Mi presento, son Ban8!
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Mi presento, son Ban8!
Quaxo76 ha scritto:Ma io non ho capito se era una regina neosciamata e dealata, o una colonia intera, o una regina ancora alata quindi vergine.
Nel primo caso non va né alimentata né collegata ad un'arena, ma solo lasciata tranquilla in provetta con esclusivamente una scorta d'acqua.
Nel secondo caso (regina selvatica che già aveva fondato in natura, raccolta con le sue figlie) al di là dell'errore fatto nel raccoglierla - come sopra ricordato - allora sì, va alimentata e messa in una piccola arena se il numero di operaie è abbastanza consistente.
Se invece è una regina ancora alata, magari prossima alla sciamatura, catturata insieme alle sue sorelle... non fonderà mai, l'unica cosa è rimetterla, insieme alle operaie, vicino a dove è stata catturata, così che possa tornare al suo nido.
Spero di non aver detto ovvietà!
Mea culpa per la raccolta,
un altro mio amico vuole iniziare e gli ho già detto del vostro forum e sta sera ci attiveremo per trovare una regina nella Banca delle Regine. Mi scuso ancora per gli errori commessi e sto cancellando l'ordine da Ant Store.
Comunque il mio è il secondo caso, una regina già dealata (raccolta vicino al formicaio) con le operaie, messa in provetta con una scorta di acqua e una piccola arena dove le operaie stannno mangiando da un cottonfioc imbevuto di miele (sembra che apprezzino molto). La Regina è sempre al buio nella provetta.
-
Ban8 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 set '12
- Località: Alfero
Re: Mi presento, son Ban8!
Ban8 ha scritto:Comunque il mio è il secondo caso, una regina già dealata (raccolta vicino al formicaio) con le operaie
C'è qualcosa che comunque non mi torna: se era la regina "madre" del formicaio, non sarebbe stata in giro "vicino al formicaio". Se era vicino al formicaio, allora probabilmente era neosciamata, oppure stava gemmando...
Se fosse stata la regina madre, sarebbe stata ben protetta sotto terra, insieme alle operaie e alla covata.
Esperti, ditemi voi se sto scrivendo cavolate!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mi presento, son Ban8!
Quaxo76 ha scritto:Ban8 ha scritto:Comunque il mio è il secondo caso, una regina già dealata (raccolta vicino al formicaio) con le operaie
C'è qualcosa che comunque non mi torna: se era la regina "madre" del formicaio, non sarebbe stata in giro "vicino al formicaio". Se era vicino al formicaio, allora probabilmente era neosciamata, oppure stava gemmando...
Se fosse stata la regina madre, sarebbe stata ben protetta sotto terra, insieme alle operaie e alla covata.
Esperti, ditemi voi se sto scrivendo cavolate!
Sono passato con la macchina sopra una lastra dove ci camminiamo per passare dall'orto al garage. Si è rotta.
Sono andato per sostituire la lastra e mi sono accorto che le formiche stavano scappando.
A quel punto mi son messo a osservarle e la regina stava scappando dal buco. A quel punto sono andato nel garage, ho preso una provetta e ci ho messo dentro la formica con le operaie.
-
Ban8 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 set '12
- Località: Alfero
Re: Mi presento, son Ban8!
Io direi che sarebbero opportune le foto, perchè PomAnt ha ipotizzato che possano essere Lasius emarginatus (anche dalla descrizione che ne hai fatto nel primo post), ma dalle descrizioni del ritrovamento e del comportamento mi vengono in mente altre specie. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento, son Ban8!
Le foto a sta sera,
per ora, visto che si sono rifocillate e hanno gonfiato l'addome, posso vedere delle striature Ambrate.
Quindi le mie formiche sono NERE con striature AMBRATE. Sia Regina che Operaie.
per ora, visto che si sono rifocillate e hanno gonfiato l'addome, posso vedere delle striature Ambrate.
Quindi le mie formiche sono NERE con striature AMBRATE. Sia Regina che Operaie.
-
Ban8 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 set '12
- Località: Alfero
Re: Mi presento, son Ban8!
Ban8 ha scritto:Le foto a sta sera,
per ora, visto che si sono rifocillate e hanno gonfiato l'addome, posso vedere delle striature Ambrate.
Quindi le mie formiche sono NERE con striature AMBRATE. Sia Regina che Operaie.
Le striature ambrate sono appunto il miele che traspare tra i tergiti una volta che il gastro si è dilatato


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento, son Ban8!
Benvenuto Ban8
!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Mi presento, son Ban8!
winny88 ha scritto:Ban8 ha scritto:Le foto a sta sera,
per ora, visto che si sono rifocillate e hanno gonfiato l'addome, posso vedere delle striature Ambrate.
Quindi le mie formiche sono NERE con striature AMBRATE. Sia Regina che Operaie.
Le striature ambrate sono appunto il miele che traspare tra i tergiti una volta che il gastro si è dilatato. L'addome è nero
Grazie mille!
Il fatto che la regina rimanga in provetta con una misera operaia e le altre se la scorazzano nell'area di foraggio è del tutto normale?
La regina è sempre attaccata al cotone e le operaie mangiano da far schifo..... Si ingozzano solo loro? Non gli portano il miele in un piatto d'argento?

-
Ban8 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 set '12
- Località: Alfero
Re: Mi presento, son Ban8!
La regina non esce a foraggiare perchè non ne ha bisogno: le operaie si nutrono e poi nutrono la regina per trofallassi. Se fornisci qualche insettino tenero come moscerini o zanzare vedrai che quelli li portano direttamente dalla regina che se li sbocconcella. Ti conviene farlo così fornisci le proteine alla regina che deve riprendere la deposizione. Che stia rintanata sul cotone umido e non si muova è un segno di tranquillità. Aspettiamo le foto 

Ultima modifica di winny88 il 18/09/2012, 20:24, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento, son Ban8!
Se era la regina madre di un formicaio, cerca di tornare sul posto se puoi e di prendere tutte le operaie, larve e pupe che trovi ancora là... perché senza la regina sono condannate.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mi presento, son Ban8!
Quaxo76 ha scritto:Se era la regina madre di un formicaio, cerca di tornare sul posto se puoi e di prendere tutte le operaie, larve e pupe che trovi ancora là... perché senza la regina sono condannate.
Quaxo, io ho il vago sospetto che sia una specie poliginica. Solo un presentimento ma meglio attendere le foto

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento, son Ban8!
winny88 ha scritto:Quaxo, io ho il vago sospetto che sia una specie poliginica. Solo un presentimento ma meglio attendere le foto
Ah... avevo capito che fossero L. emarginatus.
Ban8, allora ignora il mio consiglio poco sopra, aspettiamo prima le foto per un'identificazione certa!
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mi presento, son Ban8!
Aveva ipotizzato PomAnt che potessero essere Lasius emarginatus dalla descrizione del colore fatta da ban8, ma ad un certo punto sono diventate anche nere a strisce ambrate (
), quindi meglio trascurare le descrizioni cromatiche. Il fatto è che una regina monoginica non si azzarderebbe mai a portarsi fuori dal formicaio per mettersi sotto una mattonellina con 4-5 larvette se può rintanarsi nella stanza più profonda di un formicaio. Questa cosa la ho notata in alcune specie fortemente poliginiche tipo Linepithema humile e Tapinoma spp.. Staremo a vedere 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Mi presento, son Ban8!
Ecco le foto!
Regina e operaia. Per ora una sola rimane con la regina. Una fa tipo da guardia ma non sono riuscito a fotografarla.
http://imageshack.us/photo/my-images/440/p9180164.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/16/p9180166.jpg/
Qui un piccolo album

P9180167 di Banotto, su Flickr

P9180166 di Banotto, su Flickr

P9180169 di Banotto, su Flickr

P9180175 di Banotto, su Flickr

P9180178 di Banotto, su Flickr

P9180172 di Banotto, su Flickr
Spero siano esaurienti!
Grazie a tutti!
Bona!
Regina e operaia. Per ora una sola rimane con la regina. Una fa tipo da guardia ma non sono riuscito a fotografarla.
http://imageshack.us/photo/my-images/440/p9180164.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/16/p9180166.jpg/
Qui un piccolo album

P9180167 di Banotto, su Flickr

P9180166 di Banotto, su Flickr

P9180169 di Banotto, su Flickr

P9180175 di Banotto, su Flickr

P9180178 di Banotto, su Flickr

P9180172 di Banotto, su Flickr
Spero siano esaurienti!
Grazie a tutti!
Bona!
-
Ban8 - Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 set '12
- Località: Alfero
Re: Mi presento, son Ban8!
Purtroppo non sono esaurienti. Comunque sicuramente non è un Lasius. Sembrerebbe proprio una Myrmicina e se le dimensioni che hai riportato nel primo post sono corrette probabilmente Aphaenogaster sp.. Ma servono foto molto più ravvicinate di operaie è regina 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
51 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti