Strano comportamento Messor

Strano comportamento Messor

Messaggioda alex71 » 20/09/2012, 20:52

Ciao a tutti



Ho 1 colonia di Messor barbarus e una di Messor capitatus entrambe con ormai 100-200 individui ed entrambe vivono in un nido di gasbeton identico. Entrambi i nidi hanno un tubicino laterale lungo circa 5-10 per un attacco futuro. la cosa strana e che la messor barbarus ci ha messo i semi pur essendo il nido abbastanza grosso mentre la Messor capitatus le larve (fino a ieri). oggi mi sono accorto che molte larve le hanno portate dentro il tubo di collegamento tra arena e nido quasi riempiendolo. Ma è normale questo spostamento di larve? a voi è mai capitato? poi per non aprire un altro topic ne aprofitto per chiedervi quanta riserva di semi devono avere nel nido perchè le mie ormai hanno delle stanze piene zeppe, forse è meglio aspettare che calino un pò giusto? comunque la muffa non si forma.



ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda feyd » 20/09/2012, 21:05

errr
credo sia la sezione sbagliata :lol: :lol:

si è normale, nei tubi la temperatura è leggermente più elevata in questo periodo e quindi viene porta li la covata, o i semi se il nido è troppo umido ;)

i semi forniscili quando vedi che le riserve si riducono è inutile esagerare ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda alex71 » 20/09/2012, 22:41

Mi sono dimenticato di dire che le larve erano nel tubo già ad agosto e non penso fosse colpa della temperatura più alta in quanto a casa mia se non accendevo il condizionatore avevo 30-31 C°. Adesso ho 24 C°

ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda feyd » 20/09/2012, 22:51

ed allora saranno li perche lo preferiscono al nido, forse è pi adatto come condizioni, o forse il nido è troppo grande, o forse gli piaceva di più, o forse il tubo è più scuro, o forse gli va cosi, o forse ecc ecc

non è un problema e non crea problemi quindi non vedo il problema

:lol: :lol:

ed insisto hai toppato sezione ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda alex71 » 20/09/2012, 23:04

A me sinceramente mi sembrava un argomento generale dato che ne ho trovati altri con titoli molto simili al mio. Comunque nel caso verrà spostato da un amministratore in un altra sezione. Io non penso di poterlo spostare giusto?
comunque grazie per le risposte.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda feyd » 20/09/2012, 23:07

alex71 ha scritto:A me sinceramente mi sembrava un argomento generale dato che ne ho trovati altri con titoli molto simili al mio. Comunque nel caso verrà spostato da un amministratore in un altra sezione. Io non penso di poterlo spostare giusto?
comunque grazie per le risposte.


Ma lo hai postao nella sezione scambi :wacko:

Volevo farti solo notare l'errore, poi verra spostato da chi di dovere ;)

Prego
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda alex71 » 20/09/2012, 23:16

Vedi sono talmente rinco...................che non mi sono accorto. Mi scuso con tutti e me ne vado a letto così non faccio più danni per stasera.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda Dorylus » 20/09/2012, 23:33

Spostato in Messor.

Il comportamento è normale , le cause potrebbero essere molte , nido inadatto perchè troppo grande e spazioso, troppo umido, troppo caldo , troppo fresco , troppo polveroso se in gasbeton , troppa luce , troppo stress i motivi sono molteplici , ora non so se hai già messo una foto però potresti metterla così capiamo se vi è un problema evidente o meno .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Strano comportamento Messor

Messaggioda alex71 » 21/09/2012, 20:18

Ciao ecco il link con la foto del mio nido delle Messor barbarus :


Immagine




Praticamente l'altro nido con le Messor capitatus è identico. In effetti il nido è grosso però le stanze accessibili erano solo 2 e che ho sbagliato a non mettere il silicone sui muri divisori interni e allora se creato uno spazio vuoto e qui ndi le formiche più piccole ci passano sopra. Io cerco di stressarle il meno possibile perchè il nido sta in una libreria con uno sportello di vetro sempre socchiuso, il nido non viene mai spostato per la pulizia o altro. L'unico dubbio è sull'umidità in quanto ogni 3 giorni metto 2 sirighe di acuqua da 60 ml l'una in quella scanalatura in fondo, però non penetra mai fino al nido. Comunque considerando che l'umidità della stanza è 40 % penso che dentro il nido sia almeno 60 %. Nei nidi in gesso variante 2 superava l' 80 % anche senza umidificazione.
L'unica differenza nel nido è che nelle Messor capitatus non ho messo nessun blocco comunque occupano solo una stanza del nido. Forse c'è un particolare che può essere utile: le larve grosse e le pupe le hanno portate nel tubicino che collega il nido all'arena però le uova e le larve ai primi stadi le tengono nella stanza a contatto con la scanlatura ma non appoggiate sul fondo bensì in sospensione con le mandibole. La T° nella stanza è 24 C°
Spero di aver detto tutto il possibile.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti