Info su come trasferire mini colonia in provetta...
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Ciao a tutti..!!!
Oggi mi sono dato da fare per cercare qualche regina, devo dire che non mi è andata male.
Ho trovato tre Messor capitatus[i][/i].
Ma oltre a loro che metterò in provetta al più presto..... spostando un sasso moooolto grande, sotto ho visto una mega colonia di Tapinoma sp.[i][/i], ce ne saranno state centinaia se non di più, alla mano avevo solo un barattolino, ed appena ho notato le regine ne ho prese due ma vi posso garantire che ce n'erano molte di più... oltra a loro sono riuscito a prendere una ventina di operaie e diverse larve e pupe.
Ora.....come faccio a trasferire il tutto in una provetta???
Oggi mi sono dato da fare per cercare qualche regina, devo dire che non mi è andata male.



Ho trovato tre Messor capitatus[i][/i].
Ma oltre a loro che metterò in provetta al più presto..... spostando un sasso moooolto grande, sotto ho visto una mega colonia di Tapinoma sp.[i][/i], ce ne saranno state centinaia se non di più, alla mano avevo solo un barattolino, ed appena ho notato le regine ne ho prese due ma vi posso garantire che ce n'erano molte di più... oltra a loro sono riuscito a prendere una ventina di operaie e diverse larve e pupe.
Ora.....come faccio a trasferire il tutto in una provetta???
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Cerca di togliere più terra possibile dal barattolo senza ucciderle, poi metti la provetta e la metti al buio...loro non trovando spazio nella terra che presto seccherà cercheranno buio e umidità nella provetta
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Probabilmente il problema sarà che il barattolo è troppo piccolo per la provetta, allora puoi fare così: prepari la provetta con acqua e cotone poi prendi una scatolina di plastica tipo quella che contiene le mozzarelle e gli fai un foro dove metterai a fatica la provetta. poi copri la provetta con della carta rossa o con del cartoncino nero e versi il contenuto del barattolino nell'arena creata. Dopo pochi minuti saranno andate tutte nella provetta e allora la puoi chiudere con il cotone e staccare dalla scatolina. Io l'ho provato e funziona.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Ehehe!
Quante regine di Tapinoma si raccolgono sotto i sassi appena c'è un po' d'umidità, vero!
Guarda io oggi per far trasferire una colonia che stava uscendo da una galla rotta (non di T. ovviamente) ho fatto così.
Prendi la provetta preparata con l'acqua e gli arrotoli attorno della carta nera fino all'imboccatura in maniera stretta e scocciando i bordi in modo che non si possano infilare sotto la carta. Magari stringi un po' l'ingresso con del cotone e un tubicino così che il luogo resti buio, la metti in un'area (con l'antifuga ovviamente) e ci svuoti sopra la colonia lasciando il tutto al sole (tenendo d'occhio non si sa mai).
Vedrai che si trasferiranno in men che non si dica appena si accorgono della provetta, se vuoi velocizzare puoi chiuderci dentro le regine così che le operaie seguiranno, ma se le esponi al sole invece che alla luce artificiale lo faranno loro subito. Poi con calma quando sono tutte riparate dentro togli la carta scura con delicatezza, se sono molto attive puoi preventivamente chiudere l'ingresso durante l'operazione.


Guarda io oggi per far trasferire una colonia che stava uscendo da una galla rotta (non di T. ovviamente) ho fatto così.
Prendi la provetta preparata con l'acqua e gli arrotoli attorno della carta nera fino all'imboccatura in maniera stretta e scocciando i bordi in modo che non si possano infilare sotto la carta. Magari stringi un po' l'ingresso con del cotone e un tubicino così che il luogo resti buio, la metti in un'area (con l'antifuga ovviamente) e ci svuoti sopra la colonia lasciando il tutto al sole (tenendo d'occhio non si sa mai).
Vedrai che si trasferiranno in men che non si dica appena si accorgono della provetta, se vuoi velocizzare puoi chiuderci dentro le regine così che le operaie seguiranno, ma se le esponi al sole invece che alla luce artificiale lo faranno loro subito. Poi con calma quando sono tutte riparate dentro togli la carta scura con delicatezza, se sono molto attive puoi preventivamente chiudere l'ingresso durante l'operazione.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Ricordatevi di non far cucinare le formiche al sole eh!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Ovvio!
Non a caso ho detto tenendo d'occhio... 
Devo dire che comunque forse ho avuto più timore di cuocerle con la lampada alogena, visto che rischiavano di metterci molto di più con quella..
Visti i risultati mi verrebbe da dire che come rapidità è preferibile il sole, almeno questo è quello che ho osservato nel mio circoscritto caso, mi viene quasi da pensare sia perché probabilmente gli uv le infastidiscono di più.


Devo dire che comunque forse ho avuto più timore di cuocerle con la lampada alogena, visto che rischiavano di metterci molto di più con quella..

Visti i risultati mi verrebbe da dire che come rapidità è preferibile il sole, almeno questo è quello che ho osservato nel mio circoscritto caso, mi viene quasi da pensare sia perché probabilmente gli uv le infastidiscono di più.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Info su come trasferire mini colonia in provetta...
Questa sera al mio ritorno a casa, vado a prendere il barattolino dove c'erano le formiche e vedo che erano tutte rintanate dentro la provetta....
Ho notato che ci sono tre regine, circa 40/50 operaie ed una decina tra uova,larve e pupe...penso che per dicembre arriveranno ad un centinaio....




Ho notato che ci sono tre regine, circa 40/50 operaie ed una decina tra uova,larve e pupe...penso che per dicembre arriveranno ad un centinaio....



-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti