Presentazione | Zicus
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Presentazione | Zicus
Si il periodo è questo...e a mio parere sono una specie bellissima!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Presentazione | Zicus
Benvenuto nella colonia zicus
Sei veramente molto simpatico e le tue storie da bambino mi hanno fatto ridere di brutto.
Comunque visto che vivi nel regno della Camponotus nylanderi, ti invito (in caso di sciamatura) a raccogliere una decina di regine (già dealate) che potrai mettere a disposizione della banca delle regine (se vorrai), perché le Camponotus nylanderi sono una specie bellissima
.

Sei veramente molto simpatico e le tue storie da bambino mi hanno fatto ridere di brutto.


Comunque visto che vivi nel regno della Camponotus nylanderi, ti invito (in caso di sciamatura) a raccogliere una decina di regine (già dealate) che potrai mettere a disposizione della banca delle regine (se vorrai), perché le Camponotus nylanderi sono una specie bellissima





-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Presentazione | Zicus
le dimensioni sono di circa 7mm
In effetti l'aspiratore lo conoscevo già
ne avevo costruito uno, con lo stesso principio, per raccogliere i semi delle piante carnivore.
Ne avevo anche una versione più grande (attaccata ad un aspirapolvere normale) che usavo per raccogliere dadi, rondelle e viti dispersi in cantiere...
lo stesso sistema (chiamato "trappola") si usa nella compattazione sottovuoto per i materiali compositi.
Comunque dopo aver postato la foto ho fatto un altro giro, sono andato al foce del fiume vicino.
Ho trovato diverse colonie una immensa di formiche nere con capo e addome particolarmente larghi rispetto al torace. il peziolo è particolarmente sottile, lunghe 4-7 mm.
Ho osservato per qualche minuto l'ingresso del formicaio. C'erano formiche di due taglie diverse (conformazione identica), alcune intorno ai 4 mm, altre 7. Erano particolarmente indaffarate a portare granelli di sabbia fuori dal formicaio.
In prossimità di questo formicaio c'erano anche delle formiche rossastre microscopiche non più lunghe di 2mm.
Ho visto a spasso anche qualche Camponotus.
In effetti l'aspiratore lo conoscevo già

Ne avevo anche una versione più grande (attaccata ad un aspirapolvere normale) che usavo per raccogliere dadi, rondelle e viti dispersi in cantiere...
lo stesso sistema (chiamato "trappola") si usa nella compattazione sottovuoto per i materiali compositi.
Comunque dopo aver postato la foto ho fatto un altro giro, sono andato al foce del fiume vicino.
Ho trovato diverse colonie una immensa di formiche nere con capo e addome particolarmente larghi rispetto al torace. il peziolo è particolarmente sottile, lunghe 4-7 mm.
Ho osservato per qualche minuto l'ingresso del formicaio. C'erano formiche di due taglie diverse (conformazione identica), alcune intorno ai 4 mm, altre 7. Erano particolarmente indaffarate a portare granelli di sabbia fuori dal formicaio.
In prossimità di questo formicaio c'erano anche delle formiche rossastre microscopiche non più lunghe di 2mm.
Ho visto a spasso anche qualche Camponotus.
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus
Le prime che descrivi sono probabilmente Messor. Le seconde... possono essere molte cose. Se facevi delle foto potevamo identificarle. Anche i Messor potrebbero sciamare in questo periodo, quindi tieni d'occhio anche quei nidi. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione | Zicus
Ciao Zicus, grazie per averci raccontato queste simpatiche avventure, benvenuto tra noi! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Presentazione | Zicus
Benvenuto Zicus!!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Presentazione | Zicus
EVVIVA!!!
Oggi ho convinto mia nipote a farsi la passeggiata in cerca di formiche.
Ho più di un motivo di essere contento e uno per non esserlo.
Prima le notizie cattive...
nel post sull'identificazione di un'operaia Messor SP avevo scritto che durante le escursioni girando un sasso mi ero imbattuto in una ventina di alate (Crematogaster scutellaris) pronte a sciamare...
Oggi ho trovato lo stesso sasso, spaccato e spostato di qualche metro (assieme ad altri sassi nella stessa area) ipotizzo che l'altro giorno qualche imbecille mi abbia visto accovacciato in prossimità dei sassi e abbia pensato che stessi nascondendo qualche cosa...
Da subito mi sono preoccupato per le alate che avevo visto l'altro giorno...
Ora le buone notizie...
1) Mia nipote ha mantenuto la promessa di non schiacciare le formichine o di rompere i formicai.
2) Ho rivisto le alate, sane e salve, il formicaio di provenienza coinvolge anche un pezzo di legno, e da alcune fessure del legno uscivano ed entravano parecchie alate...
3) Abbiamo trovato una regina di Messor SP!!!! feconda e fresca fresca di sciamatura (ha ancora le ali)
Credo che sia una Messor capitatus
L'ho trovata sotto un sassolino da 10cm di diametro, sola Non c'erano formicai in prossimità.
La regina è grande 2cm, sembrava impacciata nei movimenti, non si è mossa tantissimo, ho avuto il tempo di:
-stupirmi;
-emozionarmi;
-realizzare che non sarebbe mai passata dentro lo strumento acchiappaformiche che mi sono costruito;
-frugare nella borsa e prendere una provetta.
non appena le ho messo la provetta davanti la formica vi è entrata dentro.
Siamo rimasti un pochino ad alzare altri sassi nella speranza di trovarne altre, nulla di fatto. poi ho insistito per tornare a casa a mettere al sicuro la #1,
La regina ha ancora le ali, vi posto una foto della sistemazione. Purtroppo la provetta è opaca e non si vede bene.
Spero di riuscire a procurarmi una provetta trasparente per la prossima cattura.

Oggi ho convinto mia nipote a farsi la passeggiata in cerca di formiche.
Ho più di un motivo di essere contento e uno per non esserlo.
Prima le notizie cattive...
nel post sull'identificazione di un'operaia Messor SP avevo scritto che durante le escursioni girando un sasso mi ero imbattuto in una ventina di alate (Crematogaster scutellaris) pronte a sciamare...
Oggi ho trovato lo stesso sasso, spaccato e spostato di qualche metro (assieme ad altri sassi nella stessa area) ipotizzo che l'altro giorno qualche imbecille mi abbia visto accovacciato in prossimità dei sassi e abbia pensato che stessi nascondendo qualche cosa...
Da subito mi sono preoccupato per le alate che avevo visto l'altro giorno...
Ora le buone notizie...
1) Mia nipote ha mantenuto la promessa di non schiacciare le formichine o di rompere i formicai.
2) Ho rivisto le alate, sane e salve, il formicaio di provenienza coinvolge anche un pezzo di legno, e da alcune fessure del legno uscivano ed entravano parecchie alate...
3) Abbiamo trovato una regina di Messor SP!!!! feconda e fresca fresca di sciamatura (ha ancora le ali)
Credo che sia una Messor capitatus
L'ho trovata sotto un sassolino da 10cm di diametro, sola Non c'erano formicai in prossimità.
La regina è grande 2cm, sembrava impacciata nei movimenti, non si è mossa tantissimo, ho avuto il tempo di:
-stupirmi;
-emozionarmi;
-realizzare che non sarebbe mai passata dentro lo strumento acchiappaformiche che mi sono costruito;
-frugare nella borsa e prendere una provetta.
non appena le ho messo la provetta davanti la formica vi è entrata dentro.
Siamo rimasti un pochino ad alzare altri sassi nella speranza di trovarne altre, nulla di fatto. poi ho insistito per tornare a casa a mettere al sicuro la #1,
La regina ha ancora le ali, vi posto una foto della sistemazione. Purtroppo la provetta è opaca e non si vede bene.
Spero di riuscire a procurarmi una provetta trasparente per la prossima cattura.

- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus
Purtroppo per te se non si toglierà le ali sarà quasi sicuramente non feconda...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Presentazione | Zicus
Dunque: il fatto che sia alata purtroppo fa propendere per il fatto che non sia fecondata. Osservala e se entro un paio di giorni non si toglie le ali liberala perchè vuol dire che evidentemente non è fecondata. Anche se se le leva la certezza assoluta di fecondità si ha solo alla nascita delle operaie. Dall'immagine si vede che non è 2 cm (non devi contare le ali ovviamente) che sarebbero troppi. Se fai una buona foto possiamo tentare un'identificazione, ma difficilmente arriveremo alla specie esatta 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione | Zicus
Seguo le istruzioni, attendo un paio di giorni e se non si toglie le ali la riporto dove l'ho presa.
Per sicurezza vorrei sapere se la disposizione in provetta, spazio formica, quantitativo di cotone per il tappo...
Ho fatto un buco in una scatola e ho messo la provetta dentro in maniera tale da far stare fuori il cotone.
per non disturbarla troppo farò la foto tra un paio di giorni, quando controllerò la situazione ali con eventuale liberazione.
Per sicurezza vorrei sapere se la disposizione in provetta, spazio formica, quantitativo di cotone per il tappo...
Ho fatto un buco in una scatola e ho messo la provetta dentro in maniera tale da far stare fuori il cotone.
per non disturbarla troppo farò la foto tra un paio di giorni, quando controllerò la situazione ali con eventuale liberazione.
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus
La provetta è allestita bene. Solo io la cambierei appunto con una trasparente per migliorare l'osservabilità 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione | Zicus
Evvai!
Oggi il team di Mirmecologia era composto da Me, mia nipote e la mia ragazza.
Non troviamo nulla sotto le pietre, tuttavia al tramonto le alate cominciano, letteralmente, ad aggredirci.
una intensa sciamatura di Crematogaster scutellaris.
Tornati a casa troviamo anche casa piena di formiche, una sorta di invasione, ho i capelli e i mobili pieni...
Ne ho recuperato una che si era rintanata dentro la borsa del pc (non credo che sia un ambiente adatto a fondare una colonia...).
Oggi il team di Mirmecologia era composto da Me, mia nipote e la mia ragazza.
Non troviamo nulla sotto le pietre, tuttavia al tramonto le alate cominciano, letteralmente, ad aggredirci.
una intensa sciamatura di Crematogaster scutellaris.
Tornati a casa troviamo anche casa piena di formiche, una sorta di invasione, ho i capelli e i mobili pieni...
Ne ho recuperato una che si era rintanata dentro la borsa del pc (non credo che sia un ambiente adatto a fondare una colonia...).
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione | Zicus


"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Presentazione | Zicus
inizialmente c'erano soltanto le regine, un quantitativo assurdo. i maschi si sono manifestati per ora di cena: invadendo la tavola... nei lampioni fuori casa c'e' una accumulo di alate infinito. E' molto probabile che abbiano preso il volo direttamente da "dentro casa". Ho individuato almeno due formicai nel palazzo. In pratica, nel giorni seguenti, per procurarmi qualche regina anziché andare in giro a sollevare pietre mi basterà rassettare la scrivania...
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti