Nascita formichine
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nascita formichine
Attualmente mi trovo alle prese con due regine di Messor spp. , una Camponotus nylanderi e una Crematogaster scutellaris. Come consigliatomi le suddette quattro maestà si trovano in provetta, al buio, senza cibo, qualche volta disturbate dalla sottoscritta che non può fare a meno
di osservarle di tanto in tanto durante le c.d. "Pausa studio"! Non c'è alcuna possibilità che decidano di deporre qualche ovetto, giusto?! Mi toccherà attendere 5 mesi circa per la deposizione?

In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Nascita formichine
Al 90% non depongono, fanno questa specie di letargo/pausa prima di iniziare a deporre, un modo per indurle comunque ci sarebbe, basterebbe far sentire a loro il freddo per un periodo di tempo limitato rispetto a quello consono per poi riporle in un luogo più caldo (sopra un tappetino riscladante o il router o comuqnue espedienti di questo genere), avendo un po' di pazienza dovresti indurre una deposizione prematura....ma se fossi in te eviterei...semplicemente perchè non è il corso naturale delle cose
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nascita formichine
Michaelteddy ha scritto:..., un modo per indurle comunque ci sarebbe, basterebbe far sentire a loro il freddo per un periodo di tempo limitato rispetto a quello consono per poi riporle in un luogo più caldo (sopra un tappetino riscladante o il router o comuqnue espedienti di questo genere), avendo un po' di pazienza dovresti indurre una deposizione prematura....ma se fossi in te eviterei...semplicemente perchè non è il corso naturale delle cose
Queste rientrano nelle "credenze popolari"...

Le specie autunnali depongono in primavera...punto.

L'unica che se tenuta al caldo potrebbe effettivamente deporre è Crematogaster scutellaris, ma perchè è praticamente originaria di luoghi dove l'inverno non esiste.

Ma la questione dell'induzione della deposizione con ruter, riscaldamenti ecc, è una cosa che non funzia. L'ho provata con decine di specie...ma niente risultati.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nascita formichine
Se anche fossero espedienti che mi consentissero di provocare la deposizione, non li adotterei mai. Speravo vi fosse una possibilità, considerando, per altro, che qui in Sicilia il caldo e' notevole.
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: Nascita formichine
Guarda, Bala, Luca ha perfettamente ragione: anche le mie colonie, pur essendo in casa al caldo, non depongono, oppure molto molto poco. Purtroppo ci toccherà aspettare i bei tempi di fine Marzo-Aprile (dico bei tempi, per quelli che come me che vanno ancora a scuola, perché vediamo già la fine dietro l'angolo
) per vedere qualche mucchietto di uova abbondante 


Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Nascita formichine
Michaelteddy ha scritto:Al 90% non depongono, fanno questa specie di letargo/pausa prima di iniziare a deporre, un modo per indurle comunque ci sarebbe, basterebbe far sentire a loro il freddo per un periodo di tempo limitato rispetto a quello consono per poi riporle in un luogo più caldo (sopra un tappetino riscladante o il router o comuqnue espedienti di questo genere), avendo un po' di pazienza dovresti indurre una deposizione prematura....ma se fossi in te eviterei...semplicemente perchè non è il corso naturale delle cose
Non si possono prendere in giro animali che basano i loro cicli vitali sulla perfetta percezione dei fenomeni atmosferici e astronomici. E' un po' come quando leggo che alcuni utenti vogliono bagnare i formicai per "simulare la pioggia" e indurre le sciamature. Sia la pioggia che le stagioni non sono solo acqua e caldo. Le formiche percepiscono meglio di qualunque sistema umano le più piccole variazioni di temperatura, umidità, pressione atmosferica e campo magnetico terrestre e in base a queste regolano il loro comportamento. Se siete in grado di riprodurre tutti questi fattori metereologici e astronomici, allora forse potrete controllare le sciamature e i cicli vitali delle formiche

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Nascita formichine
L'hanno scorso molti utente usavano questi espedienti...pensavo funzionassero
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nascita formichine
Ma se non ricordo male venivano usati in primavera perche le temperature non volevao salire. Comunque non hanno funzionato con tutti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Nascita formichine
Bremen ha scritto:Ma se non ricordo male venivano usati in primavera perche le temperature non volevao salire. Comunque non hanno funzionato con tutti.
No no io mi ricordo a febbraio di sta cosa...vabbè

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nascita formichine
Probabilmente sono stati fatti esperimenti del genere, ma non sono stati dettati risultati soddisfacenti. E' consigliabile quindi lasciare decidere a Madre Natura quando e in che modo deporre. Valutate infatti che le regine che sciamano ora deporranno a primavera, perchè forzarle e stressarle?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 95 ospiti