Acari su regine neosciamate
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Acari su regine neosciamate
Ho provato a fare alla regina un "bagno" nel succo di limone. Non so se ho usato una procedura giusta però.
Ho preso la regina, l'ho letteralmente "inzuppata" in una ciotola contenente succo di limone, e l'ho lasciata sguazzare per una trentina di secondi. Poi l'ho risciacquata e l'ho messa in una provetta pulita.
La regina era comprensibilmente *molto* incavolata.
Ora mi viene il dubbio, avrei dovuto lasciarla bagnata di succo di limone senza risciacquarla? Avevo paura che le avrebbe fatto male. Nel caso ripeto la procedura tra un paio di giorni, che ne dite?
Ho preso la regina, l'ho letteralmente "inzuppata" in una ciotola contenente succo di limone, e l'ho lasciata sguazzare per una trentina di secondi. Poi l'ho risciacquata e l'ho messa in una provetta pulita.
La regina era comprensibilmente *molto* incavolata.
Ora mi viene il dubbio, avrei dovuto lasciarla bagnata di succo di limone senza risciacquarla? Avevo paura che le avrebbe fatto male. Nel caso ripeto la procedura tra un paio di giorni, che ne dite?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari su regine neosciamate
direi di provare per gradi, la prossima volta la lasci di più e non la risciacqui per un'ora magari.
probabilmente la bassa umidità contrasta la nascita di nuovi acari o la loro crescita. anche io credo che con gli adulti non ci sia molto da fare...
auguri, facci sapere!
probabilmente la bassa umidità contrasta la nascita di nuovi acari o la loro crescita. anche io credo che con gli adulti non ci sia molto da fare...
auguri, facci sapere!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Acari su regine neosciamate
Dopo il risciacquo la rimetti in provetta senza serbatoio d'acqua per evitare umidità?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Acari su regine neosciamate
Per adesso l'ho messa sempre con acqua... perché non avevo avuto risposta al mio dubbio postato qua sopra, cioè che pure senza acqua in provetta, gli acari potrebbero prendere i liquidi dall'emolinfa della formica. In questo caso la mancanza d'acqua danneggerebbe più la formica che gli acari.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari su regine neosciamate
Considera che le Messor resistono bene a lunghi periodi di siccità. Ma dopo il bagno nel succo di limone, hai notato miglioramenti?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Acari su regine neosciamate
La regina non stava mostrando segni di stress neanche prima.
Purtroppo è difficile contare gli acari attaccati, perché sono piccoli e la formica si muove.
Domani o dopodomani controllerò la situazione, e magari farò un altro bagno nel limone, magari poi mettendola al secco...
Purtroppo è difficile contare gli acari attaccati, perché sono piccoli e la formica si muove.
Domani o dopodomani controllerò la situazione, e magari farò un altro bagno nel limone, magari poi mettendola al secco...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari su regine neosciamate
Potresti fornire una provetta senza serbatoio d'acqua e ogni tot giorni cambiare il cotone che la chiude, con cotone umido, così da permettere alla regina di dissetarsi, se ne ha necessità.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Acari su regine neosciamate
Ottima idea, la prossima volta farò così. Ora non voglio stressare subito di nuovo la formica cambiando di nuovo la provetta...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Acari su regine neosciamate
No infatti...sappiamo che il genere è parecchio stressabile. Aspettiamo buone notizie! 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti