Il solito maschio? [Lasius sp.]

Il solito maschio? [Lasius sp.]

Messaggioda Daniele1971 » 20/09/2012, 16:45

Salve a tutti di nuovo,

ho appena trovato questa minuscola formica alata, è lunga circa 4 mm, forse meno.
Credo sia un maschio, ma vorrei il vostro parere prima di liberarlo: allego 2 immagini, non molto belle, ma date le dimensioni di meglio non sono riuscito a fare.

Notare il prolungamento alla fine dell'addome.

Grazie mille,
Daniele
Allegati
Formica.jpg
Formica.jpg (64.08 KiB) Osservato 3425 volte
Formica2.jpg
Formica2.jpg (81.1 KiB) Osservato 3425 volte
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda CGH97 » 20/09/2012, 16:49

Credo sia maschio ma non ne sono certo potresti fare foto dall'alto???? e meno sfocate??? dove hai trovato questo maschio ti consigli odi vedere sotto i sassi o mattonelle di solito le regine si trovano per terra sotto oggetti
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda winny88 » 20/09/2012, 16:58

Sì, maschio. Nota quanto è piccola la testa rispetto al torace e come sono grossi gli occhi. Il prolungamento dietro non riesco a capire cosa sia, ma suppongo possa essere il prolasso di qualche struttura interna alla cloaca causata da un piccolo schiacciamento del gastro. :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda Daniele1971 » 20/09/2012, 17:05

Allego questa altra immagine.
Grazie.
Allegati
Formica3.jpg
Formica3.jpg (173.77 KiB) Osservato 3400 volte
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda winny88 » 20/09/2012, 17:11

Sì, il mio parere resta quello. Non sembrerebbe un parassita ma una struttura che fuoriesce dalla cloaca. Per caso nel catturarlo gli hai pressato un po' il gastro? :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda luca321 » 20/09/2012, 17:11

Topic pulito

Per favore, manteniamo un tono tranquillo però. :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda baroque85 » 20/09/2012, 17:12

Daniele1971 ha scritto:Allego questa altra immagine.
Grazie.


Ecco, questa foto è più chiara.
Visto così, non mi sembra un prolasso. Piuttosto, visto che la luce batte in modo molto simile come nel resto del corpo, sembrerebbe che un segmento del gastro (questo sì per schiacciamento) si sia "staccato"
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda winny88 » 20/09/2012, 17:14

baroque85 ha scritto:
Daniele1971 ha scritto:Allego questa altra immagine.
Grazie.


Ecco, questa foto è più chiara.
Visto così, non mi sembra un prolasso. Piuttosto, visto che la luce batte in modo molto simile come nel resto del corpo, sembrerebbe che un segmento del gastro (questo sì per schiacciamento) si sia "staccato"

Intendi che si è staccato un tergite o uno sternite? Sì hai ragione, potrebbe essere. Infatti ora che lo noto è ricoperto da peluria :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda baroque85 » 20/09/2012, 17:15

winny88 ha scritto:
baroque85 ha scritto:
Daniele1971 ha scritto:Allego questa altra immagine.
Grazie.


Ecco, questa foto è più chiara.
Visto così, non mi sembra un prolasso. Piuttosto, visto che la luce batte in modo molto simile come nel resto del corpo, sembrerebbe che un segmento del gastro (questo sì per schiacciamento) si sia "staccato"

Intendi che si è staccato un tergite o uno sternite? Sì hai ragione, potrebbe essere. Infatti ora che lo noto è ricoperto da peluria :smile:


beh, dalla posizione in cui "pende", sembrerebbe uno sternite
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda Daniele1971 » 20/09/2012, 17:33

No, sono riuscito a prenderlo senza toccarlo quindi non l'ho schiacciato.

Il torace è molto piccolo infatti per essere una regina, fra poco lo libero.

Che specie potrebbe essere comunque?
Grazie.
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda winny88 » 20/09/2012, 17:56

Ehè! Se è difficile con le regine, è difficilissimo coi maschi. Comunque considerate le dimensioni, il colore, la conformazione e il periodo, mi vengono in mente Lasius e Crematogaster scutellaris, ma sono solo supposizioni :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda Dorylus » 20/09/2012, 18:16

Ma, vedendolo così mi fa pensare più a un Lasius che a un Crematogaster , questi me li ricordo con la testa un po più arrotondata proprio in stile Crematogaster, inoltre il genere Lasius dovrebbe avere un'armatura genitale più evidente.
Poi potrebbe essere anche di altra specie , ormai si hanno casi di sessuati scacciati dai formicai in ogni periodo e di qualsiasi specie :cry: c'è una gran confusione. :sad1:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda enrico » 20/09/2012, 18:27

Mi parrebbe Lasius sp. anche a me
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Il solito maschio?

Messaggioda Daniele1971 » 20/09/2012, 18:40

Grazie a tutti.
Daniele
Daniele1971
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 set '12
Località: Ancona
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti