Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Penso che il 90% di noi ha provato a costruire nelle prime settimane decine di formicai solo per il gusto di farlo :D
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Provando si fa esperienza quindi io consiglio sempre di provare prima per poi correggere i vari errori 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Hola a tutti!
Oggi ho dato una controllato dopo mooolto che non lo facevo e ci sono ben 6-7 formichine attive! Gli ho subito dato una mini-goccina di miele. Il problema è che l'acqua sta finendo, ce nè pochissima, devo farle trasferire?
Fatemi sapere, ciao e grazie!
Oggi ho dato una controllato dopo mooolto che non lo facevo e ci sono ben 6-7 formichine attive! Gli ho subito dato una mini-goccina di miele. Il problema è che l'acqua sta finendo, ce nè pochissima, devo farle trasferire?
Fatemi sapere, ciao e grazie!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Morghot ha scritto:Hola a tutti!
Oggi ho dato una controllato dopo mooolto che non lo facevo e ci sono ben 6-7 formichine attive! Gli ho subito dato una mini-goccina di miele. Il problema è che l'acqua sta finendo, ce nè pochissima, devo farle trasferire?
Fatemi sapere, ciao e grazie!
Quando l'acqua sarà finita allestisci una nuova provetta, attaccala alla prima con nastro adesivo ed attendi che la colonia si trasferisca con tutta la covata. Evita di forzare il trasferimento rovesciando il tutto nella nuova provetta. Potrebbe volerci molto tempo ma tu pazienta. Magari se schermi la provetta nuova per renderla più buia invogli ad anticipare il trasferimento.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Grazie della tempestiva risposta, domani provvederò ad unire le provette e poi attendo, non cè fretta! Faccio subito perchè è davvero quasi finita!
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Fai attenzione che sono operazioni delicate. Anche mettere cibo in provetta quando le 2 provette saranno attaccate è delicato. Ma con un po' di accortezza andrà tutto bene 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Per mi esperienza personale Con le Lasius emarginatus non sarà molto facile smuovere la regina però se schermi la provetta nuova con della plastica rossa o del cartoncino nero e punti una bella luce sulla provetta vecchia dovresti invogliarle a migrare. io ho tenuto una provetta piena di formiche appoggiata sul nido per 2 mesi e non avevano nessuna intenzione di uscire anche se metà della colonia viveva già nella terra. Allora ho usato il metodo della luce e hanno cominciato subito a portare via le uova e le larve ma la regina resisteva; allora o preso un cucchiaio di ferro e ho dato un colpetto alla provetta con la regina che è subito fuggita fuori dalal provetta ed è andata dentro il nuovo nido.
ciao
ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
io devo dire che da mia esperienza , le mie Lasius E. sono molto .. fin troppo calme, per farle tralsocare ho dovuto collegare le due provette, e dopo aver tentato di aspettare e usare il trucco della luce alla fine ho dovuto mettere le provette in verticale e far cadere regina e uova nell'altra picchiettando leggermente con una bacchettina... poi le operaie hanno seguito, ma non consiglio a nessuno questa estrema tecnica di trasloco
- Darkers
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 2 apr '12
- Località: Bologna (BO)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
In realtà nella mia limitatissima esperienza è il modo più semplice e meno stressante, forse quello della caduta!
Meno sicuramente che far spostare la regina e poi dovere recuperare le uova.
A volte si spostano con covata pure da sole, ma più spesso restano dov'erano anche se le lasci al sole e buia l'altra metà (o peggio ci lasciano le uova).
Meno sicuramente che far spostare la regina e poi dovere recuperare le uova.
A volte si spostano con covata pure da sole, ma più spesso restano dov'erano anche se le lasci al sole e buia l'altra metà (o peggio ci lasciano le uova).
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
entoK ha scritto:In realtà nella mia limitatissima esperienza è il modo più semplice e meno stressante, forse quello della caduta!
Meno sicuramente che far spostare la regina e poi dovere recuperare le uova.
A volte si spostano con covata pure da sole, ma più spesso restano dov'erano anche se le lasci al sole e buia l'altra metà (o peggio ci lasciano le uova).
Ma questo sarà il metodo migliore per chi difetta di pazienza. Per un mirmecofilo la pazienza è fondamentale. Anche se ci volessero settimane prima o poi regina/colonia si trasferisce con tutte le uova perchè sente il gradiente di umidità tra cotone ormai secco e quello umido. Anche se i metodi per velocizzare (carta rossa, luce ecc.) falliscono, basta essere pazienti. Trasferirle in maniera coatta se hanno covata non mi piace come idea. Potrebbero restare uova nella vecchia provetta che non noto oppure la covata, una volta sparpagliata, potrebbe non essere radunata di nuovo tutta e ... credimi, mi è successo. Non sempre la regina riesce a radunare il 100% delle uova e le altre vanno perse. Per evitare questi rischi preferisco aspettare

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
winny88 ha scritto:Anche se ci volessero settimane prima o poi regina/colonia si trasferisce con tutte le uova perchè sente il gradiente di umidità tra cotone ormai secco e quello umido.
Io ho una colonia di una ventina di operaie, che da più di tre mesi ormai staziona in una provetta secca come il deserto, snobbando completamente una bellissima provetta nuova piena di acqua fresca.
Quindi penso che dipenda anche dalle situazioni. Nella mia situazione posso permettermi di tenere le due provette vicine per un tempo indefinito; ma se non avessi potuto, probabilmente sarei stato costretto al trasferimento coatto.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Sì, certo, se non si ha la possibilità di tenere le provette attaccate tutto questo tempo si può procedere. Ma se la provetta non mi serve e non mi crea troppo disagio nutrirle in questa maniera preferisco sempre aspettare perchè prima o poi si trasferiranno 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze! Per ora ho unito due provette e stiamo a vedere!
Ho appunto una domanda sul cibo, quanto dura più o meno un minigoccino di miele? Ne ho messo uno quando ho unito le provette (ho messo il goccino nella "nuova" provetta).
Ho appunto una domanda sul cibo, quanto dura più o meno un minigoccino di miele? Ne ho messo uno quando ho unito le provette (ho messo il goccino nella "nuova" provetta).
Ultima modifica di Morghot il 21/09/2012, 16:56, modificato 1 volta in totale.
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Io in realtà non sto a contare i giorni...ma quando vedo che la goccia che ho messo è sparita la rimetto...a volte dura una settimana a volte due giorni...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Morghot ha scritto:Grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze! Per ora ho unito due provette e stiamo a vedere!
Ho appunto una domanda sul cibo, quanto dura più o meno un minigoccino di miele? Ne ho messo uno quando ho unito le provette (ho messo il goccino nella "nuova" provetta).
L'importante è che tu tieni d'occhio quella gocciolina, perchè se non mangiata può diventare un pericolo. Dato il caldo diventa molto fluida e le operaie potrebbero rimanerci invischiate dentro e morirci. Inoltre, se passano molti giorni potrebbe addirittura produrre muffa. Quindi devi osservare se e quando non ne mangiano più così magari provvedi a ripulire i resti (con un batuffolino bagnato se no non si leva) e poi non gliene dai più per alcuni giorni. Io la goccia la avrei messa nella vecchia provetta proprio per non iniziare a sporcare e rendere appiccicosa la nuova. Personalmente odio il miele in provetta e lo metto sul cotone del tappo. Lo metto a terra solo durante il cambio provetta (come nel tuo caso) in cui il tappo non c'è

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
41 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti