Lasius in claustralità?

Lasius in claustralità?

Messaggioda Methw » 24/09/2012, 18:10

Scusate, sapete dirmi se tutte le formiche di genere Lasius (che io ho Lasius niger e Lasius flavus) fondano in claustralità? Visto che sta per arrivare il periodo d'ibernazione non vorrei sbagliare :cry: Per farle morire di fame grzazie in anticipo!



messaggio modificato - "claustralità" non "caustralità"
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Lasius in caustralità?

Messaggioda Bremen » 24/09/2012, 18:14

In tutte le guide c'è scritto, è facile basta cercare nelle schede del sito, comunque si queste regine fondano in claustralità, niente cibo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius in caustralità?

Messaggioda Methw » 24/09/2012, 18:35

Grazie Bremen :-D , non le darò cibo per tutto l'inverno!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Lasius in caustralità?

Messaggioda Bremen » 24/09/2012, 18:39

Se dovessero però nascere operaie allora si, dai una gocciolina di miele e proteine...se le metti inibernazione non ci sarà bisogno
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Lasius in caustralità?

Messaggioda winny88 » 24/09/2012, 19:25

Vorrei precisare che la maggior parte dei Lasius ha fondazione CLAUSTRALE (con la "l"), ma esistono anche alcune specie che necessitano di fondazione assistita perchè in natura sono parassitarie. Ma queste specie le puoi facilmente discriminare perchè le regine hanno un'anatomia particolare, di solito con testa in proporzione più grande e gastro (sempre in proporzione) molto piccolo. Se queste caratteristiche non sono nelle tue regine vai pure tranquillo con fondazione claustrale solitaria senza cibo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Lasius in claustralità?

Messaggioda Methw » 25/09/2012, 16:51

Va bene farò come avete detto e grazie ancora! :)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti