho riavuto la mia colonia di Messor barbarus per questa occasione.
Il nido è medio-piccolo, quindi potrò portarlo, anche perché potrebbe essere interessante vedere bene lo sviluppo di una colonia simile a capitatus e fare raffronti, visto che si è ben sviluppata ed è in salute.


Perfetto... :clap:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 43 ospiti