Identificazione regine sicule[Camponotus prob. nylanderi]

Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]

Messaggioda winny88 » 22/09/2012, 22:00

Queste 2 specie (visto che il dubbio al 100% non ce lo siamo ancora levato) non hanno necessità di temperature bassissime per l'ibernazione. Infatti come dici basterebbe anche solo tenerle in una stanza fresca lontane da fonti di calore o al massimo all'esterno in una scatola di polistirolo. 15 gradi vanno più che bene. Se d'inverno in casa tua la temperatura è molto più alta meglio metterle all'esterno, se no va benissimo dentro. Il frigorifero è più che superfluo in questo caso :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]

Messaggioda Jakino » 22/09/2012, 22:05

La differenza più visibile dovrebbe essere la presenza di due "corna", esatto? Le regine non ne hanno.. Posso provare domani a fare la foto a qualche colonia..
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]

Messaggioda winny88 » 22/09/2012, 22:12

Innanzitutto non puoi stabilire con certezza quali siano le colonie da cui sono sciamate. Poi anche le operaie delle 2 specie sono similissime. Per un riconoscimento assolutamente certo servirebbe guardare particolari microscopici con delle tavole tassonomiche alla mano. Se hai i mezzi questo lo potresti fare anche tu. In ogni caso le 2 specie vanno trattate allo stesso modo, quindi ai fini della fondazione e dell'allevamento non è fondamentale discriminarle con assoluta certezza. Io dico solo che se è molto vicina ai 2 cm e considerata la distribuzione maggiore di Camponotus nylanderi, all'80% è proprio questa specie :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regine sicule[Camponotus nylanderi]

Messaggioda Jakino » 22/09/2012, 22:16

conoscendo i dintorni so dove trovare delle colonie di quel tipo di formiche.. Ho capito che non cambia molto, ma ormai è una questione di principio!! :D
Colonie:
Pheidole pallidula: regina con 30 operaie
Lasius emarginatus: regina con 6 operaie

In fondazione:
Messor capitatus : 6 regine
Messor bouvieri : 3 regine
Camponotus nylanderi: 4 regine

E alla disperata ricerca di una Crematogaster!
Jakino
uovo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 22 set '12
Località: Agrigento, Sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione regine sicule[Camponotus prob. nylanderi

Messaggioda Bala » 23/09/2012, 1:00

Sono uguali alla mia Camponotus sp. !! Ma che belle..che belle ragazzi! Mi sono innamorata di questo genere! E vi dirò, per esperienza personale, che non mi sembrano particolarmente stressabili.. Se avete avuto a che fare con Messor spp. capirete ciò che intendo. La mia dolce Camponotus sp. sopporta egregiamente tutte le mie noiose osservazioni quasi quotidiane, sta ferma, si pulisce, poi si ferma di nuovo, poi si pulisce.. Insomma si fa i fatti suoi. E quando apro la provetta non tenta di fuggire... Mi guarda e..... si pulisce!!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 97 ospiti