Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
Ragazzi che ne pensate del formicaio che abbiamo creato io, mio cugino,(Formichina96) e mio fratello(Massor98) con il gasbeton per le nostre Lasius niger?????sapete dirci se va bene e come colorarlo?????
Spoiler: mostra
Ultima modifica di CGH97 il 19/09/2012, 13:13, modificato 1 volta in totale.
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
Ragazzi l'ultima immagine si vede malissimo sembra che il formicaio è 3D non so come mai ma è venuta così
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
si vede così perchè è un effetto della luce xD cmq, mi sembrano troppo grandi i cunicoli per le L. niger. sai darci le misure delle stanze e dei cunicoli?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
Il formicaio va anche bene, magari le stanze sono un po' troppo ampie e profonde per Lasius. Ma la cosa che è importante è che, visto che avete solo regine senza ancora neanche le uova, questo nido andrà bene per una delle eventuali colonie prodotte fra moooooolti anni. Credo che dovreste pensare a un nido per coloniette di poche unità e anche quello lo userete fra un po' di tempo. Poi, quando e se la colonia cresce, la trasferite in nidi sempre più grandi. Quello è un formicaio colossale. State correndo come delle auto di formula 1. CALMA!!!!!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
credo anche io che siano un pò grandi le stanze e i cunicoli ma ci mettiamo la terra in alcune stanze così gli diamo la possibilità di allargare come vogliono poi comunque abbiamo solo 2 uova e spero durino dato che quel
di mio fratello le controlla sempre
dopo faccio una foto con 2 metri vicino così vedete la lunghezza e tutto
ecco le foto:


dopo faccio una foto con 2 metri vicino così vedete la lunghezza e tutto
ecco le foto:
Spoiler: mostra
Ultima modifica di CGH97 il 19/09/2012, 13:16, modificato 1 volta in totale.
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
Il nido andrebbe bene ma come diuce Winny prendetevi una camomilla !!!
correte troppo
Io lo lascerei anche bianco non è poi così male e le formiche si vedono bene , solo che è grande per una mini colonia sopratutto come larghezza delle camere , vi consiglio nel frattempo di farne un'altro più piccolo e con stanze piccolissime tipo 2 cm di lunghezza per 1,5 di h , in natura le Lasius fanno camerette molto molto piccole e numerose.


Io lo lascerei anche bianco non è poi così male e le formiche si vedono bene , solo che è grande per una mini colonia sopratutto come larghezza delle camere , vi consiglio nel frattempo di farne un'altro più piccolo e con stanze piccolissime tipo 2 cm di lunghezza per 1,5 di h , in natura le Lasius fanno camerette molto molto piccole e numerose.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
ok ma con cosa potrei colorarlo
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
Un colorante non tossico o degli ossidi non c'è una soluzione in particolare.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
purtroppo l'ha distrutto mio cugino ora ne stiamo facendo un altro
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
CGH97 ha scritto:purtroppo l'ha distrutto mio cugino ora ne stiamo facendo un altro
CGH97, questo è il secondo che rompete. Mi sa che è il caso di osservare quel paio di consigli già dati di calmarvi e non fare corse esagerate

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Va bene questo formicaio???E come lo coloro???
CGH97 ha scritto:purtroppo l'ha distrutto mio cugino ora ne stiamo facendo un altro


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti