Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Salve a tutti, seguo il forum da tre mesi circa.. Una settimana fa ho prelevato nove regine dopo la sciamatura raccogliendole in campagna sotto le pietre - anche se veramente le ho trovate anche dentro casa,sotto le tovaglie ecc :D -. Adesso sono tutte al calduccio in uno scatolo dentro le provette.. Al momento mi sono apparse tutte belle vitali.. Sull'identificazione ovviamente, essendo totalmente neofita, non posso pronunciarmi.. Vedrò di fare delle foto macro, ma le provette sono leggermente opache, non so cosa ne verrà fuori.. Più che altro sono preoccupato che si tratti di specie che necessitano di una qualche alimentazione durante la fase della clausura.... Alcune credo siano delle Camponotus ligniperda Comunque, mi sono presentato! Grazie a tutti
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Benvenuto!
La cosa migliore è postare queste foto (e mi sembra che tu lo abbia già fatto) così da poter avere un' identificazione corretta.
Una volta che si conosce il genere o la specie, potrai prestare le cure migliori per le tue regine!
La cosa migliore è postare queste foto (e mi sembra che tu lo abbia già fatto) così da poter avere un' identificazione corretta.
Una volta che si conosce il genere o la specie, potrai prestare le cure migliori per le tue regine!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Ciao jakino benvenuto !! Anche io siciliana 

In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Ciao Jakino, benvenuto anche da parte mia! (anche io siciliano)
- zicus
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 set '12
- Località: Pollina (PA)
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Benvenuto
. Saremo felicissimi di esserti utili il più possibile, magari con le identificazioni e i consigli per la fondazione. Scusa una piccola correzione: si dice "claustralità", non "clausura"
. Se hai messo le regine vicino ad una fonte di calore è meglio levarle. Mettile piuttosto in un luogo fresco e ricordati che fra poco sarà il tempo dell'ibernazione. Probabilmente queste regine deporranno in primavera. Non ci sono Camponotus ligniperdus in Sicilia e inoltre non è il periodo di sciamatura, quindi sicuramente non è lui. Visto che assomiglia molto a Camponotus nylanderi per conformazione, colorazione e dimensioni credo che si possa trattare di questa specie che invece è diffusissima da te e sciama proprio in questo periodo. Attendiamo le foto 



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Benvenuto! Di dove sei?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Benvenuto
LE MIE COLONIE
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
Camponotus ligniperda20 op nido di legno di Quercia in arena
M.barbarus 300 op nido di gasbeton in arena
-
SIMWAR - Messaggi: 255
- Iscritto il: 17 mag '11
- Località: roma
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
No, la Camponotus nylander non somiglia a quelle che erano presenti nel nido.. Si tratta di formiche di dimensioni abbastanza grandi e che hanno testa e torace rosso, colorazione che sfuma fino al nero verso l'addome.. Comunque, vedo di realizzare le foto così da organizzarmi per la claustralità delle regine.. Grazie e tutti - soprattutto ai miei conterrOnei!-
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Winny Camponotus ligniperdus é segnalato in Sicilia al contrario di quanto tu dici (controlla..).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
domani dovrei andare in campagna, faccio le foto alle operaie.. Comunque è una zona collinare..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
Benissimo.. apri una discussione a parte in 'Richieste di identificazione' quando le posti 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
enrico ha scritto:Winny Camponotus ligniperdus é segnalato in Sicilia al contrario di quanto tu dici (controlla..).
Sulle schede che leggo si direbbe di no. Inoltre è notoriamente una specie montana che necessita di temperature molto basse e già allevarle all'altezza di Roma è arduo, quindi mi sembra strano che in Sicilia trovi habitat ideali. Puoi per favore linkarmi la fonte da dove hai letto che ci sono Camponotus ligniperdus in Sicilia?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
dieci minuti e carico le foto delle nove regine.. vediamo che cosa sono..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Presentazione nuovo utente dalla Sicilia
winny88 ha scritto:enrico ha scritto:Winny Camponotus ligniperdus é segnalato in Sicilia al contrario di quanto tu dici (controlla..).
Sulle schede che leggo si direbbe di no. Inoltre è notoriamente una specie montana che necessita di temperature molto basse e già allevarle all'altezza di Roma è arduo, quindi mi sembra strano che in Sicilia trovi habitat ideali. Puoi per favore linkarmi la fonte da dove hai letto che ci sono Camponotus ligniperdus in Sicilia?
E' copiata da Faunaitalia. Quali sono queste schede dove leggi che non c'é?
Ti ricordo fra l'altro che in Sicilia ci sono montagne.. vuoi che sull'Etna non si trovino bene? ne dubito

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti