Identificazione Regina[Camponotus sp ]
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione Regina[Camponotus sp ]
Luogo del ritrovamento: Messina, Sicilia. Mare/campagna ( piu precisamente casa mia
)
Ora: 01:15 circa del mattino
Dimensioni: 15mm
Ieri pomeriggio (ore 16:30 circa) ho assistito ad una sciamatura in piena regola (già in corso comunque credo da qualche ora). Milioni di nere formichine alate e qua e la qualche regina! Ne ho raccolta una ancora alata avendo assistito al suo accoppiamento ed augurandomi perciò fosse già feconda. Nel dubbio l'ho comunque successivamente liberata. Ma la fortuna aiuta gli audaci. Così, speranzosa di trovare la mia futura regina priva di ali, apro la porta di casa e... eccola li, intenta a cercare un sicuro rifugio. La sciamatura era avvenuta qualche ora prima; trattasi, indi, di formichina ritardataria (come su indicato il ritrovamento e' avvenuto di notte)!
Vi scrivo per comunicarvi la mia immensa gioia.. E' il mio primo ritrovamento e non vedevo l'ora di condividere con voi il mio entusiasmo. Vi prego di tentare di identificarla. Mi accontento del genere, giusto per sapere cosa fare.. Cercate di capirmi, sono nella confusione piu totale. Vi allego qualche foto e vi ringrazio anticipatamente.
http://www.mmsdata.blab-dev.com/29610_58_03.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/43910_58_54.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/81711_00_52.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/52211_02_01.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77011_02_35.html

Ora: 01:15 circa del mattino
Dimensioni: 15mm
Ieri pomeriggio (ore 16:30 circa) ho assistito ad una sciamatura in piena regola (già in corso comunque credo da qualche ora). Milioni di nere formichine alate e qua e la qualche regina! Ne ho raccolta una ancora alata avendo assistito al suo accoppiamento ed augurandomi perciò fosse già feconda. Nel dubbio l'ho comunque successivamente liberata. Ma la fortuna aiuta gli audaci. Così, speranzosa di trovare la mia futura regina priva di ali, apro la porta di casa e... eccola li, intenta a cercare un sicuro rifugio. La sciamatura era avvenuta qualche ora prima; trattasi, indi, di formichina ritardataria (come su indicato il ritrovamento e' avvenuto di notte)!
Vi scrivo per comunicarvi la mia immensa gioia.. E' il mio primo ritrovamento e non vedevo l'ora di condividere con voi il mio entusiasmo. Vi prego di tentare di identificarla. Mi accontento del genere, giusto per sapere cosa fare.. Cercate di capirmi, sono nella confusione piu totale. Vi allego qualche foto e vi ringrazio anticipatamente.
http://www.mmsdata.blab-dev.com/29610_58_03.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/43910_58_54.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/81711_00_52.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/52211_02_01.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77011_02_35.html
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Credo Camponotus sp., probabilmente nylanderi dato il periodo e il luogo.
Date le dimensioni e se vedi sfumature arancione acceso sul mesosoma e le membrane fra tergiti e sterniti, ci sarebbero pochi dubbi. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
Bala ha scritto:Cercate di capirmi, sono nella confusione piu totale.
La tua emozione, più che confusione, si percepisce da quanto hai scritto ed è più che comprensibile


Quoto winny88 per l'identificazione.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione Regina
Camponotus sp. anche per me
Congratulazioni per la tua prima regina trovata...è proprio vero: è una grandissima emozione

Congratulazioni per la tua prima regina trovata...è proprio vero: è una grandissima emozione

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione Regina
Camponotus sp. io non credo che si possa con sicurezza arrivare alla specie così facilmente, sicuramente é facile che possa essere C. nylanderi!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione Regina
Questa e' la prima regina, ancora con le ali, che ho catturato per poi, successivamente, rilasciarla. Vi allego le foto, perche credo che appartenessero entrambe alla stessa sciamatura. Hanno la stessa dimensione, ossia 15mm circa. Ma non riesco a capire se si tratta della stessa specie!
http://www.mmsdata.blab-dev.com/82504_07_46.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/36704_08_22.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/64904_08_50.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/82504_07_46.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/36704_08_22.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/64904_08_50.html
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Le foto migliori sarebbero state dall'alto e di profilo ravvicinato, ma se questa regina non ce l'hai più prova a fare questi scatti a quella in provetta, così ci leviamo i dubbi. Comunque sembrerebbero tutte e 2 Camponotus nylanderi e dalle foto dell'alata vedo anche un colore arancione che mi convince ancora di più 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
Io credo appartengano alla stessa specie. Le dimensioni sono identiche, qualche perplessità mi sorge per il colore. Non ricordo se la seconda (che ho tutt'ora) sia chiara come la prima (che, come sopra precisato, ho rilasciato perche' ancora con ali). Si deve pero considerare che il secondo ritrovamento e' avvenuto di notte, non mi e' stato, quindi, possibile cogliere nitidamente i colori, ne con l'iphone ( con cui ho fatto le foto), ne tantomeno ad occhio nudo.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Winny l'ho messa in provetta e chiusa al buio dentro un cartone. Potrei fare altre foto, ma, secondo te, questo stress potrebbe nuocerle, o posso azzardarmi?!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina
Ma in effetti il colore non è il modo giusto per procedere col riconoscimento mirmecologico. Però il colore arancione è una caratteristica di questa specie, perciò insisto tanto su questo fatto. Le foto di profilo e da sopra entrambe ravvicinate sarebbero utili
. Non ti preoccupare per lo stress perchè al 90% deporrà in primavera e quindi avrà tutto il tempo dopo per ritrovare tranquillità 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regina
E' probabilmente lei (C.nylanderi), perché con questa particolare colorazione sull'arancione dovrebbe essere la specie più diffusa, tuttavia esiste anche C. pilicornis siculus che mi risulta abbia una colorazione similissima e per questo particolare motivo mi sembra più corretto rimanere con il dubbio a meno di non avere la certezza della parola di un esperto..
Per chiarezza ecco la specie di cui parlo:
foto operaia
foto regina
Per chiarezza ecco la specie di cui parlo:
foto operaia
foto regina
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]
Provvederò a fornirvi altre foto il prima possibile. Si tratta comunque di Camponotus sp. . Anche io lo avevo ipotizzato, soprattutto date le notevoli dimensioni, ma le mie conoscenze, decisamente insufficienti, non mi avrebbero di certo permesso di averne certezza. Il punto e' che ora non so proprio come gestire la situazione.. Devo ibernarla? Dovrà stare dentro la stessa provetta fino a primavera, quando, finalmente, deporrà? Non devo darle cibo? Queste sono solo alcune delle molteplici domande che mi son posta. Da buona amante degli animali, anche una singola, piccola formichina merita il meglio da me. Vi prego, quindi, di aiutarmi rispondendo alle mie domande o segnalandomi qualche fonte dove possa trovare le informazioni indispensabili relativamente a questo particolare genere ( so non essere le piu semplici per una neofita). Grazie di cuore
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]
C. nylanderi non mi pare abbia l'obbligo di ibernazione, così come le Messor sp. , ma credo che sia meglio farla andare in letargo per qualche mese. Il cibo non è necessario prima della nascita delle prime operaie. L'importante è che ci sia sufficiente riserva d'acqua nella provetta. Un consiglio: fa' che lo spazio a disposizione della regina sia solo quello necessario a permetterle di rigirarsi (tipo 1,5-2cm), altrimenti non si sentirebbe al sicuro.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]
Ti ringrazio. Spero non abbia bisogno di ibernazione, non saprei dove metterla per garantirle certe temperature. Mi chiedo: se depone in primavera, la poverina non mangerà per mesi?!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Identificazione Regina[Camponotus sp ]
Bala ha scritto:se depone in primavera, la poverina non mangerà per mesi?!
E' quello che fanno in natura


Per quanto riguarda l'ibernazione, io non la salterei. Essendo una specie che ama le temperature alte, non penso abbia bisogno di un lungo e "freddo" letargo. Basta metterle in una stanza non riscaldata in inverno o comunque un luogo in cui la temperatura non scenda sotto i 10-8°C, appunto perché questa specie, come altre dello stesso genere (C. cruentatus, C. barbaricus), preferisce il caldo.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti