Due regine? [Tapinoma sp.]

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda andreaEanto » 25/09/2012, 20:52

luca321:
La prossima volta, onde evitare lamentele, mettiamo il nome nel titolo solo dopo che l'identificazione è stata visualizzata e accertata anche da altri utenti "esperti".


Luca non ho scritto io il nome nel titolo e non so neanche chi l'abbia aggiunto, suppongo un utente "esperto". Il titolo che io ho scritto era semplicemente questo: "Due regine?" :happy:

enrico:
Il genere é definitivamente quello, per la specie non so. Io penso che una cinquantina di operaie bastino e avanzino anche,


Non so se riuscirò a prelevare così tante operaie, pensavo che una decina (10 e basta) fossero già abbastanza. Questo per me è letteralmente un esperimento.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda luca321 » 25/09/2012, 22:19

Chiaramente l'appunto era rivolto ai Mod. Solo noi possiamo modificare ( a quanto ne so eh!) i titoli dei topic.


enrico ha scritto:
luca321 ha scritto:La prossima volta, onde evitare lamentele, mettiamo il nome nel titolo solo dopo che l'identificazione è stata visualizzata e accertata anche da altri utenti "esperti".

Luca il nome l'avevo messo io, effettivamente sono stato un pò affrettato..Non mi sembrava L. humilis però magari era giusto aspettare..


Come è già successo, alcune volte mettendo qualche nome del Genere o della specie, si venivano a creare discussioni poco utili. Per tal motivo ti ho scritto quel commento, tutto quà :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda andreaEanto » 26/09/2012, 9:16

La foto è di stamattina, ma già ieri sera c'erano le uova e anche una larva (mi pare), è presumibile che si tratti di deposizione avvenuta in provetta poichè le poche operaie raccolte sembravano non trasportare nulla (come si evince anche dalle foto fatte subito dopo il prelievo). La presenza della larva me la spigo solo pensando che era ben nascosta tra le mandibole e non l'ho vista, pensare che un uovo si sia già "schiuso" in una notte mi pare assurdo! Alla fine ho prelevato anche meno di dieci formiche, per la precisione 6, per cui a questo punto mi chiedo se la presunta deposizione sarebbe potuta avvenire anche senza le operaie.

Spoiler: mostra
Immagine
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda enrico » 26/09/2012, 13:22

Ovviamente non ho esperienze dirette, sicuramente c'é chi ti può dire meglio di me, però, a livello di ipotesi penso che magari le regine avrebbero deposto comunque, però la mancanza delle operaie sarebbe stato un bel peso nel tirare su la covata.

Il dato di fatto é che riproducendosi per gemmazione le colonie, in natura le regine non si trovano mai sole a fondare da zero, quindi le loro capacità di fare ciò non sappiamo se siano rimaste sufficienti..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda winny88 » 26/09/2012, 18:58

Devo darti una brutta notizia che in realtà già mi aspettavo. Ovviamente anche io ho tentato l'allevamento con regine di Tapinoma prelevate in modo analogo. Depongono tranquillamente, le operaie sono totalmente collaborative, ma... La covata non si schiude. Osservando le regine con la lente ho recentemente notato che le mie hanno i famosi "monconi alari" già riscontrati in Messor. Non sono fecondate e nella colonia svolgono il ruolo di operaie. Già ho parlato a feyd di questo ritrovamento di Tapinoma. Lui ne ha parlato a Modena con chi di dovere e attendiamo risposte. Le tue 2 regine in foto hanno inequivocabilmente i monconi, osserva all'attaccatura delle ali. Mi ero ripromesso di controllare altre regine di questo genere per vedere se il fenomeno fosse diffuso e quanto. non lo ho ancora fatto per mancanza di tempo. Potresti per favore fare questo controllo anche tu per favore? Le uova in provetta potrebbero provenire dalla colonia e tu potresti non averle notate fra le mandibole delle operaie. Se così fosse queste si schiuderanno, ma temo che le generazioni seguenti di uova saranno inutili perchè aploidi. Tienici informati ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda winny88 » 26/09/2012, 19:06

viewtopic.php?p=69066#p69066
Se vuoi altre informazioni ecco il link ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Due regine? [Tapinoma sp.]

Messaggioda andreaEanto » 26/09/2012, 20:26

winny88:
Potresti per favore fare questo controllo anche tu per favore?


Sì hanno dei monconi alari. Sulle uova non ci posso mettere le mani sul fuoco: ieri sera le ho osservate bene e nessuna delle formiche mi sembrava portasse un pacchetto d'uova... a maggior ragione una larva, che non mi spiego come sia saltata fuori. Alla fine dei conti sono solo 6 operaie per cui facili da controllare e osservare, però come ben dici non si può dire nulla con certezza.
Se non fondano non è un problema, le ho raccolte per osservarle e imparare qualcosa di nuovo, non avevo messo in conto un'altra colonia, se poi ce la faranno sarà comunque una bella cosa :lol:. Certamente vi terrò aggiornati sull'andamento.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Precedente

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti