Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
56 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Intanto apro le "danze" di questo ultimo evento di aggregazione del 2012.
Chiunque voglia dire la propria e postare foto e resoconti personali, può farlo qui.
Che dire...
A parte che sono a pezzi e che mi si chiudono gli occhi...GRAZIE RAGAZZI!!!!
Un' altissima affluenza...grandissimo sostegno da parte di tutti per indirizzare la gente e illustrare questo nostro mondo...una generosità mai vista da parte di tutti voi con decine e decine di regine di varie specie regalate alla banca delle regine e distribuite a chi restava "folgorato" da questo tipo di allevamento...
Insomma, direi un successone a tutti gli effetti!!!
Grazie anche per aver portato così tanti bei modelli di formicai!!!
Meravigliosi anche gli interventi dei professionisti!!! Grazie in particolar modo al Professor Rigato che pazientemente ci ha "sopportato" con decine e decine di richieste di identificazioni, curiosità, informazioni ecc...
Abbiamo avuto numerose richieste di aiuti nella creazione di sezioni didattiche sulle formiche e interventi didattici per il futuro da parte di scuole, musei e associazioni culturali.
Insomma...per ora mi fermo (anche perchè ormai non connetto più)...ma davvero ragazzi...siete stati meravigliosi!!!
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Chiunque voglia dire la propria e postare foto e resoconti personali, può farlo qui.

Che dire...

A parte che sono a pezzi e che mi si chiudono gli occhi...GRAZIE RAGAZZI!!!!



Un' altissima affluenza...grandissimo sostegno da parte di tutti per indirizzare la gente e illustrare questo nostro mondo...una generosità mai vista da parte di tutti voi con decine e decine di regine di varie specie regalate alla banca delle regine e distribuite a chi restava "folgorato" da questo tipo di allevamento...

Insomma, direi un successone a tutti gli effetti!!!



Grazie anche per aver portato così tanti bei modelli di formicai!!!

Meravigliosi anche gli interventi dei professionisti!!! Grazie in particolar modo al Professor Rigato che pazientemente ci ha "sopportato" con decine e decine di richieste di identificazioni, curiosità, informazioni ecc...

Abbiamo avuto numerose richieste di aiuti nella creazione di sezioni didattiche sulle formiche e interventi didattici per il futuro da parte di scuole, musei e associazioni culturali.

Insomma...per ora mi fermo (anche perchè ormai non connetto più)...ma davvero ragazzi...siete stati meravigliosi!!!
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!








Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Resoconto Entomodena 23-24/2012
E noi invece vogliamo intanto ringraziare chi, come voi, è rimasto lì per tutti e due i giorni a gestire il flusso di passanti (tra cui anche noi!).
Per noi è stata la prima volta a Entomodena ed è stato sorprendente vedere quanta gente e quanti stand ci fossero. Abbiamo peraltro avuto una "folgorazione" (a proposito di "folgorazioni") anche noi, vedendo dal vivo alcuni dei nidi che avevamo visto qui sul forum e che dal vivo assumevano dimensioni molto più umane di quanto non apparissero in foto (a proposito, qualcuno che abbia fatto qualche foto ai tavoli allestiti da formicarium.it? anche in pm un link sarebbe gradito).
Giacché ti proietti al futuro (nel momento in cui sto rispondendo il titolo della discussione è 23-24/2012... qualunque mese sia, sei avanti!) si accennava a una novità che sarebbe stata rilasciata a entomodena e su cui stavano lavorando i mod... io sono curioso e ho buona memoria (e soprattutto se ho intuito di cosa si tratta mi sto leccando baffi e barba, che come avete visto son presenti in quantità), riuscite a "rilasciare" per la data prevista?
Per noi è stata la prima volta a Entomodena ed è stato sorprendente vedere quanta gente e quanti stand ci fossero. Abbiamo peraltro avuto una "folgorazione" (a proposito di "folgorazioni") anche noi, vedendo dal vivo alcuni dei nidi che avevamo visto qui sul forum e che dal vivo assumevano dimensioni molto più umane di quanto non apparissero in foto (a proposito, qualcuno che abbia fatto qualche foto ai tavoli allestiti da formicarium.it? anche in pm un link sarebbe gradito).
Giacché ti proietti al futuro (nel momento in cui sto rispondendo il titolo della discussione è 23-24/2012... qualunque mese sia, sei avanti!) si accennava a una novità che sarebbe stata rilasciata a entomodena e su cui stavano lavorando i mod... io sono curioso e ho buona memoria (e soprattutto se ho intuito di cosa si tratta mi sto leccando baffi e barba, che come avete visto son presenti in quantità), riuscite a "rilasciare" per la data prevista?
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Elgin ha scritto:Giacché ti proietti al futuro (nel momento in cui sto rispondendo il titolo della discussione è 23-24/2012...
Ecco...appunto...per capire quanto sia cotto!

Ma ora mi sto riprendendo.

Elgin ha scritto:... si accennava a una novità che sarebbe stata rilasciata a entomodena e su cui stavano lavorando i mod... io sono curioso e ho buona memoria (e soprattutto se ho intuito di cosa si tratta mi sto leccando baffi e barba, che come avete visto son presenti in quantità), riuscite a "rilasciare" per la data prevista?


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Resoconto Entomodena 23-24/2012
Che esperienza!!
Veramente molto molto piacevole! Un grazie a tutte le persone che hanno portato i formicai
Posto qualche foto fatta alla chiusura della prima giornata. Ahimè non ne ho potute fare altre perchè l'affluenza di persone è sempre stata molto notevole per tutto il giorno!
Iniziamo:
Camponotus ligniperda di Zambon:
Colonia adulta di Crematogaster scutellaris, sempre di Zambon:
Qualche particolare della colonia:
Colonia di Temnothorax (?) in un formicaio intagliato nel legno:
Questa invece è la colonia di Polyergus rufescens di Luca.b
Qualche particolare:
Sfortunatamente sono le uniche che ho fatto ( e anche male direi
) Spero rendano l'idea di ciò che c'era in mostra!!
Conto su foto di altri utenti!!

Veramente molto molto piacevole! Un grazie a tutte le persone che hanno portato i formicai


Posto qualche foto fatta alla chiusura della prima giornata. Ahimè non ne ho potute fare altre perchè l'affluenza di persone è sempre stata molto notevole per tutto il giorno!

Iniziamo:
Camponotus ligniperda di Zambon:
Spoiler: mostra
Colonia adulta di Crematogaster scutellaris, sempre di Zambon:
Spoiler: mostra
Qualche particolare della colonia:
Spoiler: mostra
Colonia di Temnothorax (?) in un formicaio intagliato nel legno:
Spoiler: mostra
Questa invece è la colonia di Polyergus rufescens di Luca.b
Spoiler: mostra
Qualche particolare:
Spoiler: mostra
Sfortunatamente sono le uniche che ho fatto ( e anche male direi

Conto su foto di altri utenti!!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Solo tre foto:
Una panoramica del palazzetto con gli espositori.
Un momento di tranquillita a fine gionata, purtroppo i bellissimi formicai di GianniBert erano già in strada verso Milano (basta fare un giro nei suoi diari
).
Ecco Luca.B. e feyd intenti a reggere la balaustra!
In realtà ho il vago sospetto che parlassero di formiche!

Spoiler: mostra
Una panoramica del palazzetto con gli espositori.
Spoiler: mostra
Un momento di tranquillita a fine gionata, purtroppo i bellissimi formicai di GianniBert erano già in strada verso Milano (basta fare un giro nei suoi diari

Spoiler: mostra
Ecco Luca.B. e feyd intenti a reggere la balaustra!

In realtà ho il vago sospetto che parlassero di formiche!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
zambon ha scritto:In realtà ho il vago sospetto che parlassero di formiche!![]()
Ma non mi dire!!!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Ho un paio di domande
1-Dada?dove è finita Dada?
2-Chi era la persona che mi ha venduto le provette?e chi era la persona che ha spiegato ai miei genitori come si comportano le Polyergus?
Io anche ho moooooooolte foto scattate qua e la tra gli stand purtroppo quelle dei formicai sono poche
1-Dada?dove è finita Dada?
2-Chi era la persona che mi ha venduto le provette?e chi era la persona che ha spiegato ai miei genitori come si comportano le Polyergus?
Io anche ho moooooooolte foto scattate qua e la tra gli stand purtroppo quelle dei formicai sono poche

Ultima modifica di Cloud il 23/09/2012, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Dada è tutto intorno a noi
Le provette penso siano di mirz
Le polyergus non so, non hoidea di chi fossero i tuoi genitori
, ieri o oggi?

Le provette penso siano di mirz
Le polyergus non so, non hoidea di chi fossero i tuoi genitori

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Credo sia stato io a spiegargliele!! Non facevo altro alla fine!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Perché ho la sensazione di essermi perso qualcosa di bello?
Posso comunque consolarmi con il "viaggio-studio" a Malta.
Posso comunque consolarmi con il "viaggio-studio" a Malta.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Un reportage da Entomodena, così potete vedere dal vivo alcuni dei nostri illustri moderatori...
Anche io non posso che ringraziare tutti i partecipanti, ma soprattutto quelli che, non moderatori ma solo utenti, si sono dati da fare al servizio di chi faceva domande, dandoci una mano a gestire il traffico!
Le immagini parlano da sole!
Grazie!
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Anche io non posso che ringraziare tutti i partecipanti, ma soprattutto quelli che, non moderatori ma solo utenti, si sono dati da fare al servizio di chi faceva domande, dandoci una mano a gestire il traffico!
Le immagini parlano da sole!
Grazie!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Che triste! Avrei voluto esser li non sapete quanto! E ora mi trovo a letto con la febbre.... =_=...
Ma postate altre foto...soprattutto di voi, almeno vi vediamo...e del banco ma da vicino...son tutte lontane ahhaha ps...comel'ultima...
Ma postate altre foto...soprattutto di voi, almeno vi vediamo...e del banco ma da vicino...son tutte lontane ahhaha ps...comel'ultima...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Con le poche energie rimastemi poss solo dire bellissimo e ri graziare:
Mirz per il passaggio e la compagnia.
Luca per l'ospitalita.
Tutti gli utenti che ci hanno donato le regine per poi riregalarle agli interessati, in particolare Quaxo e Milos che mi hanno dato le loro regine da regalare anche se loro non son potuti salire.
Tutti gli utenti che ci sono passati a salutare.
I professionisti del settore che sono venuti ai nostri tavoli per curiosare e per scambiare pareri ed ad illuminarci con la loro conoscenza
A tutti quelli che ho dimenticato in queso elenco
la memoria fa cilecca e faccio fatica a tenere le palpebre aperte causa notti movimentate a setacciare argilla marziana in cerca di formiche ipogee
Ovviamente l'elenco non ha nessuna pretesa di essere ordinato in un qualche ordine.
Grazie ancora a tutti, ed alla prossima
Mirz per il passaggio e la compagnia.
Luca per l'ospitalita.
Tutti gli utenti che ci hanno donato le regine per poi riregalarle agli interessati, in particolare Quaxo e Milos che mi hanno dato le loro regine da regalare anche se loro non son potuti salire.
Tutti gli utenti che ci sono passati a salutare.
I professionisti del settore che sono venuti ai nostri tavoli per curiosare e per scambiare pareri ed ad illuminarci con la loro conoscenza

A tutti quelli che ho dimenticato in queso elenco





Ovviamente l'elenco non ha nessuna pretesa di essere ordinato in un qualche ordine.
Grazie ancora a tutti, ed alla prossima

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
Grandi, grandissimi! Tutti, dal primo all ultimo!
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
-
sacrista - Messaggi: 54
- Iscritto il: 12 giu '12
- Località: Milano
Re: Resoconto Entomodena 22-23/09/2012
GianniBert ha scritto:Le immagini parlano da sole!
Grazie!
Nell'ultima immagine si vedono bene dal retro i tre nidi più piccoli che erano praticamente all'inizio della lunga tavolata. Siccome il tempo che abbiamo trascorso è stato piuttosto limitato e non ricordo gli autori di quei nidi e le specie che le abitavano, qualcuno anche in privato potrebbe darmi qualche riferimento, magari anche ai diari di quei formicai.
PS: Grazie a Mattiamen le nostre Messor si stanno abboffando di camole! :D
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
56 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti