eureka!! [Solenopsis sp.]
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
Io o farei come dicono altri utenti di allevarle perennemente in provetta oppure allestirei un piccolissimo formicaio in gesso variante 2 in un piccolo barattolo. Un blocco di gasbeton sarebbe esagerato per dimensioni e inoltre essendo una specie minuscola, con uova minuscole, il gasbeton rischia di diventare problematico perchè le uova stesse si infilerebbero nelle porosità e molte potrebbero andare perse. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
hugo92 ha scritto:quindi non mi conviene spendere soldi per un piccolo mattone da scavare?
Assolutamente no! Per le Solenopsis fugax no di certo. Scomparirebbero nel "mattone"

Magari, quando la colonia sarà veramente numerosa, potrai costruire un piccolo nido in gesso.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
se volessi fare un piccolo nido in gesso che dimensioni consigliate?
ahah che bello un nido tascabile hahahaha

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
Mi sono permesso di spostare l'argomento in "Richieste di identificazione".


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
ok
di conseguenza? 


Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
hugo92 ha scritto:okdi conseguenza?
Niente. E' nell'altra sezione

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
ah ok
una curiosità, sei un entomologo? 


Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
Entomologo? No no! Non ci vado (quasi) neanche vicino!! Se la fortuna mi assiste, sarò un Veterinario! Per ora sono un semplice studente
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
di cosa 

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
Fino a quando non ricevo una "illuminazione", generico! Anche se i grandi primati mi interessano e non poco!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
capisco
ora ti tartasso un po' con le domande (muahah) :D la mia Solenopsis fugax farà delle uova davvero minuscole? dici che si confonderanno bene nel cotone? ho visto delle foto dove per questa specie mettono del terriccio, anche poco, nella provetta.. è consigliato?

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
Io le tengo così:
Regina con la covata.
Il collegamento tra le due provette, una fà da nido e l'altra da arena, tappo della provetta forato, pezzo di tubicino da flebo e provetta "arena", il tutto assemblato con colla a caldo.
Veduta d'insieme.

Spoiler: mostra
Regina con la covata.
Spoiler: mostra
Il collegamento tra le due provette, una fà da nido e l'altra da arena, tappo della provetta forato, pezzo di tubicino da flebo e provetta "arena", il tutto assemblato con colla a caldo.
Spoiler: mostra
Veduta d'insieme.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
bello! :D mi consiglieresti di usare un po' di terriccio? poco poco
Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
hugo92 ha scritto:bello! :D mi consiglieresti di usare un po' di terriccio? poco poco
L'argomento è trito e ritrito. Con la terra stimoli la fondazione, ma poi iniziano i problemi di gestione. Tipo che se la struttura di pallette poggia sul tappo il solo stappare le fa crollare, il cambio provetta è un dramma perchè la regina non abbandonerà mai il suo claustro di terra e tu starai perennemente con le 2 provette attaccate con conseguente difficoltà a introdurre cibo quando occorrerà, le operaie quando e se ci saranno complicheranno ancora di più le cose. La scelta spetta solo a te

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: eureka!! (Solenopsis sp.)
convincente
ci penserò..

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri.
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
Così mi comprarono una formica.
"Woody Allen"
regina di Lasius niger + covata
- hugo92
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Sassuolo (Mo)
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti