Brachypelma smithi

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Brachypelma smithi

Messaggioda sacrista » 23/09/2012, 23:48

Sperando di fare cosa gradita posto alcune foto della mia adorata Brachypelma smithi!

Appena presa, 2 anni e mezzo fa!
http://imageshack.us/a/img696/6130/dscn1837i.jpg

Spoiler: mostra
Immagine


Dopo un anno!
http://imageshack.us/a/img255/1987/dscn2087a.jpg
http://imageshack.us/a/img853/7774/dscn2100b.jpg

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Oggi!
http://imageshack.us/a/img687/5021/dscn3530s.jpg

Spoiler: mostra
Immagine
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Brachypelma smithi

Messaggioda Diklos » 24/09/2012, 0:35

cavolo complimenti bell'aracnide :) io avevo sperato che qualcuno ne avesse ad entomodena ma niente
Avatar utente
Diklos
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 29 giu '12
Località: Terragnolo
  • Non connesso

Re: Brachypelma smithi

Messaggioda dada » 24/09/2012, 15:06

Che bella! Complimenti :clap:
Sei sicuro che sia Brachypelma smithi e non Brachypelma annitha?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Brachypelma smithi

Messaggioda sacrista » 24/09/2012, 16:42

Dada, mi è stata data come Brachypelma smithi...se lo sia o no non so dirtelo..
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Brachypelma smithi

Messaggioda dada » 24/09/2012, 19:47

alla prossima muta, se distendi l'esuvia e fotografi la spermateca possiamo identificarla con certezza ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Brachypelma smithi

Messaggioda sacrista » 24/09/2012, 19:56

Sarà fatto!
Formica cunicolaria, sanguinea, cinerea
Camponotus herculeanus, vagus, nylanderi, lateralis, aethiops, fallax, ligniperda
Messor bouvieri, capitatus, wasmani, minor, structor
Lasius emarginatus, niger, meridionalis, flavus
Crematogaster scutellaris, sordidula
Aphaenogaster sp, Myrmica sp, Themnotorax sp, Pheidole pallidula, Linepithema humile
Avatar utente
sacrista
moderatore
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 12 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti