Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Capito, grazie ad entrambi!
Domani allora do una pulita e metto una nuova gocciolina, o magari anche un insettino morto visto che tra zanzare e moscerino son pieno
!
Domani allora do una pulita e metto una nuova gocciolina, o magari anche un insettino morto visto che tra zanzare e moscerino son pieno

-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Molto dipende dalle dimensioni della goccia...io metto miele in tutte le provette ma nessuna è mai morta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Bremen ha scritto:Molto dipende dalle dimensioni della goccia...io metto miele in tutte le provette ma nessuna è mai morta...
Io pure le mettevo e ci sono morte anche specie grandicelle come Camponotus lateralis e piceus, quindi meglio fare sempre attenzione col miele in provetta. Le gocce sono piccolissime, ma sai che succede? Se non la finiscono, anche se è piccolissima, col caldo diventa liquidissima, si espande e diventa una macchia viscosa. Praticamente una trappolina.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Confermo: io agli inizi ho perso un paio di operaie di Lasius e qualche Tetramorium. E non solo in provetta, ma anche in arena.
E poi, non sono solo le operaie a essere a rischio, ma anche la covata. Io ad esempio ho perso un bozzolo di Camponotus nylanderi... Le operaie sono grandi e non si invischiano, ma per qualche motivo hanno portato un bozzolo sopra al miele e poi se lo sono mangiato.
E poi, non sono solo le operaie a essere a rischio, ma anche la covata. Io ad esempio ho perso un bozzolo di Camponotus nylanderi... Le operaie sono grandi e non si invischiano, ma per qualche motivo hanno portato un bozzolo sopra al miele e poi se lo sono mangiato.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Hola, dopo mesi mi rifaccio vivo per dirvi che... ancora tutto uguale!
C'è sempre la regina e 6 operaie che non si sono ancora trasferite nella nuova provetta (che ormai sta perdendo tutta l'acqua anch'essa asd).
Sono abbastanza allibito perchè non pensavo era passato così tanto tempo, pensavo massimo due masi dall'ultima volta che avevo postato qui ma son ben di più... possibile che non si spostino e non aumentino, niente di niente?
Ho continuato a nutrirle con una goccia di miele ogni tanto, le ho disturbate il minimo possibile.
Che dite?
C'è sempre la regina e 6 operaie che non si sono ancora trasferite nella nuova provetta (che ormai sta perdendo tutta l'acqua anch'essa asd).
Sono abbastanza allibito perchè non pensavo era passato così tanto tempo, pensavo massimo due masi dall'ultima volta che avevo postato qui ma son ben di più... possibile che non si spostino e non aumentino, niente di niente?
Ho continuato a nutrirle con una goccia di miele ogni tanto, le ho disturbate il minimo possibile.
Che dite?
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Che non sono aumentate di numero è normale, è stato inverno
. Anche se si tengono sempre in casa tendono ad interrompere la deposizione e la covata tende a rimanere in stasi. Sta tranquillo che da primavera riprenderà l'aumento numerico e la deposizione della regina. Per il trasferimento puoi anche non fare niente, basta che accanto ci sia la provetta nuova con acqua. Poi se ho capito bene di acqua nella vecchia ce ne è ancora, quindi è normale che non sentano la necessità di spostarsi 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Si come dici Winny in inverno non aumentano, io ho 5 colonie di diverse Lasius sp. Tutte in inverno hanno tenuto la covata in stasi, a volte qualche regina ha deposto ma fino ad ora sono sempre rimaste uova, adesso hanno iniziato a svilupparsi di nuovo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Io con le Mie Lasius emarginatus ho avuto lostesso problema: non volevano uscire dalla provetta, poi ho trovato il modo. Metti davanti la provetta nuova schermata (quindi al buio) poi dai un piccolo colpetto alla provetta con le formiche con un ferretto, la vibrazione le farà subito muovere. Non è un gran metodo ma a me ha funzionato. se lo provi fammi sapere la riuscita. Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Oh grazie mi tranquillizzate, effettivamente potevo immaginarlo che era per via dell'inverno eheh
.
Nella vecchia provetta l'acqua non c'è più da mesi ormai, e nella nuova provetta fra poco mi tocca ri-riempirla (anzi conviene farlo subito che magari mi fregano e si trasferiscono quando ormai è finita
)!
Grazie alex71, io provo ancora a pazientare ma nel caso seguirò il tuo consiglio.
ps: le provette le tengo attaccate mediante nastro adesivo

Nella vecchia provetta l'acqua non c'è più da mesi ormai, e nella nuova provetta fra poco mi tocca ri-riempirla (anzi conviene farlo subito che magari mi fregano e si trasferiscono quando ormai è finita

Grazie alex71, io provo ancora a pazientare ma nel caso seguirò il tuo consiglio.
ps: le provette le tengo attaccate mediante nastro adesivo
-
Morghot - Messaggi: 18
- Iscritto il: 10 nov '11
- Località: Como
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Secondo me bastava tenerle solo avvicinate perchè quando proverai a staccare il nastro adesivo c'è il rischio che fuggano un pò da una parte e un pò dall'altra. Ma a te perchè dura così poco l'acqua nella provetta? io ho una provetta con l'acqua da febbraio 2012 e adesso sta per finireperò dopo più di 1 anno.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: Prima fondazione Lasius, dubbi e consigli
Sì le mie due Lasius stanno nelle due provette ancora con l'acqua iniziale, quindi è durata fine estate, autunno e inverno anche se adesso sta per finire 
Riguardo alle provette vicine è meglio non attaccarle con nastri adesivi perchè quando lo stacchi potresti causare vidrazioni di stress e non preoccuparti non dovrebbero scappare anche se vedi che non si toccano completamente

Riguardo alle provette vicine è meglio non attaccarle con nastri adesivi perchè quando lo stacchi potresti causare vidrazioni di stress e non preoccuparti non dovrebbero scappare anche se vedi che non si toccano completamente

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
41 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti