Richiesta Identificazione [Lasius sp]
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
EntoK, invece a me in una provetta che si è girata nel cassetto molte uova sono rimaste sopra e sono seccate e ammuffite. Credimi, non cadono, le uova sono fatte apposta per essere appiccicose ed essere attaccate un po' ovunque. In alto la regina può non arrivarci o comunque non trovarle 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
Ti credo ovviamente era per dire..
Probabilmente è solo che a me non è mai capitato e le ho viste radunare anche uova completamente sparpagliate..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
e questa è un altra Lasius sp.??
non è nera come l'altra, è un po più marroncina
l'ho trovata in giardino un paio di ore fa....
ne ho raccolte 2 senza ali e 2 con le ali e un po di maschi...
Spoiler: mostra
non è nera come l'altra, è un po più marroncina
l'ho trovata in giardino un paio di ore fa....
ne ho raccolte 2 senza ali e 2 con le ali e un po di maschi...
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
Si credo si. Credo sia una Lasius emarginatus, ma devi fare foto un po più da vicino 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
queste vanno un po meglio??
Spoiler: mostra
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
Sì, Lasius sp.. La specie esatta è arduo. Forse anche emarginatus come dice Luca. I maschi liberali, non ti servono a nulla. Le 2 regine alate osservale per un paio di giorni e se non si dealano libera anche quelle perchè probabilmente non sono fecondate 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
ho messo i maschi assieme alle regine con le ali.... magari "fanno qualcosa"
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
luca321 ha scritto:Si credo si. Credo sia una Lasius emarginatus, ma devi fare foto un po più da vicino
O_O LUCAAAAAAAAAA!!!! Orrore


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
MicaeL ha scritto:ho messo i maschi assieme alle regine con le ali.... magari "fanno qualcosa"
Stai tranquillo, non fanno niente. Non perchè sono timidi ma perchè nel 999 per mille è impossibile l'accoppiamento in cattività. Alcuni utenti stanno tentando e documentando con alcune specie, ma sicuramente non con Lasius. Puoi tranquillamente liberarli i maschi

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
winny88 ha scritto:luca321 ha scritto:Si credo si. Credo sia una Lasius emarginatus, ma devi fare foto un po più da vicino
O_O LUCAAAAAAAAAA!!!! Orrore. Tu sei un moderatore e dovresti dare l'esempio sui nomi scientifici. Va be', scherzo, a tutti scappa per distrazione e velocità di scrittura

Il corsivo è consigliato ma NON obbligatorio!! Appena ho letto il tuo commento ho creduto per un attimo di aver scritto Lasius con la L minuscola o emarginatus con la E in grande!!

Quelli sono gli ORRORI!!

E poi, come hai detto te, a tutti capita qualche errore!!


IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]
Naaah, era solo per stuzzicarti un po'
Sai quante distrazioni mi capiteranno anche a me!?!? E ovviamente tu non starai lì pronto a vendicarti, vero? ç_ç

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
26 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti