Crematogaster scutellaris

Crematogaster scutellaris

Messaggioda Bala » 24/09/2012, 23:12

Spero possiate aiutarmi, consigliandomi in merito ad una situazione per me piuttosto penosa. Di recente mi è' capitato di trovare 3 regine di Crematogaster scutellaris. Due di queste sono morte, la terza e' sopravvissuta, ma credo si trovi in pessime condizioni. Sua maestà e' stata da me salvata da morte certa. La poverina e' stata trovata dentro una di quelle lampade elettriche anti zanzara. Quasi moribonda, le ali tese all'insù e bruciate, non potevo lasciarla sola alle prese di operaie che probabilmente tentavano di ucciderla o che semplicemente attendevano che la natura facesse il suo corso per poi banchettare con lei. L'ho così tratta in salvo e prontamente messa in provetta. Non mi aspettavo sopravvivesse e, invece, così e' stato. Da circa una settimana e' li, quasi immobile, solo di recente sembra star meglio e girovagare lentamente e solo per brevi momenti nella provetta. Non so se sia feconda o meno, ma le ho comunque dato una gocciolina di miele che, ahimè, sembra (finora) aver ignorato, dato che il gastro mi è' parso un po' sgonfio. Che mi consigliate? Non so se continuare a tenerla in provetta o liberarla.. Vederla li, sofferente, non sapendo se riuscirà a riprendersi, mi commuove..
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda GianniBert » 24/09/2012, 23:18

Hai già fatto tutto il possibile.
Se è fecondata e sopravvive all'inverno, non ha bisogno di cibo, e infatti rifiuta il miele che è superfluo darle. L'unica è lasciarla in provetta e sperare che si riprenda da sola.
Se non ce la farà non avrai nulla da recriminarti, le cose giuste le hai già fatte, e senza il tuo intervento sarebbe morta comunque.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Crematogaster scutellaris

Messaggioda Bala » 24/09/2012, 23:57

Grazie Gianni. Mi ha un po' impressionato la morte delle altre due. Una di queste l'ho presa malconcia, quindi potevo aspettarmi un esito del genere, ma la morte dell'altra proprio non me lo spiego. Accade comunque anche in natura. È una naturale selezione, in caso contrario saremmo invasi dalle formiche. Devo solo abituarmi a questi inconvenienti che la mia sensibilità nei confronti degli animali in genere mi porta a sentire come "traumatici".
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti