Identificazione regina [Messor sp]
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regina [Messor sp]
E' da 2 settimane in provetta,presa il giorno dopo una pioggia di metà settembre.
Credo sia una Messor ma non so di che specie...
Devo farla per forza ibernare?
Credo sia una Messor ma non so di che specie...
Devo farla per forza ibernare?
Ultima modifica di iacopo94 il 22/09/2012, 15:28, modificato 1 volta in totale.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Regina di cosa?
Sì é Messor sp. 
Non devi mai tenerla in mano così se non é proprio necessarissimo, sono comunque delicate :( !

Non devi mai tenerla in mano così se non é proprio necessarissimo, sono comunque delicate :( !
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina di cosa?
Certo tutte le Messor spp. devono ibernare quando hai solo la regina.
Comunque la prossima volta non tenerla in quel modo, non credo proprio che le piaccia
Comunque la prossima volta non tenerla in quel modo, non credo proprio che le piaccia

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Regina di cosa?
Purtroppo è la mia prima regina non sapevo bene come maneggiarla.
Cosa cambia da sp a spp?
Cosa cambia da sp a spp?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Regina di cosa?
Figurati siamo qua per imparare !
comunque:
Genere sp. significa una specie x appartenente al genere dato
Genere spp. significa tutte le specie appartenenti a quel genere
comunque:
Genere sp. significa una specie x appartenente al genere dato
Genere spp. significa tutte le specie appartenenti a quel genere
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regina di cosa?
I Messor non hanno un bisogno assoluto di ibernare, ma è consigliabile concedere un paio di mesi a temperature sufficientemente basse per permettergli di abbassare a sufficienza il metabolismo. Ciò è utile soprattutto per regine neosciamate in attesa di deposizione primaverile, visto che devono stare tutti questi mesi senza nutrirsi. Basterà tenerla in casa in una stanza o luogo più fresco e senza riscaldamento. 15 gradi centigradi sono più che sufficienti 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina di cosa?
Quindi basta che la tenga in un luogo della casa non riscaldato per un paio di mesi e poi riportarla nuovamente al caldo affinchè deponga senza problemi?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Regina di cosa?
Esatto. Lei magari rallenterà il suo metabolismo senza andare in una vera e propria ibernazione. Basta che ti assicuri che la temperatura non sia eccessiva. Tipo se a te in casa d'inverno fanno 25 gradi... Non va bene. Ma già una quindicina è accettabile. Comunque... Si spera che depongano. Purtroppo non è detto. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Messor sp]
Seguirò i consigli grazie di tutto.
Più avanti se riesco posterò altre foto della regina perchè da quel che ho capito non si riesce a individuare la sottospecie.
Più avanti se riesco posterò altre foto della regina perchè da quel che ho capito non si riesce a individuare la sottospecie.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Identificazione regina [Messor sp]
In realtà non si riesce ad individuare la specie, figuriamoci la sottospecie. Nei nomi scientifici con nomenclatura binomiale il primo è il nome del genere, il secondo della specie. Con nomenclatura trinomiale il terzo è la sottospecie. Se dopo il genere c'è un nome in parentesi quello è il sottogenere. Per determinare con certezza la specie della tua regina dovremo aspettare che produca le operaie 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti