Ritrovamento delle Groane [Myrmica sp.]
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ritrovamento delle Groane [Myrmica sp.]
Come accennato ieri, durante il giro per il parco delle Groane in compagnia di Dorylus, abbiamo con i nostri potentissimi ed espertissimi occhi avvistato subito una regina e identificata al volo, abbiamo però fatto finta di niente e abbiamo aspettato che anche Dorylus la notasse, per non togliergli la soddisfazione del ritrovamento e dell'omaggio della regina a noi.
... non è credibile eh?
Ok, ok. Effettivamente Dorylus ha visto la formica e ne ha fatto anche una identificazione del genere.
Ora, cercando al meglio delle nostre possibilità (ma come diamine si fa a fare un buon filmato con il 400x del microscopio usb??), crediamo si possa trattare di Myrmica ruginodis. Queste sono le foto a nostro avviso più significative, come sempre fotocamera amatoriale e microscopio con il quale noi ci comportiamo da (non) amatori non rendono la qualità particolarmente apprezzabile, accontentatevi.
(questa prima foto, tremenda, servirebbe solo per far vedere il colore, quello almeno anche senza fuoco si comprende abbastanza bene)
Queste altre invece vanno vagamente meglio
Come si vede da alcune foto, la regina è attualmente in una provetta con all'interno dell'argilla sterilizzata ma siccome sembra molto irrequieta e continua a infilarsi nel cotone e a strapparlo via pensavamo di aprire la provetta in una piccola arena e aggiungerle dell'altra terra. Abbiamo drosofile in quantità (approfittiamo di questo messaggio per mostrarvi il bellissimo aspiratore entomologico prodotto in casa, riusando lo scarto di quel disastroso formicaio in gel lol):
Soprattutto la sensazione che ne abbiamo ricavato è che la regina, appena sente una presenza al di là del cotone, si catapulta verso di esso, o per uscire o forse per difendersi, di fatto si nota una certa reattività.
Aspettiamo vostre opinioni e suggerimenti su questo allevamento che si preannuncia particolarmente impegnativo, ma che ci riempirebbe di orgoglio portare per bene a fondazione.
Breve recap del ritrovamento:
Altitudine ca. 200m slm in brughiera. Regina solitaria che si muoveva sul selciato, temperatura circa 25° e leggero vento (il widget del cellulare indicava 4kts da E), intorno alle 10.30. Lunghezza della regina ca. 5mm.
... non è credibile eh?
Ok, ok. Effettivamente Dorylus ha visto la formica e ne ha fatto anche una identificazione del genere.
Ora, cercando al meglio delle nostre possibilità (ma come diamine si fa a fare un buon filmato con il 400x del microscopio usb??), crediamo si possa trattare di Myrmica ruginodis. Queste sono le foto a nostro avviso più significative, come sempre fotocamera amatoriale e microscopio con il quale noi ci comportiamo da (non) amatori non rendono la qualità particolarmente apprezzabile, accontentatevi.
(questa prima foto, tremenda, servirebbe solo per far vedere il colore, quello almeno anche senza fuoco si comprende abbastanza bene)
Spoiler: mostra
Queste altre invece vanno vagamente meglio
Spoiler: mostra
Come si vede da alcune foto, la regina è attualmente in una provetta con all'interno dell'argilla sterilizzata ma siccome sembra molto irrequieta e continua a infilarsi nel cotone e a strapparlo via pensavamo di aprire la provetta in una piccola arena e aggiungerle dell'altra terra. Abbiamo drosofile in quantità (approfittiamo di questo messaggio per mostrarvi il bellissimo aspiratore entomologico prodotto in casa, riusando lo scarto di quel disastroso formicaio in gel lol):
Spoiler: mostra
Soprattutto la sensazione che ne abbiamo ricavato è che la regina, appena sente una presenza al di là del cotone, si catapulta verso di esso, o per uscire o forse per difendersi, di fatto si nota una certa reattività.
Aspettiamo vostre opinioni e suggerimenti su questo allevamento che si preannuncia particolarmente impegnativo, ma che ci riempirebbe di orgoglio portare per bene a fondazione.
Breve recap del ritrovamento:
Altitudine ca. 200m slm in brughiera. Regina solitaria che si muoveva sul selciato, temperatura circa 25° e leggero vento (il widget del cellulare indicava 4kts da E), intorno alle 10.30. Lunghezza della regina ca. 5mm.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Ritrovamento delle Groane
Riammetto che è la regina di Myrmica più rossa che abbia mai visto
davvero bellissima vederla dal vero! le foto non rendono l'idea del colore che ha , aggiungo che in quel posto vi erano delle operaie sorprendentemente rosse fuoco
Vero meglio aprirla in arena ! mi ero dimenticato di dirlo , essendo così agitata , mettete una provetta in arena con fondo in terra argillosa o in ghiaia per acquari e nella provetta un bel po di terra , drosophile in quantità e starà bene .
Complimenti per l'aspiratore ! ma il gel non è meglio toglierlo ?



Vero meglio aprirla in arena ! mi ero dimenticato di dirlo , essendo così agitata , mettete una provetta in arena con fondo in terra argillosa o in ghiaia per acquari e nella provetta un bel po di terra , drosophile in quantità e starà bene .
Complimenti per l'aspiratore ! ma il gel non è meglio toglierlo ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ritrovamento delle Groane
Effettivamente eravamo indecisi sul destino da far fare al gel. Pensavamo di toglierlo ma ci offre due vantaggi (anzi tre) importanti:
1 - alza la base, quindi la cattura specie delle esche volanti è più agevole
2 - crea un minimo di viscosità su cui le drosofile tendono ad attaccarsi, evitando quindi lo svolazzamento all'apertura della camera.
(3 - vuoi mettere l'effetto scenico di quella bellissima gelatina azzurra??)
1 - alza la base, quindi la cattura specie delle esche volanti è più agevole
2 - crea un minimo di viscosità su cui le drosofile tendono ad attaccarsi, evitando quindi lo svolazzamento all'apertura della camera.
(3 - vuoi mettere l'effetto scenico di quella bellissima gelatina azzurra??)
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Ritrovamento delle Groane
Avete ragione , però gli insetti lasceranno dei minuscoli detriti con il passare del tempo potrebbe ammuffire
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ritrovamento delle Groane
Ovviamente laviamo il contenitore dopo l'uso, quindi alla lunga il gel andrà a esaurirsi. Ma lo laviamo appunto sia immediatamente dopo sia un attimo prima dell'uso (proprio per avere quel minimo di viscosità che impedisca alle drosofile di volar via).
Per la cronaca, trasferimento in arena completato, sembra che la regina abbia la coppia di zampe anteriori danneggiate. Sembrano infatti due monconi più che due zampe propriamente formate. Non siamo in grado di capire se siano troncate o magari atrofizzate. La mobilità della regina, tuttavia, non sembra particolarmente compromessa, sta tentando in tutti i modi il mirror climb per evadere.
Per la cronaca, trasferimento in arena completato, sembra che la regina abbia la coppia di zampe anteriori danneggiate. Sembrano infatti due monconi più che due zampe propriamente formate. Non siamo in grado di capire se siano troncate o magari atrofizzate. La mobilità della regina, tuttavia, non sembra particolarmente compromessa, sta tentando in tutti i modi il mirror climb per evadere.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Ritrovamento delle Groane
Dalla foto le zampe sembrano ok, sicuri non sia solo il suo modo di camminare?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ritrovamento delle Groane
Abbiamo capito qual è stato il problema...
La fetente ha così smania di fuggire che continuava a pretendere di voler evadere, passando sopra l'antifuga. Non c'è stato verso di rimetterla nella terra, pur avendo ricreato un substrato bello comodo, lei continuava ad arrampicarsi sulle pareti dell'arena -.-
Sperando non si sia intossicata, abbiamo dovuto per forza rinchiuderla nuovamente in provetta
La fetente ha così smania di fuggire che continuava a pretendere di voler evadere, passando sopra l'antifuga. Non c'è stato verso di rimetterla nella terra, pur avendo ricreato un substrato bello comodo, lei continuava ad arrampicarsi sulle pareti dell'arena -.-
Sperando non si sia intossicata, abbiamo dovuto per forza rinchiuderla nuovamente in provetta

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Ritrovamento delle Groane
Come antifuga che cosa usate ?
Se ne avete possibilità mettete un coperchio all'arena lasciando un buco in mezzo e solo 2 o 3 cm di coperchio dove mettere sotto l'antifuga , a testa in giù farà più fatica ad evadere
Se ne avete possibilità mettete un coperchio all'arena lasciando un buco in mezzo e solo 2 o 3 cm di coperchio dove mettere sotto l'antifuga , a testa in giù farà più fatica ad evadere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ritrovamento delle Groane
Noi usiamo la classica miscela 1:1 di olio singer e grasso di vaselina. Effettivamente l'arena che abbiamo predisposto non è dotata di coperchio e quindi la fuga l'abbiamo distesa sulla parete verticale, abituati come eravamo a regine molto meno intraprendenti. La signorina invece è assolutamente sprezzante del pericolo e ci si è attaccata con tutto l'addome all'antifuga, obbligandoci all'immediato riposizionamento in provetta nel momento in cui abbiamo visto questa scena.
C'è da dire che aggressiva com'è è facilissimo spostarla. Basta offrirle la punta di uno stuzzicadenti che lei azzanna violentemente e dal quale non si stacca fino a quando non è di nuovo assolutamente immobile, consentendoci il ... trasporto su legno! :D
C'è da dire che aggressiva com'è è facilissimo spostarla. Basta offrirle la punta di uno stuzzicadenti che lei azzanna violentemente e dal quale non si stacca fino a quando non è di nuovo assolutamente immobile, consentendoci il ... trasporto su legno! :D
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 95 ospiti