Identificazione regine sicule[Camponotus prob. nylanderi]
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regine sicule[Camponotus prob. nylanderi]
Salve a tutti. Ho raccolto una decina di giorni fa queste nove regine in Sicilia, per la precisione ad Agrigento, in una zona di campagna. Ho già una discussione aperta sulla possibilità che si tratti di ligniperda.. Ma a voi la parola!
n1: http://imageshack.us/a/img850/4334/46301302.jpg
n2: http://imageshack.us/a/img820/8343/n21kt.jpg
http://imageshack.us/a/img268/373/n22e.jpg
n3:http://imageshack.us/a/img4/757/n31v.jpg
http://imageshack.us/a/img515/673/n32p.jpg
n4: http://imageshack.us/a/img715/9084/n42q.jpg
n5: http://imageshack.us/a/img823/528/n51mm.jpg
http://imageshack.us/a/img846/2197/n53m.jpg
n6: http://imageshack.us/a/img706/44/n61s.jpg
n7: http://imageshack.us/a/img689/3058/n71wh.jpg
http://imageshack.us/a/img853/7339/n72n.jpg
e mi devo fermare qui per limiti di caricamento imageshack.. Attendo i vostri pareri per caricare le altre due..
n1: http://imageshack.us/a/img850/4334/46301302.jpg
n2: http://imageshack.us/a/img820/8343/n21kt.jpg
http://imageshack.us/a/img268/373/n22e.jpg
n3:http://imageshack.us/a/img4/757/n31v.jpg
http://imageshack.us/a/img515/673/n32p.jpg
n4: http://imageshack.us/a/img715/9084/n42q.jpg
n5: http://imageshack.us/a/img823/528/n51mm.jpg
http://imageshack.us/a/img846/2197/n53m.jpg
n6: http://imageshack.us/a/img706/44/n61s.jpg
n7: http://imageshack.us/a/img689/3058/n71wh.jpg
http://imageshack.us/a/img853/7339/n72n.jpg
e mi devo fermare qui per limiti di caricamento imageshack.. Attendo i vostri pareri per caricare le altre due..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Identificazione regine sicule
Tutti Camponotus nylanderi o pilicornis, ma molto più probabilmente il primo per ragioni di diffusione. Se ci dici le dimensioni possiamo discriminare meglio. Comunque tutte in provetta isolate senza cibo, meglio al buio e pochissimi controlli che si stressano facilmente. Controlla solo l'acqua e in primavera deporranno. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine sicule
sono di poco sotto il centimetro..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Identificazione regine sicule
O_O Sei sicuro??? Forse intendi di poco sotto i 2 centimetri (di solito 15-18mm)
. Non misurarle a occhio, usa un righello o carta millimetrata. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine sicule
si si volevo dire 2 centimetri.. :D
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Identificazione regine sicule
In effetti ha ragione winny , impossibile siano sotto il cm le specie sono proprio quelle che ha detto o almeno relativo sottgenere.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regine sicule
Se si avvicinano molto ai 2 centimetri è un altro fattore che fa propendere per Camponotus nylanderi. In ogni caso la fondazione è quella che ti ho descritto. Buon lavoro 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine sicule
E per quanto riguarda la realizzazione del formicaio? Così mi comincio a preparare! :D
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Identificazione regine sicule
Per quello c'è fin troppo tempo , almeno un paio di anni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regine sicule
Le odierai queste formiche perchè le vedrai aumentare di numero molto lentamente tra un bilancio appena positivo di nascite/morti. Quindi, come dice Dorylus, il formicaio ti servirà tra anni. Comunque essendo terricole è consigliabile gesso o gasbeton. Io opterei per il gasbeton 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine sicule
viewtopic.php?f=9&t=3743
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3447
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3177
Siccome l'allevamento può risultare non semplicissimo per un neofita ti ho linkato 3 diari di allevamento di questa specie. Leggili e prendi spunto/esempio il più possibile
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3447
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=3177
Siccome l'allevamento può risultare non semplicissimo per un neofita ti ho linkato 3 diari di allevamento di questa specie. Leggili e prendi spunto/esempio il più possibile

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine sicule
anche secondo me Camponotus nylanderi



"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Identificazione regine sicule
Restano da chiarire le dimensioni, se comprese fra 1-2 cm non posso che concordare colla risposta di winny: C. nylanderi o C. pilicornis siculus
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]
Ho verificato e si, sono tutte poco sotto i due centimetri.. Ho letto che le regine vengono tenute in frigo! O.O scusate, ma non basta se le tengo ad esempio in un armadietto fuori, sempre dentro il loro scatolino ma lontano da riscaldamenti e affini. Tenete presente che oggi c'erano 28 gradi.. qui è ancora estate!
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie
In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine
E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
- Jakino
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Agrigento, Sicilia
Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]
Non sarebbe meglio mantenere il dubbio sulla specie? Un 'cfr.' ?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti