Comportamento Lasius sp.
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Comportamento Lasius sp.
Ciao,
ho notato due volte un comportamento molto particolare della mia piccola colonia di Lasius SP, regina, con 20 operaie e decine di uova/bozzoli ecc...
Ecco, la prima volta ho trovato la regina e le formiche come se fossero morte stecchite sdraiate, appena viste ho detto: "sono morte!", meno male che per mancanza di tempo non ho ceduto a pulire tristemente la provetta dalle "carcasse", perchè dopo 2/3 giorni quando sono tornato per effettivamente pulire la provetta la formiche era tutte vive!!!
Va beh, l'altro giorno ancora la stessa cosa, come fossero stecchite, ma a questo punto penso che stiano dormendo...e che non siano morte...è così? tutte che dormono, regina compresa, senza nemmeno un'operaia attiva??
ho notato due volte un comportamento molto particolare della mia piccola colonia di Lasius SP, regina, con 20 operaie e decine di uova/bozzoli ecc...
Ecco, la prima volta ho trovato la regina e le formiche come se fossero morte stecchite sdraiate, appena viste ho detto: "sono morte!", meno male che per mancanza di tempo non ho ceduto a pulire tristemente la provetta dalle "carcasse", perchè dopo 2/3 giorni quando sono tornato per effettivamente pulire la provetta la formiche era tutte vive!!!
Va beh, l'altro giorno ancora la stessa cosa, come fossero stecchite, ma a questo punto penso che stiano dormendo...e che non siano morte...è così? tutte che dormono, regina compresa, senza nemmeno un'operaia attiva??
Ultima modifica di luca321 il 19/09/2012, 18:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto titolo del topic
Motivazione: Corretto titolo del topic





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Comportamento Lasius SP
Senti, a che temperatura le tenevi? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Comportamento Lasius SP
La prima volta faceva caldo. In casa 28 gradi...l'altro giorno sui 20-22...ma non e' ibernazione





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Comportamento Lasius SP
Guarda, da come la descrivi sembrerebbe ibernazione. Tuttavia la temperatura è ancora altina e il periodo un po' prestivo. Sai che specie è? Almeno dove hai preso la regina?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Comportamento Lasius sp.
Scusami ma e' scritto sul titolo.....mi potete rispondere con certezza e non con altre domand? Quello da sapere penso di averlo scritto tutto.....





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Comportamento Lasius sp.
Nel titolo c'è scritto Lasius sp., quindi ti chiedevo se magari, visto che hai operaie, eri giunto ad una specie esatta. Quando vai dal medico lui non ti fa domande? Non le facciamo per indispettirti, ma per ottenere informazioni che ci possono portare ad arrivare ad una conclusione. Se non vuoi altre domande per il momento io non ho null'altro da dirti perchè non vado a tentoni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Comportamento Lasius sp.
Non volevo essere scontroso, pensavo di aver scritto tutto il possibile...
Ieri sera ancora tutte "addormentate", temperatura 22°C , due giorni fa avevano banchettato con del miele, le operaie sono ancora gonfie di miele...sono al buio praticamente se non di giorno con poca luce (non diretta).
Sono nel box, ma non nel box standard...il mio box è comunicante con casa mia (villetta a schiera a più piani), quindi non ci sono sbalzi di temperature...
Se prendo in mano la provetta vedo che muovono un pochino le antenne, sembrano fortemente intorpidite, se ruoto un pò la provetta la regina alcune volte si ribalda perchè non è saldamente attaccata, ma sono tutte vive...
Che comportamento è?
Ieri sera ancora tutte "addormentate", temperatura 22°C , due giorni fa avevano banchettato con del miele, le operaie sono ancora gonfie di miele...sono al buio praticamente se non di giorno con poca luce (non diretta).
Sono nel box, ma non nel box standard...il mio box è comunicante con casa mia (villetta a schiera a più piani), quindi non ci sono sbalzi di temperature...
Se prendo in mano la provetta vedo che muovono un pochino le antenne, sembrano fortemente intorpidite, se ruoto un pò la provetta la regina alcune volte si ribalda perchè non è saldamente attaccata, ma sono tutte vive...
Che comportamento è?





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Comportamento Lasius sp.
Io ho visto a volte dei comportamenti simili in insetti selvatici, quando erano stati esposti a pesticidi o altre sostanze chimiche dannose. Spesso (ma non sempre) allontanandoli dall'area contaminata riprendevano vitalità. Puoi escludere con certezza che siano state esposte a veleni di alcun tipo (anche antiparassitari per cani o gatti, olii profumati, deodoranti spray etc.)?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Comportamento Lasius sp.
Ma scusate....ma che risposte sono??
Ma vi pare che metta le formiche a contatto con pesticidi o veleni?
Ma non leggete? Va bene dire la propria ma almeno che abbia senso....
Uso le provette, quindi vendute sterili.
Ho scritto che sono vive e vegete tranne alcune rare volte che hanno questo comportamento.
Ma vi pare che allevo formiche per farle morire??
Poi confrontare comportamenti tra formiche e insetti generici è come confrontare un gorilla con una mucca....sono mammiferi tutti e due..ma metterli a confronto che c'azzecca?
Poi scusami la battuta, ma esistono gli insetti domestici?
Aggiungo che la provetta, ovviamente sterile e preparata come da prerequisiti, invece di avere anche il cotone al posto del tappo di chiusura ho lasciato il tappo vero e proprio, questo perchè tanto se devo alimentarle ogni tot giorni l'aria che esce ed entra è sufficiente per farle stare vive per parecchio tempo.
Questa è l'unica cosa, ma che comunque non è il motivo di tale comportamento perchè basta che vado a vederle il giorno dopo senza aprire il tappo e sono belle vive....
Anzi col tappo su evito pure che entrino accidentalmente profumi, odori ecc..........
Questo comportamento lo hanno avuto sia in box, che in casa, quindi due ambienti diversi, in periodi diversi, quindi con temperature diverse, mai sopra i 28°C e mai sotto i 20°C, quindi niente problemi di ibernazione....



Ma vi pare che metta le formiche a contatto con pesticidi o veleni?
Ma non leggete? Va bene dire la propria ma almeno che abbia senso....
Uso le provette, quindi vendute sterili.
Ho scritto che sono vive e vegete tranne alcune rare volte che hanno questo comportamento.
Ma vi pare che allevo formiche per farle morire??
Poi confrontare comportamenti tra formiche e insetti generici è come confrontare un gorilla con una mucca....sono mammiferi tutti e due..ma metterli a confronto che c'azzecca?
Poi scusami la battuta, ma esistono gli insetti domestici?
Aggiungo che la provetta, ovviamente sterile e preparata come da prerequisiti, invece di avere anche il cotone al posto del tappo di chiusura ho lasciato il tappo vero e proprio, questo perchè tanto se devo alimentarle ogni tot giorni l'aria che esce ed entra è sufficiente per farle stare vive per parecchio tempo.
Questa è l'unica cosa, ma che comunque non è il motivo di tale comportamento perchè basta che vado a vederle il giorno dopo senza aprire il tappo e sono belle vive....
Anzi col tappo su evito pure che entrino accidentalmente profumi, odori ecc..........
Questo comportamento lo hanno avuto sia in box, che in casa, quindi due ambienti diversi, in periodi diversi, quindi con temperature diverse, mai sopra i 28°C e mai sotto i 20°C, quindi niente problemi di ibernazione....





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Comportamento Lasius sp.
belloteo ha scritto:Ma scusate....ma che risposte sono??![]()
![]()
![]()
Il meglio che possiamo fare data la situazione.
Ma vi pare che metta le formiche a contatto con pesticidi o veleni?
Non volontariamente. Ma anche persone molto esperte hanno avuto contaminazione accidentali.
Ma non leggete? Va bene dire la propria ma almeno che abbia senso....
Sì, leggiamo. E tu ci pensi sopra alle risposte o vuoi la pappa pronta?
Ho scritto che sono vive e vegete tranne alcune rare volte che hanno questo comportamento.
Hai scritto che stanno immobili e se le scuoti muovono le antenne. Esattamente il comportamento che ho notato in insetti in natura, e che ho descritto sopra.
Poi confrontare comportamenti tra formiche e insetti generici è come confrontare un gorilla con una mucca....sono mammiferi tutti e due..ma metterli a confronto che c'azzecca?
Innanzitutto sono comunque insetti. E alcuni sintomi possono essere estrapolati. Poi io non ti ho detto che insetti ho descritto.
Poi scusami la battuta, ma esistono gli insetti domestici?
Sì, i nostri. Una volta tenuti in cattività sono esposti a condizioni non naturali, e diventano insetti domestici.
Se hai altre domande chiedi pure, ti verrà risposto come al solito con gentilezza, disponibilità ed umiltà.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Comportamento Lasius sp.
Non so se è un caso ma anche io notato uno strano comportamento nella mia colonia di Lasius emarginatus con oltre 200 operaie (penso); quando era molto caldo in casa ( anche 30-31 C°) erano molto arzille. uscivano dal nido in terra sia di giorno che di notte a mangiare e facevano man bassa di camole. Mentre adesso con temperature più miti circa 24 C° si muovono solo di notte perchè vedo che hanno il gastro enorme e le camole non le toccano più. inoltre non vedo più di 1-2 formiche fuori alla volta, e quelle nel nido mi sembrano muoversi con più lentezza. avrei chiesto anche io se questo strano comportamento poteva essere una sorta di ibernazione o stasi dato che il numero di individui in 2-3 mesi sarà passato da 30 a 300 come minimo.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Comportamento Lasius sp.
Belloteo e altri, manteniamo la conversazione pacata. Risposte semplici e domande semplici.
Non alteriamoci subito su.
Non alteriamoci subito su.

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti