mi presento...
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
mi presento...
Ciao a tutti! Mi chiamo Giulia, ho 22 anni, studio biologia e mi sono affacciata sul vasto mondo degli insetti da qualche anno..in particolare mi interessano gli insetti sociali, per cui, non potevo trascurare le formiche!
perciò proprio oggi a Entomodena ho preso due colonie di Lasius emarginatus e una regina di Lasius spp. (scusate non ricordo esattamente il nome della specie ehehe..) per provare ad allevarle! Sono alle prime armi con le formiche e sicuramente su questo forum troverò tanti consigli utili per portare avanti le mie colonie!
Ciaoo!


Ciaoo!
Colonie:
Lasius paralienus (regina)
Lasius paralienus (regina)
-
GiuRicc - Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Firenze
Re: mi presento...
Benvenuta
! Non so come mai hai cambiato sesso in 5 minuti ma... meglio glissare sull'argomento. Ad entomodena hai parlato con qualcuno allo stand del forum? Fai pure tutte le domande che ti servono e non dimenticare di leggere le guide. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: mi presento...
ho cambiato sesso?! bo, ho fatto un pò di casino, avevo scritto un post, poi mi sembrava di non averlo messo nella sessione giusta, allora l'ho riscritto..ci sta che in questi passaggi abbia sbagliato qualcosa 

Colonie:
Lasius paralienus (regina)
Lasius paralienus (regina)
-
GiuRicc - Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Firenze
Re: mi presento...
Figurati, a noi non interessano minimamente le venialità come il sesso. Qui siamo tutti amici che condividono una passione e... basta 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: mi presento...
Benvenuta , hai preso delle specie facili da allevare quindi vedrai che se segui le regole basilari saranno molte più soddisfazioni che delusioni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: mi presento...
Benvenuta Giulia! 
Sei la ragazza della "colonia omaggio" ?!

Sei la ragazza della "colonia omaggio" ?!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: mi presento...
benvenuta tra noi!
spero tu abbia avuto la colonia in regalo dal mitico banchetto di formicarium e non te la fossi gia comprata prima!

spero tu abbia avuto la colonia in regalo dal mitico banchetto di formicarium e non te la fossi gia comprata prima!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: mi presento...
si si, ho avuto la "colonia omaggio" dal mitico banchetto! :D ora sono alle prese con il trasferimento delle L. emarginatus in un'altra provetta perché quella in cui si trovano ora è un pò ammuffita, ma sembra che non ne vogliano sapere..

Colonie:
Lasius paralienus (regina)
Lasius paralienus (regina)
-
GiuRicc - Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Firenze
Re: mi presento...
GiuRicc ha scritto:si si, ho avuto la "colonia omaggio" dal mitico banchetto! :D ora sono alle prese con il trasferimento delle L. emarginatus in un'altra provetta perché quella in cui si trovano ora è un pò ammuffita, ma sembra che non ne vogliano sapere..
La muffa nera vicino al cotone umido è consuetudine e ignorabile. Se è questo il problema non stressarle con un cambio provetta inutile. Controlla solo quando finisce l'acqua e allora procederai al cambio. Se fai una foto possiamo vedere se questa muffa è da prendere in considerazione oppure no

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: mi presento...
La colonia omaggio si è ripresa? Nell'eventualità, puoi anche levare quel pezzo di giornale dentro la provetta 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: mi presento...
Ciao e benvenuta tra noi!


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: mi presento...
Benvenuta Giulia!!!!!!



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: mi presento...
..come non detto, la regina della piccola colonia è morta tra le muffe e anche quell'altra Lasius emarginatus senza operaie :( mi è rimasta solo la regina di Lasius paralienus, vabbé..
Colonie:
Lasius paralienus (regina)
Lasius paralienus (regina)
-
GiuRicc - Messaggi: 4
- Iscritto il: 22 set '12
- Località: Firenze
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti