Preparazione all'ibernazione

Preparazione all'ibernazione

Messaggioda rmontaruli » 23/09/2012, 12:40

Ciao gente,
siamo ormai in autunno.
Le mie formiche, e' da qualche giorno che manifestano un rallentamento delle loro attivita'.
In particolare la regina che sta ancora in provetta e' ferma da giorni, tanto che mi tocca andare a verificare se sia viva o morta.

Ritengo che sia tempo di prepararle all'inverno.

Le guide suggeriscono di rimpinzarle per bene, prima di metterle al fresco, ma io le mie formiche non so se si siano gia' rimpinzate: rifiutano miele e pane grattato.

Attendo consigli.
E' il mio primo inverno e quindi vorrei limitare gli errori e avere ancora le mie formiche quando sara' primavera.
Ho deciso di metterle in cantina, cosi' staranno in un ambiente con temperatura variabile in base a quanto accade all'esterno e anche con un minimo di ciclo di luce, visto che la cantina e' illuminata da uno spiraglio che da' sulla strada.

Ho due vasetti con formicaio in gesso contenenti ognuno una regina e qualche operaia, e una provetta con una regina solitaria (quella la cui prima generazione di operaie e' morta).

Attendo consiglio circa l'alimentazione e l'acqua che devo lasciare prima di chiuderle in cantina dove resteranno praticamente solitarie e fuori osservazione fino a che non andro' a recuperarle in primavera.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda baroque85 » 23/09/2012, 13:07

Ciao.
Se le formiche hanno iniziato a rifiutare cibo (ma forse non è indicatissimo il pane..hai provato a dare carne=proteine?) vuol dire che si stanno preparando alla diapausa invernale.
Poi tranquillamente riporle in cantina, l'importante è che la riserva d'acqua sia abbondante: il peggior nemico delle formiche, in inverno, è la carenza di umidità/acqua.
Se così non fosse, ti consiglio di effettuare un cambio provetta.
In ogni caso, magari aspetterei un paio di settimane prima di metterle in cantina
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Emarginatus » 23/09/2012, 14:53

Io per le mie ho fatto che ho dato loro del miele, si sono rimpinzate, poi ho pulito la provetta senza disturbarle e le ho fatte ibernare. Anche io aspetterei, settembre è presto. E anche io proverei con qualche insetto, proteine fresche magari permettono qualche uovo...In ibernazione occhio anche alla condensa! RIschiate di trovarle annegate.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Federico95 » 23/09/2012, 15:01

Mi accodo alla discussione: alcune delle mie formiche non necessitano obbligatoriamente di ibernazione e infatti le tengo quasi tutte in casa, ma ho visto che comunque (neanche le Lasius emarginatus o le Messor) non depongono più uova e nella covata rimangono solo larve e pupe. È normale secondo voi questa cosa? Tenendole in casa al caldo, quelle non fanno ibernazione obbligatoria non dovrebbero continuare a deporre? Grazie
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda winny88 » 23/09/2012, 15:18

Le specie che non hanno un assoluto bisogno di ibernazione comunque rallentano molto il loro metabolismo durante i mesi invernali e quindi è normale che si interrompano i cicli di deposizione :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Federico95 » 23/09/2012, 15:27

Ho capito, ma come fanno a sapere quando è inverno se le tengo sempre al caldo? Dovrò fargli le lampade per fargli credere di essere in estate :lol:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda winny88 » 23/09/2012, 15:51

Federico95 ha scritto:Ho capito, ma come fanno a sapere quando è inverno se le tengo sempre al caldo? Dovrò fargli le lampade per fargli credere di essere in estate :lol:

Come le sottovaluti le formiche!!! Se fossero loro a fare le previsioni metereologiche credo che difficilmente commetterebbero gli errori che invece puntualmente i nostri sistemi compiono. Le formiche hanno una finissima percezione dei cambiamenti metereologici, atmosferici e astronomici. Percepiscono le variazioni di temperatura e umidità, i loro gradienti, i cambiamenti di pressione atmosferica e del campo magnetico terrestre. Non sarà un po' di calduccio invernale a scombussolare le loro percezioni. Le stagioni non sono solo fatte di caldo e freddo ed è per questo che non puoi prenderle in giro ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda rmontaruli » 24/09/2012, 10:10

Allora, un paio di considerazioni.
La prima e' che posso tenerle in casa ancora un po', finche' non verranno accesi i termosifoni.
Adesso la temperatura in casa tende a decrescere seguendo il clima esterno.

La seconda cosa e' il suggerimento di somministrare carne.
Zanzare non ce ne sono piu'.
Che cosa posso dare in alternativa?
Frammenti di mortadella possono andar bene?

La regina solitaria sta in provetta, e per quella posso preparare una nuova provetta piena d'acqua e bella pulita e mettercela dentro.

Le altre stanno in un piccolo formicaio di gesso, e posso riempire d'acqua il serbatoio, ed eventualmente lasciare qualcosa in arena.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda winny88 » 24/09/2012, 10:12

Zanzare forse non ne trovi, ma ci sono ancora ragnetti, moscerini ecc.. Io darei quelli come prima scelta. Se no anche pezzettini di carne, prosciutto, tonno o altro ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda rmontaruli » 24/09/2012, 14:50

Fino a qualche settimana fa stavo in campagna e di insetti e moscerini ne avevo in abbondanza.
Adesso che sono tornato a Milano, non ne trovo piu' di moscerini per le formiche.
Mi tocca usare gli avanzi della cena.
Il che non e' certo un problema comunque.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Emarginatus » 24/09/2012, 17:14

Paradossalmente l'autunno è un periodo di scorpacciate per le nostre colonie d'allevamento cittadine: gli insetti cercheranno in ogni modo di entrare al caldo negli appartamenti, e quelli che troverai fuori saranno intorpiditi e facili da catturare. Segnalo in particolare i tipulidi (zanzarone), molto lente e facili da prendere per via delle lunghe zampe. Il primo anno non avevo camole e i tipulidi sono stati la salvezza delle mie Lasius emarginatus
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda alex71 » 24/09/2012, 18:21

Ciao



Se le colonia sono rallentate non dovrebbero più accettare proteine. le mie Lasius emarginatus e da 1 mese che non mangiano più camole ma solo miele. In inverno comunque nei negozi di pesca trovi sempre camole della farina che se conservate in frigo durano molto. In alternativa prova il cibo umido per gatti che ne vanno matte. Tanto se gli dai il prosciutto cotto è pieno di conservanti anche questo come tutti gli insaccati, e poi si secca subito all'aria



ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda rmontaruli » 24/09/2012, 19:00

Di cibo umido per gatti ne ho in abbondanza, avendo due felini in casa.
Ma temo che poi i felini suddetti vadano a mettere il muso dove non devono, se sentono l'odore dei loro bocconi.

Per quanto riguarda gli insetti in casa, vivendo a milano, sono dotato di zanzariera a maglie microscopiche.
Tiene fuori di casa mia pure le particelle di PM10 (polveri sottili, che milano esporta in tutto il nord italia).
Non ho insetti in casa.

Ripieghero col cibo per gatti.
Stasera ne somministro qualche grammo alla colonia piu' attiva e vediamo che effetto fa.

Tra l'altro, pensavo, prima di riporre i vasetti in cantina, dovro' ripulire per bene l'arena, altrimenti i residui di cibo potrebbero formare muffe durante l'inverno.
Ma se non lascio cibo in arena, neanche briciole di pane, poi quando in primavera riprenderanno l'attivita', come fanno?
Ditemi pure che e' una paranoia da neofita, non c'e' problema.

P.S. i vasetti col formicaio in gesso li chiudo con una calza di nylon, cosi' non scappano, ma l'aria passa.
Ho gia' collaudato la funzionalita' della calza di nylon e mi sembra ok.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda alex71 » 25/09/2012, 20:17

Ciao


Io ho letto che il pane è meglio che non lo dai sopratutto in un nido in gesso perchè può sviluppare le muffe. inoltre le Lasius con miele vanno alla grande e siccome hai detto che sei un pò paranoico potresti comperare quello biologico. Se vuoi far circolare più aria può lasciare il vasetto aperto e usare antifuga come vasellina licquida addizionata con olio di motore e per non farlo colare fare un bordino con colla a caldo. Ho visto che le Lasius non tentano la fuga se stanno bene a differenza delle Pheidole che ci suicidano in massa.


ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Preparazione all'ibernazione

Messaggioda Federico95 » 25/09/2012, 20:25

rmontaruli ha scritto:Zanzare non ce ne sono piu'.

Da me sì invece è sono tanto tanto simpatiche! :wacko:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti